www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Pupi Avati
Il regista cinematografico racconta la sua formazione. Avati inizia recitando un verso di Dylan Thomas. Parla della sua esperienza di vita e di lavoro come "attesa", tema che ritornera' sempre e nella sua vita e nella sua poetica di cineasta. Parla della madre, degli amici, dell'adolescenza e soprattutto della vita in provincia, topos assoluto della sua cifra cinematografica.
Autore: Giovanni Venosta
Esecuzione del brano musicale composto da Giovanni Venosta per la colonna sonora del film "Un'anima divisa" di Silvio Soldini. La sua musica una contaminazione di rock, jazz e musica etnica. Venosta continua parlando dell'evoluzione della composizione della musica da film negli anni settanta fino ai giorni nostri. In tutti i brani musicali eseguiti interviene il musicista Sandro Cerino, suonando il clarinetto basso.
Autore: Marina Rosell
Concerto eseguito all'Auditorium Parco della Musica di Roma da Marina Rosell insieme a Paco Ibáñez il 20/11/2007 nell'ambito della tavola rotonda: Incontri nel Mediterraneo. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Giacomo Leopardi.
Autore: The Rome Chamber Music Festival at Villa Aurelia
Concerto al Festival The Rome Chamber Music di Villa Aurelia Programma: Quintetto in fa minore, Op. 34A per pianoforte ed archi di Johannes Brahms, Andrea Lucchesini, Piano Robert Mc Duffie, Violin Yoon Kwon, Violin Lawrence Dutton, Viola Mario Brunello, Cello.
Autore: Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari attraverso un'intensa lezione, indaga sul tema della memoria. La memoria, dimensione del nostro essere separabile dalla dimensione corporea. Il filosofo esplora le virtù e le conseguenze del ricordo, ma prende in esame anche i suoi aspetti più inquietanti.
Autore: The New Millenium Spirit of New Orleans Gospel Choir I parte
Concerto eseguito al Teatro Olimpico di Roma. Il Pastore Ron Hubbard, introduce The New Millennium Gospel Singer Canzoni eseguite: Go Down Moses, We Praise your Holy Name, Praise Him! Praise HIm! Precious Lord, Take My Hand, Let My people go! Everytime, I feel The Spirit, Oh Mary, Don't You Weep, Jesus Is Real To Me, Praise The Lord Everybody, Draw Me Into Your Presence, Draw Me Nearer, Lord I Want You More, Alleluja, Alleluja, Swing Low, Sweet Chariot, Swing Down Chariot.
Autore: Betty Williams Rita Levi Montalcini
Presiede: Betty Williams. Modera: Franco Di Mare. Partecipano: Kerry Kennedy, Presidente della Robert F. Kennedy of Europe; Rita Levi Montalcini, Presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini onlus; Mairead Corrigan Maguire; Mario Ravaglione, OMS; Anna Cataldi, Testimonial Campagna Internazionale tubercolosi multi resistente, Lorenzo Tallarico.
Autore: The Rome Chamber Music Festival at Villa Aurelia
Concerto al Festival The Rome Chamber Music di Villa Aurelia Programma: Sonata in La minore, D. 821 per violoncello e pianoforte di Franz Schubert Antonio Lysy, cello Elena Matteucci, piano Quartetto per Archi No. 1 in Si Minore, Op. 11 di Samuel Barber Robert McDuffie, violin Micholas Mann, violin Hsin-Yun Huang, viola Antonio Lysy, cello.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo Pellini esegue Django Reinhardt
Loffredo introduce e parla della figura del musicista Django Reinhardt, anche attraverso dettagli personali. Loffredo e Pellini eseguono brani dell'artista intervallati dalle immagini di repertorio.
Autore: Nicola Salvi, (producteur, Officina della Comunicazione) - Italie
Nicola Salvi è Amministratore di Officina della Comunicazione una società di produzione di contenuti multimediali, documentaristici e cinematografici che da circa 10 anni opera sul mercato nazionale nell’ambito della produzione. In questo incontro viene approfondita una parte dell’area di business che Officina della Comunicazione segu in particolare la collaborazione con la Santa Sede e con il centro di produzione Vatican Media con cui attraverso produzioni documentaristiche e filmiche è stato possibile portare il pubblico nazionale ed internazionale nelle meraviglie del Vaticano. Le produzioni seriali nate da questo incontro sono “Alla scoperta del Vaticano” (6 puntate), “Alla scoperta dei musei Vaticani “ (6 puntate) ed infine a completare la trilogia “Alla scoperta dell’Arte Sacra in Italia. Divina Bellezza” (10 puntate). Le location, la storia di questi luoghi, la tecnologia altamente specializzata utilizzata per la realizzazione di questi documentari, la continua ed attenta collaborazione della squadra di produzione insieme alla sapiente narrazione di Alberto Angela hanno permesso la costruzione di un prodotto completo di altissima qualità in grado di portare l’arte, la storia, la cultura, i retroscena delle opere, direttamente nelle case degli spettatori. La serialità legata al racconto dell’ arte e della fede che ha trovato la sua base in Vaticano allargondosi poi ad altri luoghi ha intercettato un pubblico molto ampio. Questo per evidenziare che la cultura raccontata attraverso un occhio filmico e cinematografico, funziona.
Autore: Rita Marcotulli
Riprese del concerto della pianista Rita Marcotulli e del suo complesso jaxx nell'ambito del festival jazz di Villa Celimontana. Tra i motivi eseguiti: Koinè, Il richiamo, Afromenia, Toray, G continuo, Baby elephant.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.