www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Simone Casetta
Il fotografo Simone Casetta racconta il rapporto con la fotografia iniziato come gioco con la polaroid regalatagli dal padre, proseguito con la frequentazone della camera oscura ed esaltata, dall'incontro con il libro del fotografo Irving Penn che lo colpisce per la sua capacità che egli stesso perseguirà nel suo lavoro di ricercare la voce intrinseca delle fotografie, una voce che racconti qualcosa di più sull'oggetto incontrato e fotografato. La pratica della fotografia, il suo aspetto tattile e la gestione del processo produttivo, vede Casetta il maggior esperto europeo della stampa al platino palladio. Un' accurata esposizione dei suoi progetti, dal libro di fotografie sui morti con testi del critico John Berger "Fanno finta di non esserci" al progetto Archivio fotografico dei poeti italiani da lui ritratti. In conclusione una riflessione sul futuro dell'arte affidato alle antenne degli artisti che distilleranno il dolore nel mondo in opere, che diventeranno strumenti di conoscenza più alta e strumenti di sollievo.
Autore: Antonio Badini
Seconda lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini, nella quale affronta il tema delle diversità e dei fattori unificanti nella situazione del nord Africa. Diversità perché ogni paese ha una sua realtà storica e sociale, fattori unificanti come la religione islamica, la lingua araba con i relativi dialetti, e le tradizioni secolari.
Autore: Mirella Serri
Insegnante di letteratura e giornalismo, Michela Serri presenta Il libro "Amorosi Assassini" che ha come argomento la violenza sulle donne. Questo libro è scritto da 13 donne che formano un gruppo "Contro Parola." Questo è un libro di denuncia, in cui viene raccontato un anno molto difficile, il 2006. Vengono approfondite le storie di alcune donne. Il titolo non è un caso "Amorosi assassini" perché la statistica delle violenze ci dice che gli assassini la provengono nella maggior parte dalle persone che abbiamo al fianco, mariti, amanti, vicini, figli. È un libro di denuncia per far capire quanto le istituzioni sono impreparate alla tutela sulla donna, Michella Serri prosegue raccontando alcune testimonianze.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In questo episodio, Future food è nella capitale del Perù, Lima, dove una nuova generazione di chef sta attuando una silente rivoluzione gastronomica, utilizzando sempre più ingredienti tradizionali e sostenendo mezzi di sussistenza tradizionali. Ma può questo modello davvero competere con il business agro-alimentare e le colture GM per sfamare 9,5 miliardi di persone in futuro?
Tag: IFADTV | Perù
Autore: John Barrow
Jhon Barrow parla del mondo islamico visto attraverso la religione, i loro culti e la loro rappresentazione di Dio. Espone le sue idee anche sulla tradizione Indu, la quale ha l'interesse per la costruzione di luoghi di culto che riprendono le teorie euclidee. Infine discute la teoria dell'infinito da cui scaturiscono gli infiniti numerali, infiniti fisici e infiniti trascendentali.
Autore: Amb. Antonio Badini
In questa lezione sono prese in esame le recenti rivoluzioni nel Mediterraneo arabo nei diversi paesi: Il Re del Marocco e il controllo dell’insorgenza marocchina, la rivoluzione libica e il caso tunisino, la doppia rivoluzione in Egitto.
Autore: Finalisti Premio Strega 2013
I cinque finalisti del Premio Strega 2013 presentano le loro opere. Paolo Di Paolo legge da “Mandami tanta Vita”. Alessandro Perisinotto legge da “Le colpe dei padri”, Romana Petri legge da “Figli dello stesso padre”, Walter Siti legge da “Resistere non serve a niente”. Simona Sparaco legge da “Nessuno sa di noi”.
Autore: Prof. Maria Perla Colombini
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per un approccio scientifico mirato alla comprensione dei fenomeni che influiscono sulla conservazione dei beni culturali
Autore: Ferdinando Scianna
Seconda parte della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Ferdinando Scianna legge un suo inedito dal titolo “Dalla terra dei Limoni”, la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore: Rita Levi Montalcini
Intervento del Premio Nobel Rita Levi Montalcini sul tema Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata all’approfondimento di uno dei capolavori della letteratura italiana del secondo novecento “ Se questo è un uomo” di Primo Levi. Fino al 1938 la carriera professionale di Primo Levi si svolge sotto l’insegna dell’industria chimica ma la promulgazione delle leggi razziali di quello stesso anno diventano per lui provvidenziali perché come dice lo stesso Levi “dimostrarono la stupidità del fascismo” del quale purtroppo divenne presto una vittima. "Se questo è un uomo" è un'opera memorialistica scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947 e rappresenta la meditata e coinvolgente testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz dove rimase fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa nel gennaio del ’45. Il testo venne scritto non per muovere accuse ai colpevoli, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. È la riscrittura dell’esperienza degli internati nei campi di concentramento europei ad opera del nazismo e la ricreazione di un esperienza estrema quale la prigionia, la segregazione, con il quotidiano incubo della morte e la riflessione sul comportamento “dell’uomo nemico all’ uomo”. Questo libro al di là della solidità della testimonianza è indubbiamente il più intenso poema in prosa degli ultimi 50 anni che rende omaggio alle illimitate capacità dell’uomo ad essere solidale e caritatevole verso gli altri. Un testo ricco e profondo in ogni sua pagina, dove la condivisione del dolore, della sofferenza, della fame ma anche il composto rispetto tra i prigionieri convogliano alla conservazione della dignità umana. Bonino fa infine riferimento alle successive opere di Primo Levi “La tregua” e “I sommersi e i salvati” dove l’autore continuò ad occuparsi del tema della segregazione, della differenza punita della diversità oltraggiata
Autore: Franca Valeri - Orsetta De Rossi
Introduce la serata il musicista Ad Bourke. L’attrice Ivana Lotito legge da “Bugiarda No, Reticente” di Franca Valeri. Franca Valeri e Orsetta De Rossi leggono l’inedito “Le donne” di Franca Valeri.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.