Autore:
Silvia Avallone
Silvia Avallone legge l'inedito "Ida Ramundo io l'ho conosciuta"
"L ho conosciuta bene la protagonista di Elsa Morante. L’ho trovata in me stessa, in mia mamma, in mia nonna, nelle donne rimaste in silenzio, discriminate, molestate, sottomesse perché gli uomini “possono”. Ma prima o poi la Storia dei maschi la ribaltiamo con la nostra, molto più forte. No, non è un utopia. E’ una scelta" Silvia Avallone lo urla con determinazione il suo monologo su Ida Ramundo, su tutte le donne… vittime di violenze, vittime del sistema patriarcale, ma ora più che mai decise a cambiarne l’ingranaggio.
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Temim Fruchter
Temim Fruchter legge l'inedito "La scatola delle lettere"
il testo inedito sulla memoria e le radici
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Nelle precedenti incontri attraverso i millenni di storia del mediterraneo abbiamo cercato di definire la genesi della civiltà mediterranea e adesso, in questa ultima lezione, si cercherà di trarre le somme di questo nostro percorso cercando di capire cosa questo possa insegnare agli uomini di oggi.
Autore:
Paul Lynch
Paul Lynch legge "Grandi idee"
Musica di e con Rita Marcotulli
Autore:
A.K. Blakemore
A.K. Blakemore legge "Alluvione"
Musica di e con Rita Marcotulli
Autore:
Carlo Cecchi
Introduce Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Interviene Giovanni Solimine, Presidente Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e Simona Cives, Concept e Curatela del Festival
Carlo Cecchi legge "La Storia" di Elsa Morante
(Elsa Morante e il suo libro vengono ricordati da Carlo Cecchi , attraverso la lettura di alcuni passi molto coinvolgenti de La Storia)
Autore:
Shalini Dewan
Messaggio di Kofi Annan, Nobel per la Pace 2001 - Segretario generale delle Nazioni Unite, presentato da Shalini Dewan, Direttore dell’Ufficio ONU per l’Italia
Autore:
Peter Cameron
Peter Cameron legge "Bella. ll genio divino dei cani"
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Jayantha Dhanapala e Nemmer Hammad
Intervengono: Ambasciatore Jayantha Dhanapala - Presidente onorario dell’International Peace Bureau; Messaggio di Yasser Arafat, Nobel per la Pace 1994 - Presidente dell’Autoritá Palestinese presentato da Nemmer Hammad, Rappresentante dell’Autoritá Palestinese in Italia
Autore:
Prof. Annasilvia Bombi
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base sui processi di acquisizione dello sviluppo tipico rispetto ai diversi domini socio-cognitivi e alle metodologie di valutazione e ricerca maggiormente utilizzate in psicologia dello sviluppo.
Autore:
Video completo dei partecipanti alla prima sessione del IV Summit dei Premi Nobel per la Pace 2003 - II parte
Intervengono: Shimon Peres, Jayantha Dhanapala, Nemmer Hammad legge il messaggio di Yasser Arafat, Lech Walesa, Shalini Dewan legge il messaggio di Kofi Annan, Grazia Tuzi legge il messaggio di Adolfo Perez Esquivel, Jonathan Granoff, Mary Ellen Mcnish, Robert Hinde in rappresentanza di Józef Rotblat il grande fisico ebreo polacco che concepì la bomba atomica e si rifiutò di fabbricarla e Nobel per la pace nel 1995
Autore:
Walter Veltroni
Intervento del Sindaco di Roma Walter Veltroni che introduce il IV Summit dei Premi Nobel per la Pace presso la sede del Campidoglio (Roma)