www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Carlo Crivelli
Carlo Crivelli parla del suo mestiere di compositore e della musica come una vera e proprio vocazione fin dall’infanzia. Grazie all’esperienza lavorativa con il regista Bellocchio, Crivelli parla del lavoro necessario per la composizione di musica da film. Racconta dell’esperienza vissuta in prima persona durante il terremoto dell’Aquila del 2009 e del pezzo musicale che ha scritto in proposito. Parla del progetto artistico dal titolo “Drammaturgie” realizzato insieme all’artista Jannis Kounellis.
Autore: Nick Hornby
Lo scrittore Nick Hornby legge da "Otherwise Pandemonium", la serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore: Lorenza Foschini (Giornalista e scrittrice)
Una vita in RAI: azienda amata a cui Lorenza Foschini ammette di dovere tantissimo. Un’intervista sincera in cui una delle prime giornaliste andate in video racconta tutte le tappe che le hanno consentito di realizzare il sogno che aveva sin da bambina, fare la giornalista per raccontare il mondo. Gli esordi a Napoli, sua città d’origine; la prima intervista famosa fatta ad Andy Warhol; la decisione, presa grazie a un “pizzico di follia”, di trasferirsi a Roma; i 7 lunghi anni al Gr1 sotto la guida attenta e severa del grandissimo Sergio Zavoli dove ha imparato la cura spasmodica dei dettagli. Poi, finalmente, il salto tanto agognato in tv: insieme a Carmen Lasorella e Lilli Gruber, Lorenza Foschini è tra le prime giornaliste donna a conquistare il Tg.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
In questa lezione dedicata al Natale, la Prof.ssa Sinatti, menzionando momenti storici, religiosi e tradizioni antiche cerca di richiamare i significati speciali di queste feste che portano alla sospensione del “ritmo” cioè all’interruzione della frenesia giornaliera e ricongiungono le persone. Ognuno al mondo dovrebbe avere la benedizione di poter vivere attimi di felicità condividendo insieme "Il posto a tavola" luogo da dove inizia la festa.
Autore: Driss Alaoui Mdaghri
Driss Alaoui Mdaghri poeta, scrittore, saggista, docente universitario, fondatore dell’Ensemble Damana, imprenditore, esponente culturale dell'attuale società del Marocco, legge alcune poesie tratte dal suo libro dal titolo Réfugié poétique.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulle fonti che riguardano la Nascita di Cristo: vengono esaminate numerose fonti tratte dai Vangeli.
Autore: Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore: Jonathan Lethem II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” lo scrittore Jonathan Lethem legge un suo inedito dal titolo "Sette stazioni del testimone trasferito" la serata è accompagnata dalla musica Danilo Rea.
Autore: Joseph O' Connor - Giulio Scarpati
L'attore Giulio Scarpati legge da "La moglie del generale" di Joseph O'Connor. Lo scrittore Joseph O'Connor legge "Words and silences": reading Tennyson with my father". La serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore: Eraldo Affinati
Eraldo Affinati legge l'inedito " Penny Wirton: il sogno di una scuola".
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Cinque storie Ferraresi” dello scrittore Giorgio Bassani pubblicato nel 1956. Bassani nasce a Bologna nel 1916 da una benestante famiglia israelitica di Ferrara dove vi trascorse l'infanzia e l'adolescenza laurendosi in lettere. Dopo aver partecipato attivamente alla resistenza nel 1943 si stabilì definitivamente a Roma. Questa raccolta di racconti include “Lida Mantovani”, “La passeggiata prima di cena”, “Una lapide in via Mazzini”, “Gli ultimi anni di Clelia Trotti”, “Una notte del '43” e valse a Bassani il Premio Strega nel 1956. Ognuna di queste storie ha un suo protagonista: la ragazza madre Lida Mantovani; il dottor Elia Corcos in perenne scontro con la moglie; il sopravvissuto al lager Geo Josz deportato a Buchenwald; l’ anziana socialista Clelia Trotti, lasciata morire in carcere; il farmacista paralitico Pino Barilari la cui storia si intreccia con la descrizione del massacro con cui i fascisti nella notte del 15 dicembre del 1943 vendicarono l’ uccisione del loro ex segretario federale il console Bolognesi. Il prof. Bonino, analizza successivamente il romanzo “Gli occhiali d’oro” del 1958 il cui protagonista è Athos Fadigati che a Ferrara svolge la professione di medico la cui vicenda si stringe con quella Eraldo Deliliers. Le storie ferraresi sono un polittico narrativo dove la coerenza e l’organicità è dato dalla presenza di un “tema” il tema della diversità e dell’ esclusione che stringe ogni storia all’altra. Nel 1980 viene pubblicato “Il romanzo di Ferrara” l’opera in cui Giorgio Bassani ha voluto raccogliere i racconti da lui scritti. Il romanzo di Ferrara è di fatto l’opera di una vita, che comprende Cinque storie ferraresi, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini, Dietro la porta, L’airone e L’odore del fieno. La storia di una città in cui la fantasia dello scrittore ha dato vita ad indimenticabili personaggi.
Autore: Guido Marangoni
Da due anni Guido Marangoni gira l'Italia condividendo con i suoi lettori l'esperienza quotidiana della fragilità: oltre 300 incontri, 90.000 i chilometri percorsi. Attraverso la storia della sua bambina, Anna, nata con un cromosoma in più, e della sua famiglia, ha raccolto tante storie di vita: di cadute e ripartenze, paura e resilienza. In questo nuovo libro ripercorre questo intreccio inaspettato di storie e destini.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.