www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Prof. Carmelo Licitra Rosa
Canale: Psicologia
L'insegnamento si inserisce all'interno di un corso centrato sulle neuroscienze e trova la sua ragion d’essere nella particolarità della pratica clinica. Il medico specialista in neuroscienze pur utilizzando strumenti avanzati della scienza instaura pur sempre un rapporto con un uomo, un uomo sofferente. Nello specifico del corso si analizzano i contesti dove si è inserito il discorso (scienza-umanesimo) entro cui si inscrive la meditazione sul rapporto fra scienza e psicoanalisi elaborata da Jacques Lacan. www.uninettunouniversity.net
Autore: Rita El-Khayat
La scrittrice Rita El-Khayat legge un suo inedito dal titolo “ Lascerò il mondo così crudele come l’ho trovato”.
Autore: Marco Erba
A 25 anni dalla strage di Srebrenica, un romanzo che racconta una vicenda troppo spesso dimenticata, ma attualissima. Una storia che mostra come la paura del diverso può trasformarsi in odio inimmaginabile.
Autore: Chris Offutt
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - C'è oggi in America Chris Offutt legge l'inedito "Il futuro dei Classici" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Gianrico Carofiglio
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Gianrico Carofiglio legge l'inedito "John Keats, i koan e l’arte della politica". Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore: Manuel Vilas
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Il racconto epico Galatea Ranzi legge da "In tutto c'è stata Bellezza" di Manuel Vilas Manuel Vilas legge l'inedito "I classici: la vita e la morte"
Autore: Filippo Spiezia
Anche il crimine organizzato, come i virus, si fa beffa dei confini nazionali. Barriere, sovranismi, differenze legislative e assenza di coordinamento tra istituzioni e forze dell’ordine, sono una benedizione per mafie e traffici illeciti Dal traffico di droga a quello di esseri umani, dal cybercrime al terrorismo internazionale, viaggio nell’europa del crimine tra criticità e possibili soluzioni
Autore: Ahmet Altan
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Introduzione di Maria Ida Gaeta, Direttore artistico del Festival. Fabrizio Gifuni legge un testo di Ahmet Altan. Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore: Stefania Russo
Stefania Russo, al suo primo romanzo, presenta “Non è mai troppo tardi” libro che narra di un'arzilla ottantenne che mobilita il vicinato per aiutare la fida badante. Una storia commovente e ironica sul valore del tempo, donato e ricevuto.
Autore: Ayelet Gundar-Goshen
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" IDENTITA' E ALTRE IDENTITA' Ayelet Gundar-Goshen legge l'inedito "Bugiarda". Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore: Alberto Manguel
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Ogni premio è un' isola Alberto Manguel legge l'inedito "Il futuro dei Classici" Rocco De Rosa suona "Sonoaria"
Autore: Adam Gopnik
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre Adam Gopnik legge l' indedito "Dead man Walking" suona Alessandra Celletti
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.