www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1665 video trovati
Autore:
Video completo dei partecipanti alla seconda sessione del IV Summit dei Premi Nobel per la Pace 2003 - III parte Intervengono: Jonathan Granoff, Elisabeth Bernstein, Jody Williams, Paolo Cotta Ramusino, Ron McCoy, Oscar Arias Sanchez
Autore:
Conclusione del IV SUMMIT DEI PREMI NOBEL PER LA PACE. Piccolo Coro di Roma dell'associazione Sandro Longo - Dirige Stefano Cucci - II parte
Autore:
Conclusione del IV SUMMIT DEI PREMI NOBEL PER LA PACE. Piccolo Coro di Roma dell'associazione Sandro Longo - Dirige Stefano Cucci - I parte
Autore: Prof.ssa Chiara Fisichella
Il corso di Heritage marketing e cultura del territorio si colloca nel percorso formativo come corso per l’acquisizione delle conoscenze e competenze avanzate del professionista della comunicazione in tema di gestione e promozione del territorio e del suo patrimonio culturale, con un approfondimento sul lascito culturale delle aziende
Autore: Prof. Gianluca Mattarocci
Il corso fornisce una panoramica completa dei concetti, degli strumenti e delle sfide legate alla promozione della sostenibilità nel settore finanziario e aziendale. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti esplorano i principi fondamentali della Green Finance e comprendono i suoi molteplici aspetti.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
In questa lezione il prof. Godart si sofferma sul “Destino di Roma” trattando le origini della civiltà romana tra leggenda e storia, ripercorrendo le vicissitudini di una città di pastori che è riuscita a conquistare il mondo, del suo rapporto con la Grecia ed infine parlerà dell’ Impero Romano e del desiderio di pace che albergava in molti degli imperatori che da Augusto in poi hanno preso in mano il destino della città eterna.
Autore: Prof. Alessandro Muscio
Il corso si propone di affrontare alcuni temi quali la Teoria dell’innovazione, le fonti dell’innovazione, la definizione delle strutture di mercato che possono stimolare l’attività innovativa nelle imprese, la definizione delle caratteristiche dei brevetti ed infine la strategia accademica
Autore: Prof. Silvia Grandi
Geografia, ecologia e sviluppo sostenibile è un corso interdisciplinare che intende fornire i fondamenti per integrare gli elementi di ecologia, di geografica fisica con quelli socio-economici utili per rafforzare il ragionamento critico volto ad analizzare con consapevolezza il rapporto uomo-natura e della relazione società-ambiente quali elementi teorici essenziali per affrontare le sfide contemporanee nella società civile, nelle imprese e nelle politiche pubbliche della green economy, della decarbonizzazione e della sostenibilità.
Autore:
Intervengono: Mikhail Gorbachev Nobel per la pace 1990, Walter Veltroni Sindaco di Roma Videomessaggio di Nelson Mandela Nobel per la pace 1993, Messaggio di Kofi Annan presentato da Afsane Bassir-Pour Direttore dell'Ufficio UNRIC di Bruxelles, Bob Geldof Vincitore del Premio "Man for Peace Award" 2005.
Autore: Prof. Giovanni Cabras
Il corso ha per oggetto l’insegnamento del diritto commerciale italiano e, segnatamente, della disciplina dell’impresa, dei titoli di credito e delle società (sia di persone sia di capitali). Nel corso verranno anche trattate alcune tematiche inerenti le operazioni straordinarie le operazioni di M&A.
Autore: Prof.ssa Adriana Neri
Il corso propone uno studio approfondito delle forme di “ADR" (Alternative dispute resolution) nell’attuale contesto storico, caratterizzato dalla preponderante tendenza alla risoluzione extragiudiziale dei conflitti mediante strumenti digitali. In questa prospettiva, il corso vuole offrire agli studenti una conoscenza istituzionale dei principali strumenti di risoluzione delle controversie verificando l’incidenza che su di esse ha avuto l’avvento della digitalizzazione. Una parte del corso è inoltre dedicata alle “ODR" (online dispute resolution) come fenomeno telematico evolutivo autonomo rispetto alle tradizionali ADR, sempre più spesso privilegiato da parte del cyber-consumatore per la prevenzione e risoluzione dei conflitti in ambito civile e commerciale, in alternativa al processo.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
In questa ultima lezione il Prof. Godart ci presenta Didone, figura femminile della mitologia classica, fondatrice e prima regina di Cartagine dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Sidone. Si innamora dell'eroe troiano Enea, quando quest’ultimo approda a Cartagine, ma anche in questo amore si interpongono gli Dei che per perseguire il loro disegno dimenticano assolutamente il desiderio degli uomini calpestando le loro speranze e aspirazioni. Didone, infatti, viene lasciata da Enea, che per seguire il volere degli Dei, l’abbandona portandola ad uccidersi per il dolore.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.