www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Prof. Elpidio Romano
Canale: Ingegneria
Il corso fornisce agli allievi la conoscenza dell’insieme delle metodologie, modelli e tecniche, sia qualitative sia quantitative, per la pianificazione, gestione e progettazione dei processi afferenti alla logistica, dalla fase di approvvigionamento dei materiali fino alla consegna del prodotto finito. Ulteriori approfondimenti riguarderanno i processi e i modelli che interessano al logistica inversa: dal fine vita del prodotto finito al recupero in tutto o in parte di elementi costitue
Autore: Prof.ssa Marta Carla Bottero
Canale: Ingegneria
Il corso si prefigge di illustrare criticamente gli aspetti legislativi, metodologici e tecnici per l’analisi e la valutazione dell’impatto ambientale. Il corso è fondamentale per preparazione di un moderno Ingegnere operante nel settore dei sistemi energetici.
Autore: Cecilia Nava
Cecilia Nava vice Presidente di “Amnesty International Italia” racconta gli obiettivi dell'organizzazione che svolge attività di ricerca e azione volti ad eliminare e prevenire abusi gravi dei diritti all'integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione, alla discriminazione. I sostenitori di Amnesty International sono persone che credono nella solidarietà internazionale, che credono ai principi come l'universalità e l'indivisibilità di tutti i diritti umani e che credono nell'efficacia di azioni in difesa delle singole vittime delle violazioni dei diritti umani. L'attuale campagna dell'associazione riguarda in particolare la lotta contro la violenza delle donne in tutto il mondo e le vittime della tortura in guerra.
Autore: Prof.Gian Vittorio Caprara
Canale: Psicologia
Il corso mira a fornire il corredo di conoscenze necessarie ai futuri ricercatori e professionisti per le più svariate applicazioni della psicologia
Autore: Don Antonio Mazzi
Don Mazzi parla ai giovani, racconta la sua giovinezza di povertà, di ragazzo difficile, di come sia diventato educatore a Bologna della Città dei ragazzi. Lì si trova a contatto con i ragazzi più difficili e decide di diventare prete. La sua vita diventa il tentativo di salvare i ragazzi più disperati, carcerati e tossicodipendenti.
Autore: Padre Renato Kizito Sesana
Padre Renato Kizito Sesana, Presidente Amani, racconta delle sue esperienze di missionario in Africa. Attraverso il contatto con i giovani africani comincia a vedere il mondo con i loro occhi e riesce ad entrare sempre di più nella mentalità e nella cultura africana.
Autore: Sandro Cerino
Sandro Cerino esegue brani musicali con strumenti a fiato. Parla di musica come esperienza molto forte e profonda. Riflette sull'importanza della musica e la identifica come istinto che spinge alla meditazione ma soprattutto alla Pace. La musica è uno strumento di pace, attraverso le sue vibrazioni possiamo portare in noi delle emozioni che ci fanno pensare pacificamente alla vita. La musica infine è un linguaggio di pace.
Autore: Guido Martinotti
Guido Martinotti parla della pace e della guerra nella storia, a partire dalle società delle polis dove esisteva il diritto a rivendicare le proprie ragioni e il diritto di vita e di morte praticando la vendetta che era considerata normale. Parla delle regole della guerra e della loro ferocia. Gli stati europei durante la storia hanno dato l'esempio durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale dove sono si sono verificati degli stermini di massa degli uomini impegnati sulle trincee. L'unità europea si è costituita sulla base di norme tra stati che prima si guerreggiavano. La tendenza è quella ora di andare verso regole a favore della Pace universale. (Fa riferimento ad una notizia recente sull'Afghanistan, riferita al 2004)
Autore: Alessandro Piperno e Laura Morante
Alessandro Piperno legge da "Proust. Breve storia di una lunga fedeltà" Laura Morante legge da " La Recherche" di Marcel Proust Musica live del Quintetto dell' Orchestra di Piazza Vittorio
Autore: Fernanda Pivano
La scrittrice Fernanda Pivano parla degli Stati Uniti d'America dopo gli attentati dell'11 settembre, e prende come spunto il libro su New York scritto dal giornalista Gianni Riotta. Critica inoltre la politica imperialista Americana. I pensieri della Pivano sono suddivisi in varie parti: 1) Il sogno Americano - Perché l'America è odiata ed il sogno americano è rappresentato da una democrazia libera. 2) Contro le guerre - Le guerre evitabili attraverso l'opera diplomatica. 3) Dopo l'11 settembre - L' America non sarà più la stessa poiché il suo territorio è stato violato per la prima volta 4) Globalizzazione e libertà - Libertà è la prima necessità degli esseri umani, la globalizzazione leva la libertà 5) Religioni: strumenti di tolleranza - Il buddismo come esempio di religione tollerante 6) Laicità e Natale - Il Natale è una tradizione che ha perso il suo valore religioso 7) Un pensiero per la pace - Pensiero di Gandhi
Autore: Dacia Maraini
Dacia Maraini "Guerra" Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte) DJ set: Erika Z.Galli
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.