Autore:
Prof. Dario Manfellotto
In questa lezione il prof. Dario Manfellotto affronta il tema della prevenzione volgendo l’attenzione su alcuni aspetti principali: La prevenzione e il quadro epidemiologico attuale; Principi e programmi di prevenzione; Il ruolo degli ospedali nella prevenzione. Infine presenta il progetto “Un albero per la salute” una campagna di sensibilizzazione sull’interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del nostro ecosistema ambientale, nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti ospedalieri internisti)
Autore:
Emmanuelle Pagano
Emmanuelle Pagano legge da “Il volantino”
Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile
Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Autore:
Prof.ssa Martina Balbo Di Vinadio
Il corso intende fornire agli studenti una griglia per la diagnosi psicopatologica in età evolutiva (dalla prima infanzia all'adolescenza). La Classificazione 0-5 e il DSM-V saranno i principali strumenti di riferimento per la diagnosi. Gli Studenti potranno conoscere gli strumenti utili per effettuare un inquadramento diagnostico e delineare le principali linee di intervento terapeutico. Inoltre, durante il corso verranno descritti i principali strumenti diagnostici a disposizione del clinico, in modo da rendere lo studente in grado di scegliere, nell'ambito dell'attività clinica, gli strumenti di assessment più appropriati (a seconda del caso clinico e dell'età del bambino).
Autore:
Prof.ssa Grazia Attili
Il corso si propone di approfondire l'importanza e il significato delle relazioni umane nei contesti familiari. Saranno affrontati i principali temi legati alle dinamiche relazionali e dinamiche affettive. In particolare, verrà affrontato il tema dei comportamenti in ambito familiare e il loro impatto sul funzionamento individuale e relazionale. Inoltre, il corso proporrà approfondimenti sugli approcci teorici ed epistemologici che hanno contribuito alla definizione della famiglia come sistema nonché alla conoscenza dei diversi approcci della ricerca psico-sociale sulle relazioni familiari.
Autore:
Prof. Francesco Flammini
Il Prof. Flammini introduce gli argomenti che verranno trattati all'interno del corso. Nello specifico: Modelli basati sui dati per il supporto delle decisioni; Tecniche di apprendimento automatico; Recenti applicazioni dell'intelligenza artificiale; Strumenti digitali avanzati di supporto al Business
Autore:
Citazioni di Fabrizio De Andrè e Noam Chomsky
Autore:
Prof. Alessandro Pollini
Il corso di Experience Design si propone di stabilire un dialogo tra il dominio tecnologico e quello cognitivo con una forte inclinazione allo studio e alla definizione dell’interazione e dell’esperienza della persona con gli artefatti interattivi.
Autore:
Franco Scaglia
Franco Scaglia inizia leggendo una poesia di Yehudah Ha Levi(poeta ebreo dell'epoca medievale) che introduce l'argomento legato alla città di Gerusalemme. Lo scrittore fa delle riflessioni sull'esperienza fatta nel viaggio a Gerusalemme, e descrive questa terra come sede dell'anima religiosa dell'uomo.
Autore:
Elisa Biagini
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Elisa Biagini "La parola-ramo che ci tiene"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Salvatore Natoli
Salvatore Natoli in questa lezione racconta il percorso che l’ha portato verso la filosofia. Un rapporto che si è formulato come un interesse esistenziale connesso ad un problema di verità in un contesto di dibattito culturale e religioso.
Autore:
Prof. Fabrizio Piras
Il corso si propone di offrire lineamenti generali sugli strumenti utilizzati nella diagnosi neuropsicologica dei differenti disordini cognitivi e principali sindromi neuropsicologiche con particolare attenzione alle malattie neurodegenerative e neurovascolari, neuroinfiammatorie e ai disturbi mentali. Illustra inoltre i lineamenti generali dell’approccio riabilitativo in pazienti con differenti quadri clinici e di stimolazione cognitiva in soggetti in stato di fragilità.
Autore:
Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti della ricerca archeologica. Verranno analizzati tutti gli aspetti del lavoro dell’archeologo, partendo dalle motivazioni e passando per i mezzi utilizzati, nonché le fonti e i contesti da analizzare, fino ad arrivare alle finalità da perseguire: non solo nel campo della ricerca ma anche in quello della comunicazione e valorizzazione