www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Alvin Curran
Il compositore statunitense Alvin Curran racconta la sua formazione musicale sotto la guida del Maestro Elliot Carter sino all'esperienza berlinese dei Karlheinz Stockhausen. Il soggiorno romano, la frequentazione del treatrino Beat '72 di Roma, l'esperienza con il gruppo MEV (Musica Elettronica Viva) avvicinano l'artista a sperimentazioni sul suono e al lavoro di sound artist con esperimenti musicali con l'acqua e le pietre. La lezione è arricchita da ascolti musicali estratti da "Canti e vedute del giardino magnetico", "Maritime Rites". Una meditazione sul Mediterraneo come fonte di ispirazione artistica e personale della creatività del compositore.
Autore: Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali". Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In questo episodio, Future food è nella capitale del Perù, Lima, dove una nuova generazione di chef sta attuando una silente rivoluzione gastronomica, utilizzando sempre più ingredienti tradizionali e sostenendo mezzi di sussistenza tradizionali. Ma può questo modello davvero competere con il business agro-alimentare e le colture GM per sfamare 9,5 miliardi di persone in futuro?
Tag: IFADTV | Perù
Autore: Prof. Paolo Cruciani
Canale: Psicologia
Lezione a cura del Prof. Paolo Cruciani. Gli argomenti trattati sono: Perché si studiano i gruppi? - Società, masse, gruppi e istituzioni - La psicologia delle masse
Autore: Sara Mosetti (scénariste) - Italie
Sara Mosetti sceneggiatrice, racconta brevemente la sua formazione professionale fino al suo incontro con Cosetta Lagani, direttrice creativa e responsabile di Cinema d’arte Sky. Il suo primo lavoro a seguito di questo incontro è stato scrivere la biografia d’artista di Michelangelo Buonarroti. Come in ogni film d’arte, Sara Mosetti sottolinea quanto sia complesso ed impegnativo il lavoro che si cela dietro la creazione di questi prodotti. Nel caso della biografia di Michelangelo infatti c’ è stata un attenta e meticolosa ricerca delle fonti storiche di quel periodo in ambito artistico, di tutta la saggistica contemporanea che lo riguardava ed uno studio approfondito delle sue opere. Ma non solo. Sono state prese in esame anche le lettere che lui ha scritto nella sua vita, le sue poesie e la biografia scritta da Giorgio Vasari che è stato il primo critico e storico dell arte il quale oltre a descrivere quello che Michelangelo faceva, giudicava il suo operato oltre a quello degli altri artisti suoi contemporanei e no. Nel film tutto si unisce e si mescola facendo emergere gli aspetti reali del personaggio. Peculiarità di queste produzioni, che sembrano essere “un‘ opera d’arte nell’arte” è l'utilizzo delle nuove tecnologie che mostrano nel dettaglio dipinti e sculture, tecniche di realizzazione e documenti in una sorta di realtà aumentata che permette allo spettatore di osservare l'opera ed entrare letteralmente all'interno della sua composizione.
Autore: Stefano Poggi
Stefano Poggi parla dei fenomeni di conformismo nel mondo contemporaneo, del cambiamento, del rapporto tra scienza e filosofia, del ruolo della filosofia e della filosofia come antidoto al marketing.
Autore: Prof. Giacomo Corna Pellegrini
Il Prof. Giacomo Corna Pellegrini affronta una lezione che ha per tema i grandi personaggi storici e letterari in relazione al mar Mediterraneo come Odisseo, San Paolo Di Tarso, Al Idrisi, Marco Polo, Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci.
Autore: Prof. Franco Pizzetti
Canale: Psicologia
Prima lezione del corso in cui vengono trattati i seguenti argomenti: Che cosa è un dato, Bisogno di lasciare traccia di sé, Bisogno di riservatezza, Diritto alla protezione dei dati
Autore: Mirella Serri
Insegnante di letteratura e giornalismo, Michela Serri presenta Il libro "Amorosi Assassini" che ha come argomento la violenza sulle donne. Questo libro è scritto da 13 donne che formano un gruppo "Contro Parola." Questo è un libro di denuncia, in cui viene raccontato un anno molto difficile, il 2006. Vengono approfondite le storie di alcune donne. Il titolo non è un caso "Amorosi assassini" perché la statistica delle violenze ci dice che gli assassini la provengono nella maggior parte dalle persone che abbiamo al fianco, mariti, amanti, vicini, figli. È un libro di denuncia per far capire quanto le istituzioni sono impreparate alla tutela sulla donna, Michella Serri prosegue raccontando alcune testimonianze.
Autore: Prof. Hossam Badrawi
Lezione in lingua inglese del Prof. Hossam Badrawi sull'Egitto e le relazioni Egitto-Europa, Euro-Mediterranee dal punto di vista costituzionale, culturale e politico. La lezione affronta diversi temi: la storia della Costituzione dell'Egitto, la Rivoluzione Egiziana del 25 Gennaio, i pilastri su cui si fondano i rapporti Ue-Egitto, le relazioni Euro-Mediterranee con i Paesi Nordafricani, l'importanza di ciò che sta accadendo con la Primavera della Rivoluzione nei Paesi Arabi in rapporto all'Europa.
Autore: Prof. Paolo Portoghesi
Prima lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Luogo e natura”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la prima lezione sono: Lo Spazio come sistema dei luoghi - il Dialogo con la natura.
Autore: Mario Gianani (producteur, WildSide)
Mario Gianani è un produttore televisivo, che insieme a Lorenzo Mieli ha fondato nel 2009 la "Wildside" una società di produzione di contenuti per il cinema e per la televisione. In questa lezione ci mostra come sia cambiato, negli ultimi 10 anni, lo scenario tra una produzione cinematografica e una produzione televisiva individuando la tv a pagamento come artefice principale del cambiamento. Una rivoluzione improvvisa che ha visto un incremento della produzione di serialità basata sulla qualità e sull’intenzione di trattare argomenti mai affrontatati prima in modo da poter abbracciare anche quel pubblico che prima era prevalentemente legato al prodotto cinematografico. Le tv a pagamento hanno permesso di realizzare prodotti dai diversi contenuti accedendo ad una nuova generazione di creativi avvalendosi, nel giro di pochi anni del nome di grandi artisti per arrivare ad un pubblico internazionale. Un obiettivo raggiunto ed in continua evoluzione.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.