Autore:
Pier Ferdinando Casini
Intervento di Pier Ferdinando Casini che ricorda i molteplici episodi di violenza e odio nel mondo legati al terrorismo; l’ attentato dell’ 11 settembre 2001, i conflitti in Afghanistan, in Iraq, in Terra Santa fino alla strage di Nassiriya, Riyad e Istanbul. Sottolinea inoltre la necessità di un rapido intervento delle nazioni Unite nella sempre più frequente e pericolosa violazione dei diritti umani
Autore:
Mikhail Gorbaciov
Intervento del premio Nobel 1990 Mikhail Gorbaciov
Autore:
Mikhail Gorbaciov, Nobel per la Pace 1990, Presidente di The Gorbachev Foundation e co-presidente del Summit, già Presidente dell'Unione Sovietica - Intervento del XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, Nobel per la Pace 1989 - Introduzione di Luigi Spaventa, già Ministro dell'Economia del Governo Italiano - Claudio Lenoci, Direttore per l'Italia di International Labour Organization, Organizzazione Nobel per la Pace 1969 - Linda Craig, Segretario Generale di Quaker peace and Social Witness, Organizzazione Nobel per la Pace 1947 - Joe Verhoeven, Segretario Generale dell'Institut de Droit International, Organizzazione Nobel per la Pace 1904
Autore:
Prof. Federico Rebecchini
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze sull'editoria classica e digitale. In particolare, si analizzeranno criticamente alcuni aspetti fondamentali del mondo editoriale
Autore:
Prof. Paolo Sorrentino
Il corso illustra l’evoluzione del concetto di brand (o marca) da semplice strumento per distinguere un prodotto dagli altri, ad asset aziendale in rapporto con il mercato, a elemento culturale in continuo interscambio con la società.
Autore:
Video completo dei partecipanti alla prima sessione del IV Summit dei Premi Nobel per la Pace 2003 - I parte
Intervengono: Walter Veltroni, Pier Ferdinando Casini, Mikhail Gorbaciov, Tenzin Gyatso (DALAI LAMA), Arcivescovo Pier Luigi Celata, Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, Abdellah Redouane
Autore:
Intervengono: Ron McCoy, Presidente di IPPNW, Organizzazione Nobel per la Pace 1965 - Oscar Arias Sanchez, Nobel per la Pace 1987,già presidente del Costarica - Jerzy Makarczyk, Presidente dell’Institut de Droit International Organizzazione Nobel per la Pace 1904 - Marian Pink, Vice Presidente del Comitato Esecutivo, Internazionale Di Amnesty International, Organizzazione Nobel per la Pace 1977 - Mairead Maguire Corrigan, Premio Nobel per la Pace 1976 - Christian Dominicé, Primo Vice-Presidente, dell’Institut de Droit International, Organizzazione Nobel per la Pace 1904
Autore:
Prof.Stefano Guidi
Il corso di Teorie e metodi della psicologia sociale esamina come le persone percepiscono, interpretano e rispondono al proprio ambiente sociale, presentando sia i modelli teorici sia i metodi di ricerca sviluppati nella disciplina.
Autore:
Prof. Paolo Odoardi
Il corso riprende e approfondisce la semiotica dal punto di vista concettuale e metodologico, con l’obiettivo di acquisizione di competenze professionali avanzate e qualificanti per i profili nell’ambito della comunicazione e del marketing digitale.
Autore:
Video completo dei partecipanti alla seconda sessione del IV Summit dei Premi Nobel per la Pace 2003 - III parte
Intervengono: Jonathan Granoff, Elisabeth Bernstein, Jody Williams, Paolo Cotta Ramusino, Ron McCoy, Oscar Arias Sanchez
Autore:
Terza giornata – Sessione Unica “Il mondo contro la pena di morte”
Intervengono: Mario Marazziti, Marian Pink, Ross Bird, Sergio D’ Elia, Adam Hortiz
Autore:
Prof. Alessio Pellegrino
Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione e delle tecniche utilizzate nell'ambito dei contesti industriali per il raggiungimento degli obiettivi della Qualità.