www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Emmanuele Milano (Giornalista e dirigente d'azienda)
Con una passione ancora leggibile sia nelle parole che nell’espressione in questa intervista Emmanuele Milano ripercorre insieme gli anni della dirigenza in Rai, in cui si trova a doversi confrontare con una concorrenza sempre più intensa, come quella di Fininvest, attuale Mediaset. Una concorrenza che diventa uno stimolo e un invito affinché il Servizio Pubblico possa affermare e consolidare una tv nazional- popolare, dove “l’assaggio della ricchezza culturale del nostro Paese è collocato nei percorsi e nella vita del pubblico di tutti i giorni”.
Autore: Abd Al Wahid Pallavicini - Yahya Pallavicini - Abd Al Sabur Turrini
La fede Musulmana e il consenso tra le religioni: testimonianza di fede Islamica da parte di Abd Al Wahid Pallavicini Presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Yahya Pallavicini Vicepresidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Abd Al Sabur Turbini Direttore della Comunità Religiosa Islamica Italiana.
Autore: Roberto Saviano
Roberto Saviano legge un suo inedito dal titolo: "L'anello". Il musicista Howie B. accompagna la serata dedicata al romanzo d'inchiesta.
Autore: Versopolis
Dalla Casa delle Letterature, la presentazione del progetto europeo Versopolis. La piattaforma fa parte del programma Europa Creativa e riunisce al suo interno i più importanti festival di poesia europei ed è organizzata dalla casa editrice slovena Beletrina. Partecipano all'evento Anja Kovac di Versopolis e i poeti Gasper Bisvek, Tina Kuzin e Katja Perat.
Autore: Ester Capuzzo - Storica
Ester Capuzzo, storica e docente ordinario di storia contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, illustra il rapporto estremamente interconnesso, ma conflittuale, tra storia e memoria. Oggi frequentemente si sostituisce il termine storia con memoria, come se i due termini fossero sinonimi o comunque avessero un significato intercambiabile. La memoria e la storia sono invece due fenomeni complementari ma diversi. Ester Capuzzo ci conduce all’interno dell’indagine storica e del problema della memoria, tra memoria del singolo, memoria collettiva e memoria pubblica; tra luoghi della memoria che si oppongono ai non luoghi, tra monumenti e altri prodotti dalla funzione commemorativa. Un percorso intenso, che conduce infine al problema della preservazione e interroga sul dovere di ricordare e il dovere della storia
Autore: Armando Massarenti
Armando Massarenti affronta il tema della ricerca scientifica sulle cellule staminali. Parla di un fenomeno che sarà determinante per nuove scoperte nel futuro, del punto di vista ideologico, delle diverse correnti politiche sottolineando le questioni etiche italiane che bloccano lo svolgimento della ricerca in questo settore. Massarenti sostiene che con le staminali si possono scoprire cure per le malattie degenerative, trapianti, e intervenire nel campo delle malattie tumorali.
Autore: Frederik Willem De Klerk, Michaela Mycroft, Marc Dullaert
Intervengono Frederik Willem De Klerk, Former President oh the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993 – Michaela Mycroft, Recipient of the Peace Summit Medal for Social Activism – Marc Dullaert, International Children’s Peace Prize.
Autore: Oscar Di Montigny
La persona al centro, per un nuovo modello di società. Per Oscar Di Montigny e` urgente rimettere l’essere umano al centro di ogni sistema sociale. La gratitudine e` la bussola con cui orientarsi. Provare gratitudine e suscitarla negli altri sará la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di business.
Autore: Valerio Onida
Il Professor Valore Onida parla del cambiamento. Verso che cosa si cambia? I grandi cambiamenti di ieri e oggi. La crisi che può avviare dei cambiamenti in meglio. La sfida culturale come sfida principale, i giovani e il cambiamento, i valori.
Autore: Ileana Florescu
Alla Casa delle Letterature, Censure: la presentazione del libro fotografico di Ileana Florescu, Libri Prohibiti. Nel volume sono raccolti i libri censurati dal Santo Uffizio dal 1559 al 1948: da Copernico passando per La Fontaine. Al margine della presentazione un dibattito con Maria Ida Gaeta, Isabella De Stefano, Diego Silva, Edoardo Sassi e l'autrice.
Autore: Vittorio Giacopini, Antonio Pasquale, Francesco Pecoraro, Igiaba Scego
Dalla Casa delle Letterature, il primo incontro del Festival delle Letterature 2015. L’inaugurazione della mostra di Alessandra Mauro ispirata all’antologia Il racconto onesto, curata da Goffredo Fofi con al suo interno 60 testi e undici reportage. L’incontro è coordinato da Alessandro Leogrande, partecipano gli autori Vittorio Giacopini, Antonio Pascale, Francesco Pecoraro e Igiaba Scego. In collaborazione con Contrasto e Fondazione Forma per la Fotografia.
Autore: Giuseppe Di Benedetto
Il compositore Giuseppe Di Benedetto introduce se stesso parlando della sua vita e della sua istruzione in campo musicale. Agli inizi dedicati alla musica da camera oggi si dedica alla composizione e alla sperimentazione utilizzando le varie sfaccettature che gli strumenti gli possono offrire. Di Benedetto rivela gli autori del passato che ama e a cui si ispira come Beethoven, Brahms, Schumann, Schubert, ma anche a quelli contemporanei come Sakamoto. Suona al pianoforte estratti dalle sue composizioni dal vivo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.