Autore:
Julie Otsuka
Julie Otsuka legge da "Yellow World"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
performance: Giacomo Costantini\Circo El Grito
performance di boleadoras argentinas e incursioni acrobatiche
Autore:
Pejmana Tadayon
Musicista e compositore di origine iraniana ha portato in Italia la tradizione e la cultura della musica Sufi collaborando con moltissimi artisti di fama internazionale. Ha ideato la “pittura sonora”; i suoi quadri sono cioè dotati di corde per essere suonati.
Autore:
Fernando Aramburu
Fernando Aramburu legge da "Memoria del libro olvidado"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Autore:
Luigi Lo Cascio
Prima serata del FESTIVAL DELLE LETTERATURE 2023
introduce: Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale
intervengono: Giovanni Solimine, Presidente Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e Simona Cives – Concept e curatela del Festival
Luigi Lo Cascio legge "La memoria del mondo" di Italo Calvino (legge in lingua italiana)
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
fonico Francesco Fazzi
Autore:
Javier Cercas
Prima serata del Festival delle Letterature 2022
introduce: Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale
intervengono: Vittorio Bo, Commissario Straordinario Biblioteche di Roma e Simona Cives – Concept e curatela del Festival
Javier Cercas legge da “Il tempo delle donne” (legge in spagnolo con traduzione in italiano che scorre)
Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile
Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Autore:
David Leavitt
David Leavitt legge da "Pasqua, Pasquetta"
Musica live del Quintetto dell' Orchestra di Piazza Vittorio
Autore:
Prof. Gaetano Salina
Il corso propone una introduzione del Machine Learning, del Deep Learning e del Natural Language Processing ed è concepito per studenti che desiderano cimentarsi nell’uso di reti neuronali nell’ambito dei Beni Culturali.
In particolare, il corso mira a fornire una visione ampia delle reti neuronali partendo da concetti base, come definizione del concetto di Intelligenza Artificiale e il Percettrone, fino ad arrivare ad architetture attuali e più complesse come i Transformers.
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Gli argomenti approfonditi nella lezione sono:
Il positivismo come filosofia egemone nel secondo ‘800
Comte e la legge dei tre stadi
Il tempo vissuto e la libertà: Bergson
Scienze dello spirito e scienze della natura: Dilthey
Le scienze naturali ridotte alla pratica: Croce
Autore:
Katja Petrowskaja
Katja Petrowskaja legge da "Das Foto schaute mich an"
Musica live:
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Autore:
Petros Markaris
Petros Markaris legge da "Il sogno è finito"
Musica live del Quintetto dell' Orchestra di Piazza Vittorio
Autore:
Andrew O’Hagan
Andrew O’Hagan legge da “La musica del tempo”
Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile
Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Autore:
Paolo Giordano
Paolo Giordano, prima di leggere da "Turista per sempre" rivolge il pensiero a Victoria Amelina scrittrice ucraina morta a seguito delle ferite riportate durante il bombardamento del 27 giugno 2023
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
performance: Anton Monastyrsky - Acrohula hop