Autore:
Antonio Debenedetti - Scrittore
La memoria evoca immagini, suoni, ma anche parole. Antonio De Benedetti, scrittore, giornalista, poeta e critico letterario, ci guida nella comprensione dei meccanismi e della valenza della memoria nella nostra vita, anche quotidiana. Portando qualcosa alla memoria, portiamo alla luce qualcosa che è dentro di noi. La memoria è il grande spettacolo della vita. Ci riporta anche a pagine lette, perché la scrittura è memoria. Potente suggeritrice di emozioni e pensieri, abita dentro di noi e ci soccorre è un dono prezioso nei momenti più difficili. Le memorie più straordinarie sono quelle dell’infanzia e allora De Benedetti, attraverso i suoi ricordi personali, ci guida nel quotidiano dei bambini della Roma del dopoguerra, con immagini vive e delicatissime di vita reale. La memoria può ricordare anche eventi terribili, come quelli del 16 ottobre del ’43, ma anche il seguente meraviglioso desiderio di libertà che “profuma l’aria, dà impeto di gioia e fa venire voglia di creare
Autore:
Giovanni Minoli (giornalista, autore televisivo)
Dall’avventura in una famiglia numerosa, composta da otto figli maschi, all’avventura più grande: l’ingresso in Rai, dovuto ad una ragione di natura sociale, per approfondire le dinamiche del ’68, quando dagli anni della contestazione, in Italia, e dal Maggio Francese, l’attenzione pubblica anche in Tv si orienta ad una nuova e più democratica gestione delle imprese. Elementi come questi, caratterizzano la brillante intervista di Giovanni Minoli, dirigente, autore e produttore di alcuni dei programmi che hanno segnato la storia della televisione italiana.
Autore:
Andrea Maggi
Il Prof più famoso d’ Italia ci racconta un Manzoni inedito e ribelle.
Alessandro Manzoni non è sempre stato soltanto un ritratto stampato su un libro scolastico con accanto quattro dati da imparare per un’interrogazione. Lui è vivo e ci somiglia più di quanto possiamo immaginare. Timido e rabbioso, come molti rapper, creativo, distruttivo e geniale come una rockstar, Alessandro Manzoni è senz’altro uno di noi.
Autore:
Diocesi di Roma
In questo ultimo incontro dedicato al “Il peccato Originale” intervengono Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma, il Prof. Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, il Prof. Michele Vietti, Già vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma
Le letture, dal libro della Genesi, sono affidate a Gianfilippo Azzoni e Luca Forlani dell’ Accademia Nazionale d’ Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e gli Interventi Musicali al Coro del Conservatorio “Licino Refice” di Frosinone
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione chiude il periodo arcaico della logica matematica, il periodo greco.
Partendo dal famoso dipinto di Raffaello “La scuola di Atene” si parlerà della terza delle tre scuole di Atene. Dopo l’ Accademia fondata da Platone, il Liceo fondato da Aristotele Odifreddi dedica questo incontro alla conoscenza della “Stoa” fondata da Zenone di Cipro
Autore:
Prof. Louis Godart Accademico dei Lincei
Il corso illustra la profonda revisione avvenuta negli ultimi 50 anni a livello internazionale per quanto riguarda i paradigmi architettonici e urbanistici, in parallelo allo sviluppo delle politiche e delle tecniche di conservazione del patrimonio urbano. Il corso prende inoltre in esame i nuovi problemi e le sfide che la globalizzazione dell’economia ha fatto emergere, sfide che le discipline e le politiche della conservazione urbana dovranno affrontare con decisione nei prossimi decenni
Autore:
Intervengono: Marc Dullaert, His Holiness the Dalai Lama, Emilio Carelli, Olufemi Elias, Ira Helfand, Stephen Goose, Jayantha Dhanapala, Rajendra Kumar Pachauri.
Autore:
Feridun Zaimoglu
Lo scrittore turco Feridun Zaimoglu legge un suo inedito dal titolo “Maria tuta d’oro”. I musicisti Luca Recupero, Giancarlo Parisi, Feisal Taher e Giovanni Arena accompagnano la serata dedicata alla Truchia.
Autore:
COPEAM
COPEAM e UNINETTUNO presentano "À première vue"
una finestra sui giovani talenti del cinema dei paesi del Mediterraneo provenienti dalle scuole
ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi
ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore:
Laura Bianchini
Laura Bianchini, compositrice e direttore generale del Centro Ricerche Musicale, è una dei protagonisti di Orizzonti del Sapere. Dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna, Bianchini racconta, attraverso le sue opere musicali, la sua idea di arte e di come sia nata in lei la passione per la musica. Bianchini parla di passato, presente e futuro, tecnologia e naturalmente della sua vita come compositrice.
Autore:
Concerto degli Archi di Santa Cecilia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI"
Concerto degli Archi di Santa Cecilia diretti dal Maestro Luigi Piovano
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Introduce Michele Dall'Ongaro presidente dell' Accademia di Santa Cecilia
Autore:
Prof. Mario Stampanoni Bassi
Il corso offre una prospettiva sugli sviluppi storici della neuropsicologia ed una trattazione generale delle funzioni cognitive e delle loro alterazioni conseguenti a lesioni o disfunzione del sistema nervoso centrale, esaminando le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche delle diverse funzioni ed i principali modelli interpretativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di valutazione, all’approccio al paziente ed alla diagnosi neuropsicologica.