Autore:
Amb. Antonio Badini
In questa lezione sono prese in esame le recenti rivoluzioni nel Mediterraneo arabo nei diversi paesi:
Il Re del Marocco e il controllo dell’insorgenza marocchina, la rivoluzione libica e il caso tunisino, la doppia rivoluzione in Egitto.
Autore:
Finalisti Premio Strega 2013
I cinque finalisti del Premio Strega 2013 presentano le loro opere. Paolo Di Paolo legge da “Mandami tanta Vita”. Alessandro Perisinotto legge da “Le colpe dei padri”, Romana Petri legge da “Figli dello stesso padre”, Walter Siti legge da “Resistere non serve a niente”. Simona Sparaco legge da “Nessuno sa di noi”.
Autore:
Mario Gianani (producteur, WildSide)
Mario Gianani è un produttore televisivo, che insieme a Lorenzo Mieli ha fondato nel 2009 la "Wildside" una società di produzione di contenuti per il cinema e per la televisione. In questa lezione ci mostra come sia cambiato, negli ultimi 10 anni, lo scenario tra una produzione cinematografica e una produzione televisiva individuando la tv a pagamento come artefice principale del cambiamento.
Una rivoluzione improvvisa che ha visto un incremento della produzione di serialità basata sulla qualità e sull’intenzione di trattare argomenti mai affrontatati prima in modo da poter abbracciare anche quel pubblico che prima era prevalentemente legato al prodotto cinematografico.
Le tv a pagamento hanno permesso di realizzare prodotti dai diversi contenuti accedendo ad una nuova generazione di creativi avvalendosi, nel giro di pochi anni del nome di grandi artisti per arrivare ad un pubblico internazionale. Un obiettivo raggiunto ed in continua evoluzione.
Autore:
Ferdinando Scianna
Seconda parte della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Ferdinando Scianna legge un suo inedito dal titolo “Dalla terra dei Limoni”, la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore:
Rita Levi Montalcini
Intervento del Premio Nobel Rita Levi Montalcini sul tema Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente.
Autore:
Franca Valeri - Orsetta De Rossi
Introduce la serata il musicista Ad Bourke. L’attrice Ivana Lotito legge da “Bugiarda No, Reticente” di Franca Valeri. Franca Valeri e Orsetta De Rossi leggono l’inedito “Le donne” di Franca Valeri.
Autore:
Jonathan Granoff Caecilie Buhmann Mariead Corrigan Maguire Lech Walesa Massimo Barra Ime John
Conferenza Summit Premi Nobel per la Pace 2006 Intervengono: Jonathan Granoff Presidente del Global Security Institute, Caecilie Buhmann I.P.P.N.W. Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Massimo Barra Presidente della Croce Rossa italiana, Ime John I.P.P.N.W.
Autore:
John Barrow
Jhon Barrow parla del mondo islamico visto attraverso la religione, i loro culti e la loro rappresentazione di Dio. Espone le sue idee anche sulla tradizione Indu, la quale ha l'interesse per la costruzione di luoghi di culto che riprendono le teorie euclidee. Infine discute la teoria dell'infinito da cui scaturiscono gli infiniti numerali, infiniti fisici e infiniti trascendentali.
Autore:
Robert Hass - Dieci poeti italiani I Parte
Introduce la serata il musicista Silvio Morais D’Amico. Leggono i poeti: Silvia Valduca, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Claudio Damiani, Patrizia Cavalli.
Autore:
Emanuele Trevi - Jennifer Egan
Jennifer Egan legge un suo inedito dal titolo “La Fortezza”. Emanuele Trevi legge l’inedito “Clouseau”. La serata è accompagnata dalla musica di mixtape e breakdance De Klan.
Autore:
Robert Hass - Dieci poeti italiani II Parte
Leggono i poeti: Robert Hass, Silvia Bre, Antonio Riccardi, Maria Grazia Calandrone, Valentino Zeichen.
Autore:
Prof. Paolo Portoghesi
Seconda lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Dal paesaggio alla città”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la seconda lezione sono: La Poetica dell’ascolto – Una Idea di città – Le Mostre e gli allestimenti.