Autore:
Prof. Luigi Campanella
Il corso si propone pertanto di fornire allo studente le basi necessarie per tale comprensione e per l’interpretazione dei fenomeni chimici, quali eventi che trasformano la materia da un lato per renderla più fruibile alle applicazioni antropiche, ma che per altro dato possono danneggiarla compromettendone le proprietà.
Autore:
Matteo Strukul
Racconti di: Marcello Simoni, Matteo Strukul, Marcello Fois, Francesco Abate, Carla Maria Russo, Barbara Frale, Lia Celi, Marina Marazza, Cristina Fantini, Carlo Melis Costa e Nicolò Migheli
Un puzzle composto da diverse tessere che si estende geograficamente toccando tutti i punti cardinali e va in profondità a scovare storie sottaciute, dimenticate, per nulla famose ma esemplari del barocco italiano.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Con questa lezione iniziamo a conoscere i più grandi logici matematici che hanno segnato con il loro nome la storia di questa materia. Il primo di questi personaggi è l'inglese George Boole, che ha portato nella logica l'aspetto del calcolo
Autore:
Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà
odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i
giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti.
Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
Autore:
Prof. Sebastiano Triulzi
Il corso si rivolge alle matricole universitarie di corsi di laurea triennale per aiutarli a colmare alcune lacune nell’ambito dell’italiano scritto e per indirizzarli nell’approccio alle tipologie testuali di ambito universitario (come tesine, saggi, recensioni, tesi etc.).
Con l’ausilio delle video-lezioni lo studente potrà affinare la propria sensibilità per le questioni lessicali e per la scelta dei termini più appropriati ad esprimersi, migliorando le proprie strategie di sintesi, analisi e riformulazione dei testi.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
Seconda parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013.
Programma di sala del concerto:
Koum tara (Algeria)
Notte in Calabria (di Nour Eddine Fatty)
Canta canta (di Nour Eddine Fatty).
Autore:
Marco Esposito
Nuove risposte all’eterno dibattito sul mezzogiorno: un invito ad abbandonare inutili derby fra “terroni” e “polentoni” per far valere i fatti.
Dati (inediti) e statistiche alla mano, tutta la verità sull’eterna retorica del sud d’italia tra fake news e distorsioni storiche
Autore:
Mimmo Locasciulli
Mimmo Locasciulli racconta la sua formazione, il suo percorso artistico - dai gruppi beat e rock alla musica folk e folk rock -, e la conciliazione del suo lavoro di medico con quello di cantautore.
Le collaborazioni artistiche con Haber, Cinquetti, Ruggeri, De Gregori.
Le pause e i pensieri del lavoro di un cantautore.
L'importanza del Folkstudio per la sua formazione di giovane cantautore e la differenza della giovane realtà musicale.
Il sogno come ingrediente principale della musica di Locasciulli.
Il sogno del cassetto di scrivere un'opera musicale con Vittorio Franceschi.
Autore:
Valentina Cebeni
In un’ Italia attraversata dai primi fermenti fascisti, la lotta di una madre e dei suoi figli per l’affermazione e l’indipendenza. Una saga familiare appassionante.
L’autrice ha svolto approfondite ricerche per scrivere questo romanzo e le vicende narrate traggono ispirazione dalla storica industria dolciaria della famiglia Gentilini.
Autore:
Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore:
Gleen Cooper
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
GENERI CLASSICI E NUOVI
Gleen Cooper legge l'inedito "Wordplay".
Musica di H.E.R.
Autore:
Intervengono: Alessandro Banfi, Jody Williams, Tawakkol Karman, Federica Mogherini, Shirin Ebadi, Phil Lord, Melissa Fleming.