www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: COPEAM
In questa prima puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: “Il lamento del pesce rosso” Réalisateur Oubayd Allah Ayari, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “Sagar” Réalisateur Pape Abdoulaye SEKE, Senegal ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “Ktir Kbir” Réalisateur Mir-Jean Bou CHAAYA, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut I film sono preceduti dall'intervista al regista
Tag: Copeam | Uninettuno | Alba | Esav | Esac
Autore: Ileana Florescu
Alla Casa delle Letterature, Censure: la presentazione del libro fotografico di Ileana Florescu, Libri Prohibiti. Nel volume sono raccolti i libri censurati dal Santo Uffizio dal 1559 al 1948: da Copernico passando per La Fontaine. Al margine della presentazione un dibattito con Maria Ida Gaeta, Isabella De Stefano, Diego Silva, Edoardo Sassi e l'autrice.
Autore: Marina Valensise
Marina Valensise presenta il suo nuovo libro “La temeraria ” autobiografia di Luciana Frassati Gawronska un' italiana cosmopolita, forte, anticonformista, figura emblematica del novecento. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa», sorella del beato Pier Giorgio e moglie del diplomatico polacco Jean Gawronski, Luciana fu una donna di grande indipendenza di pensiero, capace di scelte coraggiose, che ha speso la sua intera esistenza al servizio degli altri spinta da nobili ideali. Marina Valensise, con grande capacità narrativa ne racconta la vita ripercorrendone vicende familiari e avventure personali, ricostruendo attentamente la sua storia fatta di viaggi, impegni umani, di scelte, di coraggio e altruismo sullo sfondo della storia d’ Italia e dell’Europa
Autore: Prof. Martina Massullo
Il corso offre un'introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte musulmana dal VII secolo alla metà del XIII secolo. Le principali tematiche della cultura artistica e architettonica del mondo islamico, dal bacino del Mediterraneo ai territori iranici orientali, sono presentate attraverso l'analisi di alcuni siti e monumenti significativi e saranno accompagnate da un ampio inquadramento storico circa la nascita e prima diffusione dell'Islam.
Autore: Massimo Polidoro
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell’improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Autore: Prof. Massimiliano Marotta
La finalità del corso è quella di spiegare ed illustrare quali sono i caratteri fondamentali posti alla base della grande di famiglia di Common Law. Si propone inoltre di indicare, lì dove possibile, le differenze che contrappongono il modello di Common Law a quello di Civil law ma anche di mostrare i punti in comune tra i due modelli giuridici.
Autore: Andrea Riccardi
Andrea Riccardi parla del potere totalitario che ha distrutto l’uomo. Dove si trova adesso il potere? E come discutono i titolari dei diritti verso il potere? Cultura come orientamento verso il caos. Riccardi esprime la sensazione che la nostra cultura sia arretrata rispetto ai cambiamenti in corso.
Autore: Prof. Michele Missikoff
Canale: Ingegneria
Il corso inizia con un focus sull’impatto della Digital Innovation sullo sviluppo delle imprese, dell’economia e, più in generale, della Società. Successivamente il corso si concentra sui metodi per l’innovazione d’impresa, i nuovi modelli d’impresa e un breve accenno alle trasformazioni in atto nel settore del lavoro
Autore: Deborah Willis
La giovanissima scrittrice canadese Deborah Willis presenta il suo libro "Svanire" edito dalla Del Vecchio Editore. 14 storie che raccontano il punto di rottura, la perdita di un equilibrio. Un vuoto con il quale camminano, respirano, convivono. Tra gli argomenti affrontati nella presentazione: My book tour, a bit about short stories, the life of a writer, my process as a writer.
Autore: Suad Amiry
Suad Amiry è una dei protagonisti della serata Stanze della memoria all'interno del Festival delle Letterature 2016. La scrittrice di Damasco presenta l'inedito La Callas del mondo arabo, la storia di una madre divisa fra famiglia, l'opera, tè alla menta e dolci. A Mango Street negli anni '60, la protagonista del brano riesce a unire vicini di differente etnia e religione. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da Damasco. L'accompagnamento musicale è affidato ad Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore: Hamadi Arafa (réalisateur de fictions) - Tunisie
Hamadi Arafa, pioniere della tv tunisina, ripercorrendo le sue esperienze di studi all’estero, racconta le tappe che lo hanno portato a ricoprire ruoli importanti nella storia della filiera produttiva della televisione tunisina: da direttore di opere di fiction e varietà, alla direzione di canali - Tunisia 7 e i Canale 21, oggi “Télévision tunisienne 2”. Hamadi Arafa, ricorda i momenti importanti che hanno rivoluzionato la televisione tunisina, dalle prime tecniche di ripresa in studio alla fine degli anni ‘60 e il collegamento ancora molto radicato con i programmi radiofonici e teatrali da cui le opere traevano origine, alla produzione broadcaster di serie televisive diffuse nel mese del Ramadan. Descrivendo gli sviluppi tecnologici e le esperienze di produzione all’estero di autori e tecnici ripercorre la storia che ha portato dalla costituzione dell’Agenzia Nazionale della produzione dell’Audiovisivo, fino al proliferare dei canali privati e nazionali, regalandoci una panoramica dello stato attuale della produzione audiovisiva tunisina, delle relative linee editoriali e tipologie di opere prodotte sottolineando sviluppi , innovazioni ma anche lacune e le criticità.
Autore: Lorenza Foschini (Giornalista e scrittrice)
Una vita in RAI: azienda amata a cui Lorenza Foschini ammette di dovere tantissimo. Un’intervista sincera in cui una delle prime giornaliste andate in video racconta tutte le tappe che le hanno consentito di realizzare il sogno che aveva sin da bambina, fare la giornalista per raccontare il mondo. Gli esordi a Napoli, sua città d’origine; la prima intervista famosa fatta ad Andy Warhol; la decisione, presa grazie a un “pizzico di follia”, di trasferirsi a Roma; i 7 lunghi anni al Gr1 sotto la guida attenta e severa del grandissimo Sergio Zavoli dove ha imparato la cura spasmodica dei dettagli. Poi, finalmente, il salto tanto agognato in tv: insieme a Carmen Lasorella e Lilli Gruber, Lorenza Foschini è tra le prime giornaliste donna a conquistare il Tg.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.