Autore:
Matthew Thomas
Da piazza del Campidoglio, la serata del Festival delle Letterature 2015 dal tema Misteri. L'autore americano, Matthew Thomas, presenta un inedito intitolato Il vero Jones Beach. Preceduto dalla lettura, da parte di Lucrezia Lante della Rovere, di un brano tratto da Non siamo più noi stessi. Musica a cura di Pasquale Laino, Andrea Avena e Alessandro Gwis.
Autore:
SILVIA AVALLONE
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Le avventure dei sentimenti"
Musica: Adriano Martino (chitarra elettrica) e Vittorino Naso (Percussioni)
SILVIA AVALLONE legge l'inedito "La lettura spiegata a mia figlia"
Autore:
Adriano Mazzoletti Donatella Caramia
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Anime blues” intervista spettacolo ad Harold Bradley, con esecuzioni live. Partecipano Alberico Di Meo, Dino Piana, Gianni Coscia, e il trio di Vittorio Solimene. Conduce Adriano Mazzoletti con Donatella Caramia.
Da un’idea di Donatella Caramia e Laura De Luca per la direzione artistica di Antonello Avallone.
Autore:
Carlos Filipe Ximenes Belo
In questo intervento il premio Nobel Carlos Filipe Ximenes Belo mette in evidenza l’importanza di educare alla pace e al rispetto dei diritti umani le generazioni di tutto il mondo. E’ fondamentale non considerare l’altro come un estraneo ma come parte di una società. Per questo bisogna condurre la cittadinanza verso il dialogo, l’ascolto e il rispetto dei valori etici, sociali, culturali, religiosi di tutti i popoli di ogni nazione.
Autore:
Andrew Sean Greer
Andrew Sean Greer è uno dei protagonisti di Stanze della memoria, serata del Festival delle Letterature 2016. L'autore americano legge l'inedito Le grandi piramidi con protagonisti due fratelli che ricordano il padre morto fra racconti, ricordi e vecchie fotografie. Greer regala al pubblico della Basilica di Massenzio una sorpresa. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano da Le vite impossibili di Greta Wells. Musica di Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore:
Prof. Paolo Legrenzi
Il Prof. Paolo Legrenzi affronta una lezione dedicata al tema dell'Euro nella vita quotidiana.
Autore:
Daša Drndic
Da Piazza del Campidoglio, la serata con il tema Relazioni. La lettura inedita dell'autrice croata Daša Drndic. La scrittrice croata legge l'inedito "La scomparsa di Frida Landsenberg", un brano dedicato alla vita di due donne: Frida e Leila. la lettura è accompagnata dalla musica di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore:
Vinicio Capossela
Da Piazza del Campidoglio, la serata Differenze all'interno del Festival delle Letterature 2015. Vinicio Capossela legge l'inedito "La notte dei Giostrai", quella che sarebbe dovuta essere l'introduzione del suo libro Il paese dei coppoloni. Musica a cura di Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi, Emidio Clementi, Vinicio Capossela canta un brano dal vivo.
Autore:
Giuseppe Montesan
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"esploratori e altri esploratori"
Musica: Vittorino Naso, Edoardo Giachino, Giuseppe Costa (percussioni)
Giuseppe Montesano legge l'inedito "Un lettore, solo un lettore"
Autore:
Autori Vari
Francesco Abate ci presenta brevemente “Giallo sardo” un libro i cui autori sono un gruppo di scrittori isolani che raccontano la Sardegna attraverso tutte le trame e le sfumature del giallo.
Autore:
Enrica Bonaccorti (Conduttrice e Autrice)
Scrittura, radio, teatro e televisione: la vita e la professione di Enrica Bonaccorti sono un intreccio di tante vite. Esperienze artistiche e giornalistiche che si completano l’una con l’altra, tutte accomunate dal binomio professionalità-passione.
Ricordi e aneddoti toccanti, quelli riferiti all’esperienza di scrittura per la musica, legati all’amicizia profonda e “sempre viva” con Modugno, con il quale lavora come paroliera scrivendo i testi di alcune delle più celebri canzoni italiane, tra le quali Amara Terra mia; titolo ideato insieme alla madre nel salotto di casa. “Mi fa veramente piacere che questa canzone continui ad emozionare così tanto, perché viene fuori da un cuore forte e da una bellissima testa come quella di mamma”, rivela con un sorriso.
Autore:
ANTONELLA LATTANZI
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Italia - Germania: un match tra giallisti"
Musica: Teho Teardo (chitarra baritona, elettronics) e Laura Bisceglia (violoncello)
ANTONELLA LATTANZI legge l'inedito "senza Titolo"