www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Concita De Gregorio
Dalla Piazza del Campidoglio, Memorie, una serata all'interno del Festival delle Letterature 2015. La giornalista e scrittrice, Concita De Gregorio, legge un inedito intitolato "da dove cominciamo?". L'inedito è accompagnato dalla musica di Madya Diebatè che suona la kora, uno strumento dell'Africa occidentale e Vittorino Naso alle percussioni. In collaborazione con l'American Academy in Rome.
Autore: Gianni Bisiach (Giornalista, scrittore e storico)
Dopo la laurea in Medicina, Gianni Bisiach sceglie di occuparsi delle sue grandi passioni: la televisione ed il cinema. "Il medico – afferma – cura le persone una per volta; il cinema e la televisione, invece, possono cambiare il mondo". Giornalista e autore di documentari scientifici, intervista i Premi Nobel della Scienza, benché la sua fama si affermi con le grandi inchieste In tutte le sue esperienze professionali, Bisiach ricerca sempre la verità, poiché "la televisione – sostiene – ha soprattutto la funzione di essere una missione, cioè deve aiutare la gente a capire meglio il mondo in cui vive e, possibilmente, a migliorarlo."
Autore: Antonio Manzini
Da Piazza del Campidoglio, la serata Misteri del Festival della Letteratura 2015. Antonio Manzini legge il suo inedito "Lost in presentation" dedicato a Samuel Protti, giovane ex blogger del Pigneto che si ritrova catapultato nel mondo degli autori che contano. Prima dell'inedito, l'accompagnamento musicale a cura di Pasquale Laino, Andrea Avena e Alessandro Gwis.
Autore: Sandro Cerino
Sandro Cerino, musicista polistrumentista, parla della sua cultura musicale: dalle influenze avute dal padre nel periodo della sua infanzia fino agli studi conclusi negli ultimi anni. IIl Musicista espone argomenti inerenti all'intuizione musicale, all'accompagnamento strumentale, alla ricerca timbrica e alla melodia. Nel filmato Cerino esegue brani musicali da lui stesso arrangiati e interpretati.
Autore: Francesco Fioretti
A cinquecento anni dalla morte di Raffaello, Francesco Fioretti ce ne regala un ritratto magistrale e inedito. Non solo il maestro ricercatissimo e osannato, ma anche la vittima di quello stesso potere che lo rese uno dei più grandi interpreti del rinascimento, cuspide tra il mondo del bello come manifestazione di Dio e dell’uomo e un’epoca di repressione e penitenza. "Forse è perfetto così, che non sia sopravvissuto, in un tempo della storia in cui avrebbe rischiato probabilmente di venir sminuito o di snaturarsi come temeva. Se n’è andato al momento giusto, all’apice della gloria, rubando a Cristo la data e l’età"
Autore: CARLO VERDONE
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Le avventure dei sentimenti" Musica: Adriano Martino(chitarra elettrica) e Vittorino Naso (percussioni) Chiara Lalli legge l'inedito "La madre di Richard Feynman e le madri di oggi" Intervista a CARLO VERDONE racconta degli aneddoti su quanti e quali mitomani ha incontrato nella vita
Autore: Koïchiro Matsuura
Intervista in lingua inglese del direttore generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura nella quale affronta il tema della diversità culturale nell’epoca della globalizzazione, della crisi economica e finanziaria, il mantenimento e la tutela delle differenze come punto di partenza per la ricostruzione di uno spirito di comunità.
Autore: Luigi Marinelli, Robert Cieslak, Andzej Sapija, Istituto
Dalla Casa delle Letterature, Omaggio a Rozewicz Tadeusz, uno dei più importanti poeti, drammaturghi e scrittori polacchi contemporanei. A parlare dell’opera dell’autore i professori Luigi Martinelli e Robert Cieslak. Partecipa alla discussione anche il regista Andrzej Sapija. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
Autore: Mia Couto
Da Piazza del Campidoglio, la prima serata della 14esima edizione del Festival delle Letterature: Destini, una serata dedicata a tre autori. António Emílio Leite Couto, meglio noto come Mia Couto, è uno dei più importanti autori più importanti africani di lingua portoghese. Lucrezia Lante della Rovere legge il brano La confessione della Leonessa. Musica di Francesco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Lucia Berlin
Seconda parte dell'omaggio a Lucia Berlin all'interno della serata Ti racconto una donna del Festival delle Letterature 2016. Le scrittrici italiane Valeria Parrella e Simona Vinci leggono rispettivamente: La lavanderia a gettoni di Angel e Amici, entrambi tratti dalla raccolta La donna che scriveva racconti. Le letture sono accompagnate dalla musica di Cristina Zavalloni "Special Dish" con Cristiano Arcelli, Daniele Mancarelli e Alessandro Paternesi.
Autore: Luca De Bei a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma il drammaturgo Luca De Bei introduce e racconta il suo testo dal titolo "Di notte che non c'è nessuno". Il racconto di Luca De Bei è alternato alle scene interpretate dagli attori in teatro e dai commenti di Piero Maccarinelli.
Autore: Jacopo Veneziani
Frutto di un lavoro di squadra, #Divulgo"Le storie della storia dell'arte" è il primo libro di Japoco Veneziani. Un libro concepito come un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura dal 200 all ‘800 alla scoperta delle storie in essa nascosti.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.