Autore:
Roberto Saviano
Roberto Saviano legge un suo inedito dal titolo: "L'anello". Il musicista Howie B. accompagna la serata dedicata al romanzo d'inchiesta.
Autore:
Versopolis
Dalla Casa delle Letterature, la presentazione del progetto europeo Versopolis. La piattaforma fa parte del programma Europa Creativa e riunisce al suo interno i più importanti festival di poesia europei ed è organizzata dalla casa editrice slovena Beletrina. Partecipano all'evento Anja Kovac di Versopolis e i poeti Gasper Bisvek, Tina Kuzin e Katja Perat.
Autore:
Armando Massarenti
Armando Massarenti affronta il tema della ricerca scientifica sulle cellule staminali. Parla di un fenomeno che sarà determinante per nuove scoperte nel futuro, del punto di vista ideologico, delle diverse correnti politiche sottolineando le questioni etiche italiane che bloccano lo svolgimento della ricerca in questo settore. Massarenti sostiene che con le staminali si possono scoprire cure per le malattie degenerative, trapianti, e intervenire nel campo delle malattie tumorali.
Autore:
Emmanuele Milano (Giornalista e dirigente d'azienda)
Con una passione ancora leggibile sia nelle parole che nell’espressione in questa intervista Emmanuele Milano ripercorre insieme gli anni della dirigenza in Rai, in cui si trova a doversi confrontare con una concorrenza sempre più intensa, come quella di Fininvest, attuale Mediaset. Una concorrenza che diventa uno stimolo e un invito affinché il Servizio Pubblico possa affermare e consolidare una tv nazional- popolare, dove “l’assaggio della ricchezza culturale del nostro Paese è collocato nei percorsi e nella vita del pubblico di tutti i giorni”.
Autore:
Ester Capuzzo - Storica
Ester Capuzzo, storica e docente ordinario di storia contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, illustra il rapporto estremamente interconnesso, ma conflittuale, tra storia e memoria. Oggi frequentemente si sostituisce il termine storia con memoria, come se i due termini fossero sinonimi o comunque avessero un significato intercambiabile. La memoria e la storia sono invece due fenomeni complementari ma diversi.
Ester Capuzzo ci conduce all’interno dell’indagine storica e del problema della memoria, tra memoria del singolo, memoria collettiva e memoria pubblica; tra luoghi della memoria che si oppongono ai non luoghi, tra monumenti e altri prodotti dalla funzione commemorativa. Un percorso intenso, che conduce infine al problema della preservazione e interroga sul dovere di ricordare e il dovere della storia
Autore:
Carla Singer (productrice, Carla Singer Productions) - USA
Carla Singer, produttrice per la Carla Singer Productions - specializzata nella realizzazione di film di finzione per la televisione americana(feature-films), ha prodotto negli anni, oltre 30 film, tra questi i più noti “ Freshman father” e “Twitches“ ( Disney) .
Grazie alla sua precedente esperienza in -CBC Entertainment- in qualità di vice presidente alla programmazione, ci racconta, partendo dalla sua esperienza, le chiavi e i segreti di successi internazionali di serie televisive come “ La signora in Giallo” , con Angela Lansbury, distribuita in moltissimi paesi del mondo.
In una panoramica tra le diverse tipologie di serie televisive, tra cui soap opera, action-drama, sitcoms, talk-show, reality-show e i più moderni talents show, ci descrive le fasi preliminari di ogni produzione televisiva: dallo sviluppo della sceneggiatura al Pitch, dalla realizzazione di un un Pilot alla produzione seriale.
La sua testimonianza, in un confronto tra le nuove piattaforme digitali, quali Netflix e Amazon Prime e le emittenti terrestri, svela le diverse scelte produttive, , tra rating e share piuttosto che scelta di autori e registi di fama indiscussa, ribadendo che alla base di ogni successo c’è sempre una grande idea e un grande team.
Autore:
Frederik Willem De Klerk, Michaela Mycroft, Marc Dullaert
Intervengono Frederik Willem De Klerk, Former President oh the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993 – Michaela Mycroft, Recipient of the Peace Summit Medal for Social Activism – Marc Dullaert, International Children’s Peace Prize.
Autore:
Valerio Onida
Il Professor Valore Onida parla del cambiamento. Verso che cosa si cambia? I grandi cambiamenti di ieri e oggi. La crisi che può avviare dei cambiamenti in meglio. La sfida culturale come sfida principale, i giovani e il cambiamento, i valori.
Autore:
Ileana Florescu
Alla Casa delle Letterature, Censure: la presentazione del libro fotografico di Ileana Florescu, Libri Prohibiti. Nel volume sono raccolti i libri censurati dal Santo Uffizio dal 1559 al 1948: da Copernico passando per La Fontaine. Al margine della presentazione un dibattito con Maria Ida Gaeta, Isabella De Stefano, Diego Silva, Edoardo Sassi e l'autrice.
Autore:
Vittorio Giacopini, Antonio Pasquale, Francesco Pecoraro, Igiaba Scego
Dalla Casa delle Letterature, il primo incontro del Festival delle Letterature 2015. L’inaugurazione della mostra di Alessandra Mauro ispirata all’antologia Il racconto onesto, curata da Goffredo Fofi con al suo interno 60 testi e undici reportage. L’incontro è coordinato da Alessandro Leogrande, partecipano gli autori Vittorio Giacopini, Antonio Pascale, Francesco Pecoraro e Igiaba Scego. In collaborazione con Contrasto e Fondazione Forma per la Fotografia.
Autore:
Prof. Paolo Portoghesi
Quarta e ultima lezione a cura dell’Architetto e Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Restauri e Design”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: I Restauri. Il Nuovo nell’antico – Design delle opere.
Autore:
Suad Amiry
Suad Amiry è una dei protagonisti della serata Stanze della memoria all'interno del Festival delle Letterature 2016. La scrittrice di Damasco presenta l'inedito La Callas del mondo arabo, la storia di una madre divisa fra famiglia, l'opera, tè alla menta e dolci. A Mango Street negli anni '60, la protagonista del brano riesce a unire vicini di differente etnia e religione. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da Damasco. L'accompagnamento musicale è affidato ad Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.