www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Pejmana Tadayon
Musicista e compositore di origine iraniana ha portato in Italia la tradizione e la cultura della musica Sufi collaborando con moltissimi artisti di fama internazionale. Ha ideato la “pittura sonora”; i suoi quadri sono cioè dotati di corde per essere suonati.
Autore: Gino Strada
Gino Strada parla di Emergency nata nel 1994 per dare assistenza chirurgica e riabilitazione alle vittime delle guerre. Fa riferimento alle attività di assistenza in un arco temporale di 7 anni….La creazione di ospedali in Rwanda, Kurdistan, Erbil, Cambogia, Afghanistan, Kabul....Emergency è diventato nel tempo un movimento di cultura e di pace. Il sogno di questa associazione rimane quello che nel mondo non ci siano più guerre.
Autore: Paolo Mosca
Mosca fa delle riflessioni sulla pace e sulla vita; la pace vissuta nell'umiltà di ogni singolo giorno è per lo scrittore l'aspetto più importante. Parla anche della Natura capace di donare la pace nei nostri sensi e fa il confronto fra la lontananza del risveglio dell'uomo e il risveglio della natura. Cita anche la poesia che secondo Mosca è un buon simbolo di pace perchè stimola la nostra mente a raggiungere una pace globale. Termina con Gandhi: uomo simbolo della pace e della saggezza.
Autore: Sandro Cerino
Sandro Cerino esegue brani musicali con strumenti a fiato. Parla di musica come esperienza molto forte e profonda. Riflette sull'importanza della musica e la identifica come istinto che spinge alla meditazione ma soprattutto alla Pace. La musica è uno strumento di pace, attraverso le sue vibrazioni possiamo portare in noi delle emozioni che ci fanno pensare pacificamente alla vita. La musica infine è un linguaggio di pace.
Autore: Raffaele Salinari
Raffaele Salinari medico volontario in Africa racconta la sua esperienza di solidarietà a contatto con i Pigmei nell'attuale Congo, dove crea un ospedale di foresta che diventa poi un ospedale di formazione per gli infermieri del posto. Tornato dopo 10 anni in Europa si impegna totalmente, lasciando la professione di chirurgo, per lo sviluppo di organizzazioni come "Terre des hommes", nata nel 1960 per occuparsi dei bambini abbandonati dopo la guerra in Algeria. Attualmente l'impegno dell'associazione si concentra sulla difesa dei diritti dei minori, vittime principali delle organizzazioni criminali mondiali.
Autore: Stefano Savi
Stefano Savi, Direttore "Medici senza frontiere Italia", parla della nascita dei suoi progetti e soprattutto quello legato a Medici Senza Frontiere. Parla del valore Solidale e racconta le sue esperienza di vita come quella avuta nel Rwanda.
Autore: Khaled Foulad Allam
Khaled Foulad Allam, racconta la sua esperienza personale di studioso dell'Islam e il suo impegno come editorialista nel porre l'attenzione ai valori di pace che sono alla base dell'Islam e la sua forte capacità di aprirsi all'altro dimostrata già nella storia nel contatto con altri popoli.
Autore: Jose' Luis Del Roio
Jose' Luis Del Roio del Forum Mondiale delle Alternative racconta la sua esperienza di vita in Brasile, dove da giovane vive le esperienze di violenza conseguenti al golpe militare che portò alla dittatura. Prosegue con il periodo vissuto in Argentina durante le persecuzioni ad opera dello stato di tantissimi giovani argentini dal 1976. Continua facendo delle riflessioni sulla violenza e l'odio per la guerra e i suoi orrori. L' importanza per la memoria storica.
Autore: Mino Spreafico
Mino Spreafico racconta la sua esperienza di vita tra l'impegno con la comunità di Don Mazzi con i giovani tossicodipendenti e quello in Africa. Suo obiettivo di vita è quello di cambiare in meglio questo mondo.
Autore: Cecilia Nava
Cecilia Nava vice Presidente di “Amnesty International Italia” racconta gli obiettivi dell'organizzazione che svolge attività di ricerca e azione volti ad eliminare e prevenire abusi gravi dei diritti all'integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione, alla discriminazione. I sostenitori di Amnesty International sono persone che credono nella solidarietà internazionale, che credono ai principi come l'universalità e l'indivisibilità di tutti i diritti umani e che credono nell'efficacia di azioni in difesa delle singole vittime delle violazioni dei diritti umani. L'attuale campagna dell'associazione riguarda in particolare la lotta contro la violenza delle donne in tutto il mondo e le vittime della tortura in guerra.
Autore: Prof. Fabrizio Barbarossa
Il corso si pone l'obiettivo di formare gli allievi ad un approccio tecnico e pragmatico al Marketing Digitale ed agli strumenti tecnologici più diffusi che si utilizzano concretamente negli ecosistemi digitali.
Autore: Prof.ssa Patrizia Patrizi
Canale: Psicologia
Contenuti e metodologia del corso mirano a favorire l’acquisizione di: conoscenze di base sulle principali teorie e i modelli della psicologia della devianza; analizzare i processi che caratterizzano la devianza di tipo criminale e i sistemi applicativi della norma; competenze atte a riconoscere i comportamenti che rivestono rilevanza giuridica, con riferimento anche ai comportamenti agiti online; analizzare i processi che caratterizzano la devianza, i sistemi normativi, i metodi di prevenzione, con particolare riguardo al paradigma e alle pratiche di giustizia riparativa.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.