Autore:
Stefano Massini
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Stefano Massini legge "Sopravvissuti o sopravviventi"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Clara Cicatiello
Presentazione di Clara Cicatiello, Ricercatrice Economia Agraria presso Università degli studi della Tuscia
Autore:
Nathalie Léger
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Nathalie Léger legge "E all’improvviso, a volte, vediamo"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Prof. Franca Matilde Tecchio
Il corso tratterà dei seguenti argomenti: Le tecnologie delle neuroscienze; Feedback, sincronia, plasticità (Feesycy)come principio triadico che governa le reti neuronali; Persona, società ambiente governati da Feesycy; la rottura di Feesycy, trauma ed intervento; Feesycy - natura frattale e intervento di neuromodulazione
Autore:
Francesco Cairo
Presentazione di Francesco Cairo, Fisico presso Istituto Scienze dell' Atmosfera e del Clima CNR
Autore:
Fabrizio Vitali
Presentazione di Fabrizio Vitali - Ricercatore Astronomo Istituto Nazionale di Astrofisica
Autore:
Autori Vari
All'interno del progetto NET, viene presentato uno spettacolo che unisce la scienza alle forme artistiche.
"Un monologo per una matita, un pianoforte e un astronomo" con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli, Fabrizio Vitali
Autore:
Giulia Monteleone
Presentazione di Giulia Monteleone Ingegnere Chimico presso ENEA
Autore:
Erri De Luca
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Erri De Luca "Una geografia personale"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Prof. Andrea Romigi
Il questo corso il Prof. Diego Centonze ed il Prof. Andrea Romigi tratteranno e svilupperanno i seguenti temi: Organizzazione del SNC; Le principali patologie neurologiche e la loro fisiopatologia; La neurobiologia nella psicopatologia e nella vigilanza; Sonno: dalla filogenesi alle metodiche di studio ai disturbi del sonno
Autore:
Paolo De Benedetti
Paolo De Benedetti, docente di antico testamento e giudaismo, parla della Pace che è il tema centrale dell'intervista. Cos'è la pace nell'ebraismo: è il riposo degli esseri viventi, l'altruismo e il benessere dell'essere umano.
Autore:
Luca Giovannelli
Presentazione di Luca Giovannelli, Astrofisico e Ricercatore presso l' Università Roma Tor Vergata