www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Giovanni Minoli (giornalista, autore televisivo)
Dall’avventura in una famiglia numerosa, composta da otto figli maschi, all’avventura più grande: l’ingresso in Rai, dovuto ad una ragione di natura sociale, per approfondire le dinamiche del ’68, quando dagli anni della contestazione, in Italia, e dal Maggio Francese, l’attenzione pubblica anche in Tv si orienta ad una nuova e più democratica gestione delle imprese. Elementi come questi, caratterizzano la brillante intervista di Giovanni Minoli, dirigente, autore e produttore di alcuni dei programmi che hanno segnato la storia della televisione italiana.
Autore: Prof. Claudia Pomposo
Le lobby sono attori fondamentali del processo decisionale, rappresentando una grande risorsa per il sistema democratico. Il corso è volto ad approfondire il ruolo dei portatori d’interesse nel decision-making process, fornendo una conoscenza dettagliata del fenomeno del lobbying nei principali ordinamenti e dell’attuale regolamentazione vigente. Verranno inoltre esaminati gli strumenti e le tecniche per progettare e gestire campagne di lobbying ed advocacy a livello nazionale, attraverso lo studio di casi concreti.
Autore: Marco Vannini
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Autore: Valerio Varesi
Valerio Varesi affina la sua tecnica narrativa in un noir Fuori dagli schemi e dissacratore, mentre affonda la penna in una realtà, la nostra, che non è mai stata tanto virtuale.
Autore: Laura De Luca
Dal teatro del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Faust della Misericordia, Glauco Mauri interpreta alcuni passi di “Faust – Prima parte”, da un’idea di Laura De Luca. La lettura è preceduta da un dibattito dedicato al capolavoro di Johann Wolfgang Goethe con Donatella Caramia, Rino Caputo, Gianpiero Gamaleri e Gianpiero Jacobelliì. A fare gli onori di casa la direttrice del museo Alessandra Capodiferro.
Autore: Prof. Davide Mezzino
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle metodologie di lavoro (workflows), delle tecniche e degli strumenti da impiegare nel processo di digitalizzazione dei Beni Culturali.
Autore: Michael Imperioli
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno Michael Imperioli legge l'inedito "Il voto del Bodhisattva, New York City-33 d.C." Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore: Concerto degli Archi di Santa Cecilia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" Concerto degli Archi di Santa Cecilia diretti dal Maestro Luigi Piovano musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Introduce Michele Dall'Ongaro presidente dell' Accademia di Santa Cecilia
Autore: Prof. Paolo Prodi
“Il mestiere dello storico” è un ciclo di 8 lezioni svolte dal Prof Paolo Prodi che si propongono come una semplice introduzione al problema dello studio della storia ed in particolare della storia moderna. In questo primo incontro vengono approfonditi diversi temi: La storia come disciplina; Storia e storiografia; La molteplicità del tempo storico; Lo spazio: storia generale e storia locale; Storia e nozioni: lo studio del manuale; Storia e giudizio storico
Autore: Carla Tatò - Attrice
Carla Tatò, attrice teatrale e cinematografica, spiega la differenza tra la memoria come burocratica ripetizione, deposito sterile dai meccanismi chiusi, e la memoria epica - quella di cui parla W. Banjamin in un suo personaggio, il “narratore” - memoria in cambiamento e in viaggio, libera, costruita, cambiata continuamente. La memoria epica possiede tre elementi, veri muscoli del pensiero, che divengono strumenti di crescita, di costruzione di creatività: la passione e il cuore, la mente e il pensiero ed il braccio per indicare l’azione Questo tipo di memoria, nell’attore, mette in moto un meccanismo che mette in relazione, crea dei contatti straordinari tra ciò che è già avvenuto, ciò che dovrà avvenire e ciò che sta avvenendo, nel hic et nunc. Un gesto creativo, che permette di vivere l’antico, etimologicamente inteso come “porre avanti”, come il futuro dell’oggi perché il passato, o postìco, etimologicamente è ciò che è “posto oggi”. I giovani oggi parlano di memoria informatica, di cloud… ma la memoria umana è milioni di stratificazioni mobilissime, si deposita nell’uomo e poi, se esercitata, esce. L’uomo è una memoria vivente.
Autore: Hicham Ben Mbarek
Nato in Marocco, nella città di Fès nel 1981, è testimone di una storia di coraggio e di speranza. Su una barca, attraversando il Mediterraneo, è giunto in Italia ed ora qui nello status di rifugiato ha realizzato il suo sogno di diventare stilista. Ad oggi la sua azienda ha punti vendita a Milano, Roma, Lucca, Firenze,Tokyo e Kuwait City. Ha fondato un suo brand "Benheart- Figlio del cuore”. Mediterraneo e Civiltà, Arte e Creatività
Autore: Laura Morante
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" FUORI E DENTRO LE STORIE Laura Morante legge l'inedito "Gli Onironauti". Musica di Luca Oddo
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.