www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Shimon Peres
Intervento del Premio Nobel Shimon Peres, Nobel per la pace 1994, già Primo ministro di Israele
Autore: Prof. Giuseppina Pacilli
Canale: Psicologia
Il corso approfondisce le principali tematiche della psicologia sociale e dei gruppi applicate alla rete: dai processi cognitivi attraverso cui è possibile elaborare le informazioni sociali alle modalità con cui il sé e l’identità si creano nei media digitali, passando per argomenti estremamente cruciali come la strutturazione del sé nei media digitali, l’influenza delle tecnologie sulle relazioni sociali e le insidie e le opportunità che il web presenta
Autore: Prof. Francesco Di Nocera
Canale: Psicologia
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere come le psico-tecnologie influenzano i processi cognitivi, estendono le potenzialità della mente e modificano i modelli di interazione tra persone di culture diverse ed è mirato allo studio dei processi psicologici coinvolti nell’interazione tra individuo e tecnologia
Autore: Prof.ssa Valentina Villa
Canale: Ingegneria
Il corso di "Modellazione informativa e di processo per la gestione dei progetti complessi" introduce alla gestione digitale del processo edilizio, utilizzando un approccio sistemico alla complessità della modellazione informativa.
Autore: Pier Luigi Celata
Intervento dell' Arcivescovo Pier Luigi Celata, Segretario del Pontificio Consiglio per il dialogo Interreligioso
Autore:
Mikhail Gorbaciov, Nobel per la Pace 1990, Presidente di The Gorbachev Foundation e co-presidente del Summit, già Presidente dell'Unione Sovietica - Intervento del XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, Nobel per la Pace 1989 - Introduzione di Luigi Spaventa, già Ministro dell'Economia del Governo Italiano - Claudio Lenoci, Direttore per l'Italia di International Labour Organization, Organizzazione Nobel per la Pace 1969 - Linda Craig, Segretario Generale di Quaker peace and Social Witness, Organizzazione Nobel per la Pace 1947 - Joe Verhoeven, Segretario Generale dell'Institut de Droit International, Organizzazione Nobel per la Pace 1904
Autore:
Video completo dei partecipanti alla prima sessione del IV Summit dei Premi Nobel per la Pace 2003 - I parte Intervengono: Walter Veltroni, Pier Ferdinando Casini, Mikhail Gorbaciov, Tenzin Gyatso (DALAI LAMA), Arcivescovo Pier Luigi Celata, Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, Abdellah Redouane
Autore: Prof.Claudio Barbaranelli
Canale: Psicologia
Il corso approfondisce i presupposti teorici ed epistemologici sui quali si fonda il paradigma qualitativo, per poter analizzare criticamente il dibattito metodologico sulle potenzialità e i limiti delle diverse tecniche di ricerca e sono presentati alcuni elementi statistici, come la teoria dell’errore casuale, ed alcune caratteristiche fondamentali dei test psicologici, ossia l’attendibilità e la validità. Inoltre intende fornire le competenze di base per comprendere ed utilizzare diversi test psicologici
Autore: Pier Ferdinando Casini
Intervento di Pier Ferdinando Casini che ricorda i molteplici episodi di violenza e odio nel mondo legati al terrorismo; l’ attentato dell’ 11 settembre 2001, i conflitti in Afghanistan, in Iraq, in Terra Santa fino alla strage di Nassiriya, Riyad e Istanbul. Sottolinea inoltre la necessità di un rapido intervento delle nazioni Unite nella sempre più frequente e pericolosa violazione dei diritti umani
Autore:
Intervengono: Ron McCoy, Presidente di IPPNW, Organizzazione Nobel per la Pace 1965 - Oscar Arias Sanchez, Nobel per la Pace 1987,già presidente del Costarica - Jerzy Makarczyk, Presidente dell’Institut de Droit International Organizzazione Nobel per la Pace 1904 - Marian Pink, Vice Presidente del Comitato Esecutivo, Internazionale Di Amnesty International, Organizzazione Nobel per la Pace 1977 - Mairead Maguire Corrigan, Premio Nobel per la Pace 1976 - Christian Dominicé, Primo Vice-Presidente, dell’Institut de Droit International, Organizzazione Nobel per la Pace 1904
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.