www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Asia Argento
Asia Argento al Festival delle Letterature di Roma 2011 Basilica di Massenzio legge da "L'uomo che cade" dello scrittore americano Don De Lillo.
Autore: Antonio Del Giudice
Il giornalista Antonio Del Giudice presenta la sua prima opera narrativa dal titolo: “La Pasqua Bassa” San Paolo Edizioni, 2009. Antonio Del Giudice ha lavorato per quasi 40 anni per diversi giornali. Il romanzo racconta la condizione contadina nel sud d'Italia durante la seconda guerra mondiale, dove superstizioni e religiosità, si intrecciano nella rievocazione storica e al tempo stesso nella nostalgia. Questo è il suo primo romanzo, elaborato da appunti di storie vere, accumulate in più di mezzo secolo.
Autore: Prof. Gianpiero Gamaleri
Prima lezione del Master in Global Journalism, corso diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: Che cos'è il Global Journalism - GJ - Le finalità del Corso - Gli sbocchi professionali - Qualificazione dei docenti - Le due dimensioni del Master - L'orizzonte internazionale - La nuova frontiera del giornalismo digitale.
Autore: Prof.ssa Emanuela Arabito
La Prof.ssa e caporedattore della redazione esteri del tg3 Emanuela Arabito espone una lezione sulle tv arabe, gli argomenti affrontati sono: Argomenti della lezione: Dall'Iraq a Gaza - Competitors & nemici - Audience o agorà? - Al Jazeera e l'emiro - Da un direttore all'altro - Un caso esemplare: the arab spring.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'alba del nuovo millennio, come di un momento in cui l'Europa doveva chiudere una frattura con le guerre del passato. Lui spinse il discorso sull'allargamento, 10 paesi in 5 anni. Prodi parla della grande importanza di questo evento in cui 80 milioni di nuovi cittadini europei per la prima volta partecipavano alle decisioni. Con la cerimonia del 1 maggio 2004 e l'ingresso di nuovi paesi, è iniziato un processo che bisogna sostenere organizzare e rafforzare.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Prodi introduce la duplice missione in cui si trovò ad agire con la nuova commissione europea: la prima era quella di riportare il senso dell'europa tramite un' azione pratica, la seconda realizzare l'allargamento dell'Unione tenendo conto della storia e dei nuovi paesi. Fra gli obiettivi, dominante, era la crescita economica. Con il vertice di Lisbona si decise di non stabilire obiettivi certi, ma di seguire l'esempio del paese più virtuoso. Prodi sottolinea i limiti di questa decisione che riportarono effetti negativi, una contraddizione da cui l'Europa non è ancora uscita.
Autore: Mimmo Rotella
Mimmo Rotella parla delle sue origini e dei suoi studi d'arte. Per il pittore esiste un processo, che fa parte del pensiero di un artista, che va dalla concentrazione, alla creatività, passando per un'intuizione e finendo nell'illuminazione; la creatività per Rotella è l'invenzione di un linguaggio personale, nato da sensibilità e forza interiore.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore: Giulio Giorello
Lezione del filosofo Giulio Giorello su come si è arrivati nel corso della storia ad un'analisi scientifica della realtà. Scienza: previsione e conoscenza, Isaac Newton: dal noto all'ignoto, Karl Popper: pensiero critico e falsicabilità, Da Kunha Lakatos: Dogma contro critica.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra & Beyond Borders Ensemble
Dalla sede di UNINETTUNO di Palazzo Grazioli, il Concerto di Capodanno. L'UNINETTUNO World Orchestra e Beyond Borders Ensemble eseguono alcuni brani italiani ed euromediterranei con la partecipazioni di Oscar Trio, un gruppo musicale di Gerusalemme. In alternanza alla musica, la lettura di poesie scritte da autori di Paesi arabi ed europei. Il concerto è presentato dai due giornalisti Gerardo Pelosi ed Elisa Pi.
Autore: Arturo Perez Reverte
Arturo Perez Reverte parla della sua professione di giornalista e di reporter. Espone la sua idea riguardante la guerra e analizza gli aspetti negativi di tutti i conflitti creati dall'uomo. Si racconta anche in veste di scrittore di romanzi.
Autore: Paolo Mosca
Paolo Mosca presenta il suo libro " Il nuovo senso della vita". Parla di volontariato, di religiosità, di amore, della nuova generazione. Cita Gandhi, Madre Teresa di Calcutta e Giovanni Paolo II.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.