Autore:
Sergio Zavoli (Scrittore, giornalista)
Un'Italia che si solleva dalle ceneri della Grande guerra e che trova nell'umanità e nell'unione la linfa per costruire un nuovo presente, sapendolo comunicare: Sergio Zavoli – grande maestro della Televisione italiana, giornalista, scrittore e poi Presidente Rai con nomina nel 1986 – traccia uno spaccato di storia d'Italia che dura quasi un Secolo dal quale ognuno può trarre un insegnamento di vita.
Zavoli parla del suo debutto in Rai con la cronaca sportiva in radio a cui seguono grandi interviste che lo vedono ideatore, insieme a Zavattini, del "Neorealismo radiofonico" e che presto lo catapultano in Televisione.
Autore:
Giovanni Minoli (giornalista, autore televisivo)
Dall’avventura in una famiglia numerosa, composta da otto figli maschi, all’avventura più grande: l’ingresso in Rai, dovuto ad una ragione di natura sociale, per approfondire le dinamiche del ’68, quando dagli anni della contestazione, in Italia, e dal Maggio Francese, l’attenzione pubblica anche in Tv si orienta ad una nuova e più democratica gestione delle imprese. Elementi come questi, caratterizzano la brillante intervista di Giovanni Minoli, dirigente, autore e produttore di alcuni dei programmi che hanno segnato la storia della televisione italiana.
Autore:
Nino Lo Bianco
Giulia Lapertosa, Co- fondatrice della piattaforma E-Learning Carriere.it intervista Nino Lo Bianco, manager, imprenditore nel settore della consulenza aziendale e presidente di Bip, società specializzata in consulenza di direzione e innovazione.
In questa intervista viene presentato il libro “E’ il momento di osare” di cui Lo Bianco ne è l’autore dove emerge un chiaro interrogativo ”Riusciranno le aziende tradizionali a sfruttare la potenza del digitale?”
Autore:
Mohamed Ahmed Mohamed in arte Amin Nour
Attore, regista e produttore originario della Somalia è ora in Italia sotto lo status di rifugiato.
I suoi cortometraggi raccontano la vita degli stranieri in Italia ed il conflitto tra generazioni.
Con "Ambaradan" vince, nel nostro paese, la seconda edizione del bando MigrArti 2017 promosso dal Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC)
Autore:
Prof. Mario Stampanoni Bassi
Il corso offre una prospettiva sugli sviluppi storici della neuropsicologia ed una trattazione generale delle funzioni cognitive e delle loro alterazioni conseguenti a lesioni o disfunzione del sistema nervoso centrale, esaminando le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche delle diverse funzioni ed i principali modelli interpretativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di valutazione, all’approccio al paziente ed alla diagnosi neuropsicologica.
Autore:
Clara Sánchez
La scrittrice spagnola Clara Sánchez è la protagonista della serata Ti racconto una donna all'interno del Festival delle Letterature 2016. Prima del suo inedito, l'attrice Iaia Forte legge un brano tratto dal libro Le meraviglie degli anni imperfetti. L'inedito dell'autrice è intitolato La ragazza di ieri e riprende il titolo di una canzone degli anni '80 del gruppo spagnolo Nacha Pop, scritta da Antonio Vega: La chica de ayer. Clara Sánchez racconta di volere essere quella ragazza.
Autore:
Intervengono: in videomessaggio Kailash Satyarthi. Giulietto Chiesa, Mrs Mairead Corrigan Maguire, Betty Williams, Lord William David Trimble, Colin Archer, Michael Moller.
Autore:
Prof. Paolo Prodi
In questa terza lezione entreremo all’ interno del Laboratorio dello “storico” parlando delle 5 fasi della sua ricerca:
lo storico come soggetto nella definizione del problema che vuole affrontare; Andare in biblioteca (prima operazione concreta che lo storico compie); Andare in archivio; La critica delle fonti; L’elaborazione del testo
Autore:
Intervengono: Ekaterina Zagladina, Michael Moller, Giulio Albanese, His Holiness the Dalai Lama, Dr. Shirin Ebadi, Leymah Gbowee, Betty Williams, Mrs Mairead Corrigan Maguire, Rajendra Kumar Pachauri.
Autore:
Franco Salvatori - Geografo
Franco Salvatori, ordinario di Geografia presso l’università degli Studi di Roma Tor Vergata, affronta il tema del legame tra la geografia e la memoria. La geografia, intesa sia come paesaggio naturale che modificato dall’uomo, è scienza dei luoghi, che non sono altro che l’esito dell’azione umana nel corso della storia. Sono stratificazione storica di come una società ha potuto imprimere i suoi valori e le sue attitudini sulla superficie terrestre, compenetrando tutto il tessuto sociale e mettendo in campo tutte le sue risorse, non solo tecnologiche, ma anche culturali.
La geografia implicitamente ci ricorda che siamo parte di una stessa comunità, parte di uno stesso genere umano, ognuno con la sua specificità, e che neanche le aberrazioni possono cancellare queste orme. .
Autore:
Antonio Debenedetti - Scrittore
La memoria evoca immagini, suoni, ma anche parole. Antonio De Benedetti, scrittore, giornalista, poeta e critico letterario, ci guida nella comprensione dei meccanismi e della valenza della memoria nella nostra vita, anche quotidiana. Portando qualcosa alla memoria, portiamo alla luce qualcosa che è dentro di noi. La memoria è il grande spettacolo della vita. Ci riporta anche a pagine lette, perché la scrittura è memoria. Potente suggeritrice di emozioni e pensieri, abita dentro di noi e ci soccorre è un dono prezioso nei momenti più difficili. Le memorie più straordinarie sono quelle dell’infanzia e allora De Benedetti, attraverso i suoi ricordi personali, ci guida nel quotidiano dei bambini della Roma del dopoguerra, con immagini vive e delicatissime di vita reale. La memoria può ricordare anche eventi terribili, come quelli del 16 ottobre del ’43, ma anche il seguente meraviglioso desiderio di libertà che “profuma l’aria, dà impeto di gioia e fa venire voglia di creare
Autore:
Prof. Vieri Giuliano Santucci
Il corso mostra come AI e Scienze Cognitive si influenzino vicendevolmente, portando da un lato allo sviluppo di nuove applicazioni e dall'altro ad una maggiore comprensione degli agenti biologici (e dell'essere umano in particolare).