www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Marcello Simoni
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" GENERI CLASSICI E NUOVI Marcello Simoni legge l'inedito "Babel". Musica di H.E.R.
Autore: Paolo Nucci
Ne abbiamo visti tanti in televisione. Qualcuno dice, anche troppi. Con la pandemia la figura del medico è salita agli onori delle cronache. Ma cosa anima davvero chi sceglie questa professione? Cosa comporta e cosa distingue questo lavoro dagli altri?
Autore: Prof.ssa Bruna Grasselli
Canale: Psicologia
Le lezioni del corso sono centrate su un argomento molto importante “AUTISMO E TECNOLOGIE”. Nello specifico il corso tenterà di capire lo stato dell’arte sull’autismo, gli interventi e le proposte che stanno arrivando dal Sistema Sanitario; le modalità di intervento a mediazione tecnologica fra cui la paINTeraction e l’esperienza del centro Atlas di Perugia ; gli approcci etici al problema e le prospettive future
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Se le precedenti lezioni hanno esaminato l’influsso dei filosofi sulla logica matematica in questo e nel prossimo incontro l’attenzione viene rivolta su due grandi matematici che hanno lasciato il loro segno nella matematica del 900 ma anche nella logica matematica: il tedesco David Hilbert associato alla corrente del formalismo e di cui si parlerà in questa lezione e l' olandese Luitzen Brouwer.
Autore: Prof. Fabrizio Davide
Canale: Ingegneria
Nuovi software dedicati all’estrazione di conoscenza dai big data e alla loro visualizzazione sono sempre più presenti e necessari nelle reti sociali, nel web semantico, nelle basi di dati di nuova generazione e nella biomedicina. Il corso di Big data analytics and visualization intende fornire una panoramica sulle tecniche di analisi e visualizzazione di grandi moli di dati.
Autore: Salvatore Veca
In questo terzo incontro Salvatore Veca cerca di capire quali valori dovrebbero orientare la nostra azione collettiva e le nostre speranze di un mondo più degno di essere abitato in un momento dove le guerre purtroppo stanno divenendo più frequenti e quale sia il disegno delle istituzioni.
Autore: Avv. Patrizia Polliotto
Canale: Ingegneria
Il corso offre una panoramica sul sistema finanziario, i suoi agenti e le operazioni più comuni che in esso vengono svolte.
Autore:
Citazioni di Jimmy Carter e Papa Giovanni Paolo II
Autore: Dr.ssa Enrica Olivola
Canale: Psicologia
Accanto ad un percorso più generale riguardante le Neuroscienze cognitive e la Neuropsicologia clinica, questo corso mira a fornire conoscenze teoriche e pratiche avanzate sulla natura dei processi mentali che sottostanno all’elaborazione del linguaggio. Verranno forniti gli elementi per la comprensione, l’inquadramento e la gestione clinica dei disturbi del linguaggio, nonché un focus in ambito di ricerca ed innovazione sulle tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale applicate alle afasie.
Autore: Salvatore Veca
Attraverso la lettura di alcuni versi della poetessa Emily Dickinson, Salvatore Veca dedica questa lezione a l’ “Amore per la bellezza” e l’ enigma che potrebbe venir fuori se prendiamo sul serio l’idea di render conto di cosa voglia dire amore per la bellezza.
Autore: Nicolò Paoli
Conversazione con il giovane artista Nicolò Paoli, pittore e fotografo che ha scelto quale soggetto dei suoi lavori la mucca. Paoli racconta la preferenza data a questo animale riflessivo e stabile, simbolo giocoso di speranza come risposta ad un mondo preoccupante e l'evoluzione del suo trattamento nel lavoro dell'artista. In conclusione una riflessione sul valore della famiglia e la ricerca della semplicità come approccio alla vita
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Ultima lezione dedicata all’analisi dei personaggi della logica. Viene approfondita la figura dei personaggi più interessanti della logica matematica Alan Turing matematico, logico e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.