Autore:
Marina Valensise
Giornalista de Il Foglio, Marina Valensise presenta il suo libro "Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento" edito da Marsilio.
Tema della lezione, il Sud, attraversato in un viaggio non convenzionale - da Sud a Nord - che coinvolge cinque regioni (Sicilia, Calabria, Lucania, Puglia, Campania) in quattro stagioni dell'anno. La scoperta di un altro Sud, lontano da pregiudizi e luoghi comuni; un viaggio/racconto attraverso personaggi e luoghi, che osserva il lassismo politico, il fatalismo dell'irrimediabile, l'indolenza culturale del Sud d'Italia.
Autore:
Silver
Guido Silvestri in arte Silver racconta la sua carriera di vignettista dagli esordi con l’amico e maestro Bonvi fumettista italiano al clamoroso successo della sua opera “Lupo Alberto”. Per UNINETTUNO disegna dal vivo una vignetta di Lupo Alberto.
Autore:
Mario Monti
L'Unione europea ha sviluppato l'Unione Economica e Monetaria dal punto di vista economico. Il mercato unico europeo ha senso se posto in condizioni di concorrenza. La comunità europea ha previsto una politica della concorrenza stabilendo un trattato. Il Professor Monti espone tali condizioni, le autorità preposte a sorvegliarle, ed elenca i suoi poteri come l'intervento diretto sulle imprese.
Autore:
Fulvio Scaparro
"Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi" cominciano con i versi del poeta Pablo Neruda una serie di considerazioni sul senso della vita dello psicologo e psicoterapeuta Fulvio Sacaparro.
Autore:
Manuel De Sica
Il compositore Manuel De Sica spiega la sua passione per la musica, vista come una matematica dei sentimenti, e la musica nel cinema. De Sica commenta le diverse tipologie di musica per il grande schermo (musica commento, musica parallela, musica sotto un dialogo, il silenzio, le pause), intervallando il racconto con aneddoti del padre Vittorio e ricordi di registi e compositori conosciuti.
Autore:
Achille Varzi
Achille Varzi espone il suo concetto di filosofia: scienza umanistica che si occupa delle relazioni che intercorrono fra le cose e il nostro pensiero. Affronta temi legati alla diversità degli individui, all'identità psicologica e fisica e ai paradossi filosofici. Cita alcuni filosofi come Kant e Hume e ne spiega relative teorie filosofiche.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Il Prof. Morachiello presenta il primo di sei incontri dedicati alla Storia dell’archiettura antica nell’ambito della storia dell’architettura antica all’acropoli di Atene dalla sua formazione fino alle trasformazioni che ha subito fino ai nostri giorni. Questa prima lezione è dedicata alla collina dell’acropoli e alla formazione della Pòlis nei primi millenni della sua esistenza.
Autore:
Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini, dedicata al film The tree of life di Terrence Malick.
Autore:
Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino suona uno dei brani più celebri di Coltrane, Jant steps, svelandone i retroscena della sua creazione e spiegando tecnicamente la composizione. Racconta della tournèe insieme a Miles Davis. Dopo un passaggio a sonorità tipiche indiane e africane la lezione si conclude con il racconto da parte di Cerino di uno dei capolavori assoluti della musica mondiale: "I Love Supreme" composto da John Coltran e dedicato al suo amore per Dio.
Autore:
Daniele Pignatelli
Il regista teatrale e cinematografico Daniele Pignatelli, autore di molteplici videoclip, presenta le sue opere. In 7 MARI il filmaker mostra sette mari ripresi senza stacchi di montaggio in bianco e nero, lavorati in postproduzione, montati in loop, sonorizzati in fuori sincrono giungendo ad un particolare sound-design dove la marea acquista una vibrante fisicità poetica. Filo' è un film d'arte in progress che cresce nei luoghi in cui viene proiettato. Il racconto prosegue citando Opuan, Goccia la lacrima, Terzo e mondo.
Autore:
Luca Formenton
L'editore Luca Formenton racconta la sua storia umana e professionale, dal primo lavoro alla Feltrinelli, per la casa editrice Il Saggiatore, e per Mondadori.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'allargamento dell'Europa come un fatto noto, ma l'aumento del 2004 non aveva precedenti, e richiedeva una riforma delle istituzioni. L' allargamento esigeva un cambiamento totale nel modello dei principi che regolavano l'Unione europea, Prodi parla della nascita dell'idea di un processo costituzionale, molto complicato in presenza di paesi con diversi fondamenti giuridici. Prodi sottolinea che cercare di avere una carta comune, è ancora una missione difficile.