Autore:
Prof. Francesco Di Nocera
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere come le psico-tecnologie influenzano i processi cognitivi, estendono le potenzialità della mente e modificano i modelli di interazione tra persone di culture diverse ed è mirato allo studio dei processi psicologici coinvolti nell’interazione tra individuo e tecnologia
Autore:
Prof. Giuseppina Pacilli
Il corso approfondisce le principali tematiche della psicologia sociale e dei gruppi applicate alla rete: dai processi cognitivi attraverso cui è possibile elaborare le informazioni sociali alle modalità con cui il sé e l’identità si creano nei media digitali, passando per argomenti estremamente cruciali come la strutturazione del sé nei media digitali, l’influenza delle tecnologie sulle relazioni sociali e le insidie e le opportunità che il web presenta
Autore:
Prof.ssa Valentina Villa
Il corso di "Modellazione informativa e di processo per la gestione dei progetti complessi" introduce alla gestione digitale del processo edilizio, utilizzando un approccio sistemico alla complessità della modellazione informativa.
Autore:
Prof. Annasilvia Bombi
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base sui processi di acquisizione dello sviluppo tipico rispetto ai diversi domini socio-cognitivi e alle metodologie di valutazione e ricerca maggiormente utilizzate in psicologia dello sviluppo.
Autore:
Prof.Claudio Barbaranelli
Il corso approfondisce i presupposti teorici ed epistemologici sui quali si fonda il paradigma qualitativo, per poter analizzare criticamente il dibattito metodologico sulle potenzialità e i limiti delle diverse tecniche di ricerca e sono presentati alcuni elementi statistici, come la teoria dell’errore casuale, ed alcune caratteristiche fondamentali dei test psicologici, ossia l’attendibilità e la validità. Inoltre intende fornire le competenze di base per comprendere ed utilizzare diversi test psicologici
Autore:
Prof. Gianluca della Maggiore
Il corso rilegge l’evoluzione del cinema, dalle origini alla svolta digitale, inquadrandolo nell’ambito degli studi di cultura visuale. Rispondendo ad una vocazione transdisciplinare gli studi di cultura visuale pongono l’accento sulla dimensione culturale, socialmente situata e storicamente variabile, delle immagini e della visione, adottando un punto di vista che si differenzia, senza tralasciarne l’importanza, da quelle prospettive che studiano immagini e visioni in termini preculturali e sovrastorici
Autore:
Prof. Stephen Gundle
Il corso di Storia dei media ha l’obiettivo di ricostruire il complesso rapporto tra mass media e società contemporanea durante tutto il Novecento, periodo in cui lo sviluppo del cinema, l’evoluzione della radio e la successiva diffusione della televisione hanno influenzato in maniera determinante la storia nazionale, internazionale e transnazionale.
Autore:
Prof. Alessandro Muscio
Il corso si propone di affrontare alcuni temi quali la Teoria dell’innovazione, le fonti dell’innovazione, la definizione delle strutture di mercato che possono stimolare l’attività innovativa nelle imprese, la definizione delle caratteristiche dei brevetti ed infine la strategia accademica
Autore:
Prof. Paolo Sorrentino
Il corso illustra l’evoluzione del concetto di brand (o marca) da semplice strumento per distinguere un prodotto dagli altri, ad asset aziendale in rapporto con il mercato, a elemento culturale in continuo interscambio con la società.
Autore:
Prof. Gerardo Maria Cennamo
Il corso si propone di effettuare un excursus nelle tematiche che sono di interesse della figura professionale che si occupa di architettura territorio e ambiente
Autore:
Prof.Silvano Asnaghi
Il corso ha l’obbiettivo di fornire un approfondita panoramica sugli argomenti relativi all’automazione industriale inserita nell’attuale contesto di Industry 4.0. Nel corso verranno illustrati ed introdotti i sistemi ed i metodi per la realizzazione di sistemi di automazione complessi per la gestione e supervisione di impianti industriali. Saranno analizzati i sistemi di acquisizione delle informazioni ricavate dalla realtà fisica e dai gestori del sistema (sensori e Human Machine Interface). Si vedranno le possibili integrazioni dei sistemi di attuazione (attuatori e motori) e applicazioni di elementi di logica programmabile per la loro gestione
Autore:
Prof. Simone Pozzi
Il corso affronta lo studio approfondito dei processi cognitivi nella loro mutua interazione con le tecnologie. In particolare, si affronta il modo in cui le tecnologie influenzano, e sono a loro volta influenzate, da percezione, attenzione, memoria, decisione, e dalle dinamiche comunicative degli individui.