www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Khaled Khalifa
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" GENERI CLASSICI E NUOVI Khaled Khalifa legge l'inedito "Come un cieco tasto i muri di Aleppo". Musica di H.E.R.
Autore: Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti. Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
Autore: Roberto Alajmo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu Roberto Alajmo legge l'inedito "La prevalenza del bonghista" suona Carlo Boccadoro
Autore: Valentina Cebeni
In un’ Italia attraversata dai primi fermenti fascisti, la lotta di una madre e dei suoi figli per l’affermazione e l’indipendenza. Una saga familiare appassionante. L’autrice ha svolto approfondite ricerche per scrivere questo romanzo e le vicende narrate traggono ispirazione dalla storica industria dolciaria della famiglia Gentilini.
Autore: Marco Esposito
Nuove risposte all’eterno dibattito sul mezzogiorno: un invito ad abbandonare inutili derby fra “terroni” e “polentoni” per far valere i fatti. Dati (inediti) e statistiche alla mano, tutta la verità sull’eterna retorica del sud d’italia tra fake news e distorsioni storiche
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Con questa lezione iniziamo a conoscere i più grandi logici matematici che hanno segnato con il loro nome la storia di questa materia. Il primo di questi personaggi è l'inglese George Boole, che ha portato nella logica l'aspetto del calcolo
Autore: Antonio Di Bella, Direttore di Rai News
In questa lezione Antonio di Bella, direttore di Rainews, parla dell’importanza e della rilevanza dell’informazione radiotelevisiva e della sua evoluzione nel tempo e del suo sviluppo nel futuro.
Autore: Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore: Vikram Chandra
Lo scrittore indiano Vikram Chandra legge un suo inedito dal titolo “In cerca di una forma”.
Autore: Ishmael Beah - Elif Shafak
Elif Shafak legge un suo testo inedito dal titolo “Il luogo degli spiriti”. Ishmael Beah legge un suo inedito dal titolo “Camminare”.
Autore: Mimmo Locasciulli
Mimmo Locasciulli racconta la sua formazione, il suo percorso artistico - dai gruppi beat e rock alla musica folk e folk rock -, e la conciliazione del suo lavoro di medico con quello di cantautore. Le collaborazioni artistiche con Haber, Cinquetti, Ruggeri, De Gregori. Le pause e i pensieri del lavoro di un cantautore. L'importanza del Folkstudio per la sua formazione di giovane cantautore e la differenza della giovane realtà musicale. Il sogno come ingrediente principale della musica di Locasciulli. Il sogno del cassetto di scrivere un'opera musicale con Vittorio Franceschi.
Autore: Salvatore Accardo
Salvatore Accardo, violinista, parla dell'influenza artistica avuta dal padre e della sua passione che lo accompagna fin da giovane per il violino. Espone la propria idea che ha di musica e argomenta alcuni aspetti che gli appartengono: l'educazione musicale,la difficoltà per i giovani di esprimersi con la musica, la qualità degli insegnanti e dei musicisti. Parla dei grandi musicisti classici come Mozart, Paganini e Bach.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.