www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Isabel Allende
La scrittrice Isabelle Allende legge un suo inedito dal titolo “Gli amanti del Guggenheim”. Accompagnano musicalmente la serata Ezio Bosso e Vittorio Cosma.
Autore: Italo Moscati
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Via Veneto Set” di Italo Moscati Film dedicato a Fellini e a Padre Arpa. Gli anni della Dolce Vita e i suoi retroscena. Il conflitto fra interiorità e racconto di cronaca. Con la partecipazione di Italo Moscati e di Gianpiero Gamaleri. Conduce Ennio Cavalli.
Autore: Nino Lo Bianco
Giulia Lapertosa, Co- fondatrice della piattaforma E-Learning Carriere.it intervista Nino Lo Bianco, manager, imprenditore nel settore della consulenza aziendale e presidente di Bip, società specializzata in consulenza di direzione e innovazione. In questa intervista viene presentato il libro “E’ il momento di osare” di cui Lo Bianco ne è l’autore dove emerge un chiaro interrogativo ”Riusciranno le aziende tradizionali a sfruttare la potenza del digitale?”
Autore: Hicham Ben Mbarek
Nato in Marocco, nella città di Fès nel 1981, è testimone di una storia di coraggio e di speranza. Su una barca, attraversando il Mediterraneo, è giunto in Italia ed ora qui nello status di rifugiato ha realizzato il suo sogno di diventare stilista. Ad oggi la sua azienda ha punti vendita a Milano, Roma, Lucca, Firenze,Tokyo e Kuwait City. Ha fondato un suo brand "Benheart- Figlio del cuore”. Mediterraneo e Civiltà, Arte e Creatività
Autore: Prof. Paolo Prodi
In questa terza lezione entreremo all’ interno del Laboratorio dello “storico” parlando delle 5 fasi della sua ricerca: lo storico come soggetto nella definizione del problema che vuole affrontare; Andare in biblioteca (prima operazione concreta che lo storico compie); Andare in archivio; La critica delle fonti; L’elaborazione del testo
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione chiude il periodo arcaico della logica matematica, il periodo greco. Partendo dal famoso dipinto di Raffaello “La scuola di Atene” si parlerà della terza delle tre scuole di Atene. Dopo l’ Accademia fondata da Platone, il Liceo fondato da Aristotele Odifreddi dedica questo incontro alla conoscenza della “Stoa” fondata da Zenone di Cipro
Autore: Prof. Vieri Giuliano Santucci
Canale: Psicologia
Il corso mostra come AI e Scienze Cognitive si influenzino vicendevolmente, portando da un lato allo sviluppo di nuove applicazioni e dall'altro ad una maggiore comprensione degli agenti biologici (e dell'essere umano in particolare).
Autore:
Intervengono: His Holiness the Dalai Lama, Tawakkol Karman, Bernardo Bertolucci, Ignazio Marino, Jim O'Sullivan, Leymah Gbowee, Kasim Reed.
Autore: Michelangelo Lupone/Licia Galizia
Il compositore Michelangelo Lupone e l'artista Licia Galizia, che collaborano insieme da tempo, sono i protagonisti di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Per il compositore Lupone la "musica è come arte astratta", lo ascoltiamo mentre suona il Feed Drum. Secondo Licia Galizia, l'arte è un bisogno di esprimere se stessa. I due artisti hanno collaborato insieme in alcune delle opere descritte nell'episodio: Studio III di Volumi Adattivi e Vibrazione in Acciaio.
Autore: COPEAM
In questa terza puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi “CHMIN-DIFIR” Réalisateur Houdda Maddahi e Wassim Korbi, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “ALBAYDA” Réalisateur Alaa Akaaboune e Ayoub Lahnoud, ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “DISPATCH” Réalisateur Gabriel Rahban, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Concerto degli Archi di Santa Cecilia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" Concerto degli Archi di Santa Cecilia diretti dal Maestro Luigi Piovano musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Introduce Michele Dall'Ongaro presidente dell' Accademia di Santa Cecilia
Autore: Michela Murgia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" IDENTITA' E ALTRE IDENTITA' Michela Murgia legge l'inedito "Re di Venere". Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.