Autore:
Daria Galateria
A 100 anni dalla scomparsa di Marcel Proust, Daria Galateria, una delle più attente e profonde studiose dello scrittore francese, nel suo libro “Il bestiario di Proust” rivolge lo sguardo sull'importante figura degli animali protagonisti principali della sua grande opera “À la recherche du temps perdu”.
Autore:
Prof. Marco Pagani
Questo corso si focalizza sullo studio della biologia del comportamento e dei meccanismi neurali e genetici che ne regolano l’espressione, dei fattori che ne determinano lo sviluppo e delle relazioni tra condizioni ecologiche e strategie di competizione tra gli individui. Queste tematiche sono valutate a diversi livelli di complessità: dal comportamento del singolo neurone alle strategie riproduttive e dinamiche sociali. Il corso è volto alla comprensione dei principi generali che regolano l’evoluzione del comportamento umano e sociale in un approccio multidisciplinare che consideri l’impatto delle situazioni potenzialmente traumatiche.
Autore:
Prof. Laura Carafoli
Il corso inquadrerà il sistema dei media contemporaneo adottando una prospettiva economica, volta a spiegare il funzionamento delle industrie creative e delle loro routine produttive.
Autore:
Prof. Pierre Sinclair de Gioia Carabellese
Il corso si propone di approfondire alcune problematiche specifiche del diritto internazionale dei contratti.
Il corso si basa su una duplice analisi di common law e civil law all'interno della macroarea dei principi contrattuali
Autore:
Amb. Antonio Badini
La seconda lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su Libia, Egitto e Siria, tre Paesi al centro dell'attualità politica e internazionale. Tre interrogaviti da sciogliere per chiarire e comprendere il futuro assetto del Mediterraneo. L'ambasciatore Badini cita l'avvento a potere dei Fratelli Musulmani, la situazione delicata in Libia e in Siria e i conseguenti sbarchi di rifugiati e immigrati sulle coste di Italia e Grecia.
Autore:
Avvocato Giovanni Pesce
L’insegnamento ha per oggetto sia le nozioni e i concetti fondamentali del diritto pubblico e del diritto che disciplina i media (la libertà dell’informazione, il sistema pubblico radiotelevisivo e le garanzie del pluralismo nel sistema dei media in Italia) sia i princìpi essenziali della digitalizzazione dell’intero settore di riferimento.
Autore:
La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte"
La seconda parte della serata prosegue con
Nicola La gioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il Giornale"
Manuela Mandracchia legge "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani
Sandra Petrignani legge "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti"
Laura Pugno legge "1979: Processo per stupro"
Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge “Ustica, il silenzio e il segreto”
Leonardo Colombati legge “Gianni Agnelli la morte di un re”
Francesca Cutulo legge "2008: gli ultimi" di Giuseppe Genna
la musica è di Rita Marcotulli
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione analizza ciò che succede oggi nella logica. La lezione è divisa nelle 4 parti in cui viene oggi divisa la logica: Teoria dei modelli, teoria della dimostrazione, teoria della ricorsività teoria degli insiemi.
Autore:
Prof.ssa Marta Flamini
Il corso mira a far acquisire allo studente gli strumenti base per poter riconoscere i problemi decisionali nella vita di tutti i giorni, classificarli, modellarli e risolverli con gli algoritmi più conosciuti.
Autore:
Prof. ssa Carmela Donato
Il corso ha per oggetto l’analisi del comportamento di acquisto del consumatore, ossia i processi e le condotte che caratterizzano gli individui nelle loro attività di acquisto e consumo di beni e servizi
Autore:
Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce un quadro introduttivo ed aggiornato dei metodi, degli strumenti e delle tecniche adottati nel campo dell’Archeologia dei Paesaggi; verranno evidenziate le premesse teoriche e metodologiche della disciplina, così come il suo approccio stratigrafico e globale. Verranno poi analizzati nel dettaglio le fonti, gli strumenti e le tecnologie odierne adottate, così come le specifiche procedure di raccolta del dato archeologico sul campo. Verranno infine esaminati i metodi ed i criteri di lettura, interpretazione e ricostruzione diacronica dei paesaggi antichi, così come le ricadute della disciplina nella società civile, nella valorizzazione del patrimonio e nella pianificazione territoriale e di sviluppo.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione conclusiva in cui si discute sull’aspetto della logica matematica come fondamento della matematica.