Autore:
Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore:
Joseph O' Connor - Giulio Scarpati
L'attore Giulio Scarpati legge da "La moglie del generale" di Joseph O'Connor.
Lo scrittore Joseph O'Connor legge "Words and silences": reading Tennyson with my father". La serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore:
Lorenza Foschini (Giornalista e scrittrice)
Una vita in RAI: azienda amata a cui Lorenza Foschini ammette di dovere tantissimo. Un’intervista sincera in cui una delle prime giornaliste andate in video racconta tutte le tappe che le hanno consentito di realizzare il sogno che aveva sin da bambina, fare la giornalista per raccontare il mondo. Gli esordi a Napoli, sua città d’origine; la prima intervista famosa fatta ad Andy Warhol; la decisione, presa grazie a un “pizzico di follia”, di trasferirsi a Roma; i 7 lunghi anni al Gr1 sotto la guida attenta e severa del grandissimo Sergio Zavoli dove ha imparato la cura spasmodica dei dettagli. Poi, finalmente, il salto tanto agognato in tv: insieme a Carmen Lasorella e Lilli Gruber, Lorenza Foschini è tra le prime giornaliste donna a conquistare il Tg.
Autore:
Jonathan Lethem II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” lo scrittore Jonathan Lethem legge un suo inedito dal titolo "Sette stazioni del testimone trasferito" la serata è accompagnata dalla musica Danilo Rea.
Autore:
Eraldo Affinati
Eraldo Affinati legge l'inedito " Penny Wirton: il sogno di una scuola".
Autore:
Gunnar Westberg
Intervista a Gunnar Westberg: President of I.P.P.N.W.
Autore:
Jeremy Rifkin
Intervista al Prof. Jeremy Rifkin: President of Foundation on Economic trends and Greenhouse Crisis Foundation.
Autore:
Prof. Romano Prodi
Il Prof. Romano dedica due lezioni ad un tema di notevole importanza “L’Europa e i nuovi scenari mondiali”.
Obiettivo di questa prima lezione è cercare di capire che cosa può fare l’Europa nell’ambito dei grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo ponendo lo sguardo sull’ America e la Cina come maggiori potenze mondiali.
Autore:
Lorenzo Benedetti
Lorenzo Benedetti direttore dell'Art Center De Vleehal in Olanda parla del suo mestiere di curatore nel campo dell'arte contemporanea, il quale definisce un rapporto tra l'opera d'arte e il contesto in cui si trova. Benedetti parla della storia dell'arte che ha portato alla nascita della figura del curatore, e come questa figura oggi sia importante. Benedetti cita alcuni progetti in cui ha lavorato tra cui Sonicity realizzato a Roma, idea che metteva insieme un contesto urbanistico della città con suono e immagini, in modo da coniugare perfettamente architettura arte e musica. Durante la lezione scorrono le immagini delle opere e dei progetti di Lorenzo Benedetti.
Autore:
Silvia Zarù
La pianista e cantante Silvia Zarù interpreta alcuni brani del suo repertorio. Una lezione concerto sui valori della vita, il rispetto per ogni sua forma e la ricchezza della diversità. Ma anche un messaggio di pace, di libertà e di speranza per il futuro. Vengono eseguite al pianoforte alcuni celebri brani tra i quali:
Gracias a la vida di Violeta Parra,
Beautiful that way di Nicola Piovani e Noa, Fratello lontano di Silvia Zaru composta in reazione alla strage dei bambni di Beslan, Somewhere dal musical West Side Story di Leonard Bernstein.
Autore:
Kathy Reichs - Silvia Avallone - Matteo Nucci - Lorenzo Pavolini - Antonio Pennacchi
Kathy Reichs legge un suo inedito dal titolo “Le dolci ossa”. Kathy Reichs introduce sua professione quella dell’Antropologa forense. Il suo mestiere le ha dato lo spunto per scrivere diverse storie che sono diventate libri di successo, da qui racconta tutte le serie televisive americane come CSI, o Bones ispirata proprio da un suo romanzo.
I finalisti del premio “Strega 2010” leggono dei loro inediti:
Silvia Avallone legge “Il lenzuolo rosso”
Matteo Nucci legge “L’involto”
Lorenzo Pavolini legge “Aumento dell’ottimismo”
Antonio Pennacchi legge “Il piacere”.
Autore:
Valentino Zeichen
Il Poeta Valentino Zeichen parla del libro "Armonie" a cui ha preso parte con le sue poesie insieme all'artista Carla Accardi e al compositore e musicologo Riccardo Giagni. Zeichen parla di un volume ricco di confluenze spirituali. Il poeta Valentino Zeichen fa delle riflessioni su cosa sia la poesia,su come nasce l'ispirazione, sull'arte, e sulla vita in generale. Durante il corso della lezione vengono lette poesie.