www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Alessandro Pellegatta
Alessandro Pellegatta presenta la sua Prima opera, è un insieme di reportage dei viaggi che ha compiuto e che riguardano 12 paesi. Il libro raccoglie annotazioni, riflessioni ricerche, su aree geografiche tra loro molto diverse ma accomunate da un unico filo conduttore; la ricerca e la curiosità verso tutto quello che è altro. Il reportage letterario è uno strumento per aprire una porta sul mondo e testimoniare i valori della nostra umanità. Legge una parte del libro che parla della difficoltà del viaggio, della fatica del viaggio.
Autore: Ferdinando Scianna
Seconda parte della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Ferdinando Scianna legge un suo inedito dal titolo “Dalla terra dei Limoni”, la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore: Prof. Franco Cassano
Il Professor Franco Cassano illustra una lezione dal titolo: L'identità italiana, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini. Gli argomenti trattatti nella lezione sono: La differenza italiana (questioni di metodo), i difetti degli italiani (la renitenza al noi), la modernità difficile, la nuova storia (l'occasione europea), l'altra faccia dei difetti (la vocazione all'incontro).
Autore: Jonathan Granoff Caecilie Buhmann Mariead Corrigan Maguire Lech Walesa Massimo Barra Ime John
Conferenza Summit Premi Nobel per la Pace 2006 Intervengono: Jonathan Granoff Presidente del Global Security Institute, Caecilie Buhmann I.P.P.N.W. Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Massimo Barra Presidente della Croce Rossa italiana, Ime John I.P.P.N.W.
Autore: Rita Levi Montalcini
Intervento del Premio Nobel Rita Levi Montalcini sul tema Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente.
Autore: Robert Hass - Dieci poeti italiani I Parte
Introduce la serata il musicista Silvio Morais D’Amico. Leggono i poeti: Silvia Valduca, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Claudio Damiani, Patrizia Cavalli.
Autore: Robert Hass - Dieci poeti italiani II Parte
Leggono i poeti: Robert Hass, Silvia Bre, Antonio Riccardi, Maria Grazia Calandrone, Valentino Zeichen.
Autore: Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Anna Bonaiuto III Parte
Terza parte della serata dal titolo “Maschere”. La scrittrice Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L’attrice Anna Bonaiuto legge l’inedito “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante. Accompagna la serata la musica di Gaia Possenti.
Autore: Bruno Arpaia - Luciana Castellina - Mario Desiati - Edoardo Nesi - Mariapia Veladiano
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj Set. I cinque finalisti del premio Strega 2011 leggono i loro testi: Bruno Arpaia legge da “L’energia del vuoto”, Luciana Castellina legge da “La scoperta del mondo”, Mario Desiati legge da “Ternitti”, Edoardo Nesi legge da “ Storia della mia gente”, e infine legge da “La vita accanto”.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Dr Mohamed Ibrahim è un imprenditore riconosciuto a livello mondiale e fondatore della Fondazione Mo Ibrahim. In questo 2016 IFAD Lecture, discute il ruolo del buon governo e del settore privato nella costruzione del futuro dell'Africa. Parla della necessità di creare nuove opportunità per i giovani nel settore agricolo in modo che siano in grado di resistere al richiamo pericoloso dell'estremismo.
Autore: Benoit Mandelbrot
Seconda parte della conferenza del matematico Benoit Mandelbrot. Descrive la natura, il futuro della cultura, il suono e il "ruvido". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.