www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Marco Politi
In questa lezione viene affrontato il tema del ruolo della donna all' interno della Chiesa. L'impostazione patriarcale che per secoli ha dominato nelle varie religioni, nel XX secolo subisce i primi cambiamenti. Dopo una prima apertura avvenuta durante il Concilio Vaticano II, è soprattutto sotto il pontificato di Giovanni paolo II che inizia a decadere l'esclusiva figura maschile nella Chiesa. Con Francesco si è giunti ad un messaggio definitivo che vuole la donna più attiva nella vita ecclesiale e sociale, un desiderio che nasce dalla constatazione, profondamente teologica, che «la Chiesa è donna».
Autore: Hakan Günday
La prima serata del Festival delle Letterature 2016, dalla Basilica Massenzio, ha il tema Memorie Migranti. Dopo Claudio Magris, il giovane autore turco Hakan Günday legge il suo inedito Occupato. Una lunga lettera a Zahila per raccontarle la vita dei migranti in Europa. "Per adesso però nessuno conosce ancora i nostri sogni. Tutto il mondo è ignaro perfino della nostra esistenza. Perché noi non esistiamo, Zahila", scrive Günday. La lettura è accompagnata dalla musica di Rita Marcotulli al piano.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione è dedicata all’analisi della figura dell ’olandese Luitzen Brouwer divenuto leader del movimento dell’ intuizionismo basato sulla filosofia Kantiana
Autore: Prof. Paolo Prodi
Il questa settima lezione cerchiamo di individuare “il versante culturale e scientifico” per arrivare vicino al mistero dell’uomo moderno. I punti sviluppati sono; Università e cittò alla fine del medioevo; Il nuovo rapporto tra scienza e tecnologia: la “misura” del mondo; Dalla cultura orale alla cultura scritta: invenzione e diffusione della stampa; La politica della lingua; alfabetizzazione e cultura popolare; Le istituzioni culturali; università e accademie, biblioteche e musei; Incontri di civiltà: il problema della “acculturazione”
Autore: Salvatore Accardo
Salvatore Accardo, violinista, parla dell'influenza artistica avuta dal padre e della sua passione che lo accompagna fin da giovane per il violino. Espone la propria idea che ha di musica e argomenta alcuni aspetti che gli appartengono: l'educazione musicale,la difficoltà per i giovani di esprimersi con la musica, la qualità degli insegnanti e dei musicisti. Parla dei grandi musicisti classici come Mozart, Paganini e Bach.
Autore: Marco Politi
In questa lezione vengono ripercorse alcune tappe del viaggio in America di Papa Francesco avvenuto nel settembre 2015. In modo particolare viene esaminato il discorso tenutosi presso il Congresso degli Stati Uniti nel quale Francesco affrontò diversi temi tra i quali l’importanza dell’integrazione, delle ancora attuali discriminazioni razziali, dell’ambiente, del terrorismo mandando un forte monito al mondo consumista la cui economia non è finalizzata al bene comune.
Autore: Fasasi Abeedeen Tunde
La scultura è la sua vita. Dalla Nigeria è sbarcato in Italia paese che lo ha accolto e dove ora vive sotto lo status di rifugiato. Nelle sue opere il ricordo del viaggio attraverso il mediterraneo, la speranza e il coraggio di andare avanti per “scolpire” un nuovo inizio
Autore: Silvia Garzarella
La scrittrice Silvia Garzarella presenta il suo libro “Valeria Magli o la poesia ballerina”. L'autrice, dopo una breve introduzione e presentazione della vita e le opere di Valeria Magli, offre alcuni approfondimenti di “Pupilla” uno degli spettacoli più importanti dell’artista. L’obiettivo è quello di provare ad analizzare il linguaggio della sua danza e comprendere meglio il suo particolarissimo stile detto appunto la poesia ballerina.
Autore: Prof. Sebastiano Triulzi
Il corso si rivolge alle matricole universitarie di corsi di laurea triennale per aiutarli a colmare alcune lacune nell’ambito dell’italiano scritto e per indirizzarli nell’approccio alle tipologie testuali di ambito universitario (come tesine, saggi, recensioni, tesi etc.). Con l’ausilio delle video-lezioni lo studente potrà affinare la propria sensibilità per le questioni lessicali e per la scelta dei termini più appropriati ad esprimersi, migliorando le proprie strategie di sintesi, analisi e riformulazione dei testi.
Autore: Amb. Antonio Badini
Ultima lezione dell'ambasciatore Antonio Badini dedicata agli sconvolgimenti del Mediterrano e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti in UE e nel mondo. L'ultimo intervento è dedicato a una possibile riforma dell'Unione Europea che riguarda alcuni dei suoi Paesi più importanti fra cui Francia, Gran Bretagna (prossima al referendum per restare o abbandonare l'UE) e la Germania. Fra flussi di rifugiati, l'Unione Europea deve cambiare la propria struttura, ma prima ancora la pace va ricercata in Medio Oriente e solo grazie a questa si può battere lo Stato Islamico.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Seconda parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013. Programma di sala del concerto: Koum tara (Algeria) Notte in Calabria (di Nour Eddine Fatty) Canta canta (di Nour Eddine Fatty).
Autore: La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte"
La seconda parte della serata prosegue con Nicola La gioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il Giornale" Manuela Mandracchia legge "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani Sandra Petrignani legge "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti" Laura Pugno legge "1979: Processo per stupro" Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge “Ustica, il silenzio e il segreto” Leonardo Colombati legge “Gianni Agnelli la morte di un re” Francesca Cutulo legge "2008: gli ultimi" di Giuseppe Genna la musica è di Rita Marcotulli
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.