www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Prof. Gianluca della Maggiore
Il corso rilegge l’evoluzione del cinema, dalle origini alla svolta digitale, inquadrandolo nell’ambito degli studi di cultura visuale. Rispondendo ad una vocazione transdisciplinare gli studi di cultura visuale pongono l’accento sulla dimensione culturale, socialmente situata e storicamente variabile, delle immagini e della visione, adottando un punto di vista che si differenzia, senza tralasciarne l’importanza, da quelle prospettive che studiano immagini e visioni in termini preculturali e sovrastorici
Autore:
Video completo dei partecipanti alla seconda sessione del IV Summit dei Premi Nobel per la Pace 2003 - III parte Intervengono: Jonathan Granoff, Elisabeth Bernstein, Jody Williams, Paolo Cotta Ramusino, Ron McCoy, Oscar Arias Sanchez
Autore:
Conclusione del IV SUMMIT DEI PREMI NOBEL PER LA PACE. Piccolo Coro di Roma dell'associazione Sandro Longo - Dirige Stefano Cucci - I parte
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
In questa lezione il prof. Godart si sofferma sul “Destino di Roma” trattando le origini della civiltà romana tra leggenda e storia, ripercorrendo le vicissitudini di una città di pastori che è riuscita a conquistare il mondo, del suo rapporto con la Grecia ed infine parlerà dell’ Impero Romano e del desiderio di pace che albergava in molti degli imperatori che da Augusto in poi hanno preso in mano il destino della città eterna.
Autore:
Conclusione del IV SUMMIT DEI PREMI NOBEL PER LA PACE. Piccolo Coro di Roma dell'associazione Sandro Longo - Dirige Stefano Cucci - II parte
Autore:
Terza giornata – Sessione Unica “Il mondo contro la pena di morte” Intervengono: Mario Marazziti, Marian Pink, Ross Bird, Sergio D’ Elia, Adam Hortiz
Autore: Prof. Stephen Gundle
Il corso di Storia dei media ha l’obiettivo di ricostruire il complesso rapporto tra mass media e società contemporanea durante tutto il Novecento, periodo in cui lo sviluppo del cinema, l’evoluzione della radio e la successiva diffusione della televisione hanno influenzato in maniera determinante la storia nazionale, internazionale e transnazionale.
Autore: Prof. Gerardo Maria Cennamo
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di effettuare un excursus nelle tematiche che sono di interesse della figura professionale che si occupa di architettura territorio e ambiente
Autore: Prof.Silvano Asnaghi
Canale: Ingegneria
Il corso ha l’obbiettivo di fornire un approfondita panoramica sugli argomenti relativi all’automazione industriale inserita nell’attuale contesto di Industry 4.0. Nel corso verranno illustrati ed introdotti i sistemi ed i metodi per la realizzazione di sistemi di automazione complessi per la gestione e supervisione di impianti industriali. Saranno analizzati i sistemi di acquisizione delle informazioni ricavate dalla realtà fisica e dai gestori del sistema (sensori e Human Machine Interface). Si vedranno le possibili integrazioni dei sistemi di attuazione (attuatori e motori) e applicazioni di elementi di logica programmabile per la loro gestione
Autore: Prof. Paolo Sorrentino
Il corso illustra l’evoluzione del concetto di brand (o marca) da semplice strumento per distinguere un prodotto dagli altri, ad asset aziendale in rapporto con il mercato, a elemento culturale in continuo interscambio con la società.
Autore: Prof. Simone Pozzi
Canale: Psicologia
Il corso affronta lo studio approfondito dei processi cognitivi nella loro mutua interazione con le tecnologie. In particolare, si affronta il modo in cui le tecnologie influenzano, e sono a loro volta influenzate, da percezione, attenzione, memoria, decisione, e dalle dinamiche comunicative degli individui.
Autore:
Intervengono: Mikhail Gorbachev Nobel per la pace 1990, Walter Veltroni Sindaco di Roma Videomessaggio di Nelson Mandela Nobel per la pace 1993, Messaggio di Kofi Annan presentato da Afsane Bassir-Pour Direttore dell'Ufficio UNRIC di Bruxelles, Bob Geldof Vincitore del Premio "Man for Peace Award" 2005.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.