Autore:
Prof. Mahmoud Hussein
Lezione dedicata ai valori del mondo islamico. Il Prof. Mahmoud Hussein illustra e argomenta le componenti del mondo islamico. Eterogeneo, multietnico, multiculturale, multilinguale, multireligioso. I valori del mondo islamico democrazia, uguaglianza giustizia, libertà di espressione, libertà religiosa, collaborazione e apertura agli altri, rispetto dei diritti umani, viene analizzato anche il tema della democrazia nel mondo islamico e il caso egiziano.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Ultima lezione dedicata a ciò che succede nei secoli successivi al 400 a.c età in cui fu completato l’Eretteo.
Autore:
Silver
Guido Silvestri in arte Silver racconta la sua carriera di vignettista dagli esordi con l’amico e maestro Bonvi fumettista italiano al clamoroso successo della sua opera “Lupo Alberto”. Per UNINETTUNO disegna dal vivo una vignetta di Lupo Alberto.
Autore:
Gianni Vattimo
Partendo dal libro del filosofo Gianni Vattimo con Richard Rorty a cura di S. Zabala, Garzanti, Milano, 2005, la questione è: futuro della religione in che senso? Gli argomenti della conferenza sono principalmente due: Il futuro della religione nella secolarizzazione, il futuro è della religione.
Autore:
Edoardo Lombardi
Edoardo Lombardi parla della figura dello storico, più precisamente del lavoro del "Manager Storico, analizza questo mestiere, la sua professionalità e le sue competenze politiche e tecniche. Descrive, commenta e storicizza la Battaglia di Adua.
Autore:
Marina Valensise
Giornalista de Il Foglio, Marina Valensise presenta il suo libro "Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento" edito da Marsilio.
Tema della lezione, il Sud, attraversato in un viaggio non convenzionale - da Sud a Nord - che coinvolge cinque regioni (Sicilia, Calabria, Lucania, Puglia, Campania) in quattro stagioni dell'anno. La scoperta di un altro Sud, lontano da pregiudizi e luoghi comuni; un viaggio/racconto attraverso personaggi e luoghi, che osserva il lassismo politico, il fatalismo dell'irrimediabile, l'indolenza culturale del Sud d'Italia.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
In questo secondo incontro il Prof. Morachiello prende in esame l’architettura del Partenone, del tempio di Atene nella configurazione che oggi possiamo ammirare.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Dopo aver esaminato l’architettura del Partenone questa lezione viene dedicata allo studio e all’ approfondimento delle sculture che lo adornano.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Pier Paolo Pasolini dal titolo "Le Carezze", una poesia di Ovidio, una poesia di Eugenio Montale dal titolo "Xenia", e in fine una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore:
Taiye Selasi - Concita De Gregorio
Taiye Selasi legge “La vita sessuale delle ragazze africane”. Concita De Gregorio legge l’inedito “Dalia”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.
Autore:
Mario Monti
L'Unione europea ha sviluppato l'Unione Economica e Monetaria dal punto di vista economico. Il mercato unico europeo ha senso se posto in condizioni di concorrenza. La comunità europea ha previsto una politica della concorrenza stabilendo un trattato. Il Professor Monti espone tali condizioni, le autorità preposte a sorvegliarle, ed elenca i suoi poteri come l'intervento diretto sulle imprese.
Autore:
Prof. Anna Maria Rao
La Professoressa Anna Maria Rao espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza delle Repubbliche del Triennio (1796-1799). Gli argomenti trattati sono: L'Italia e la rivoluzione francese (dalla presa della Bastiglia alla Campagna D'Italia), Liberazione e conquista (nascita e organizzazione delle repubbliche sorelle), Repubblica e democrazia (l'apprendistato della politica), resistenze e reazioni antirepubblicane (le insorgenze popolari), l'idea unitaria e le origini del Risorgimento.