www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore:
Citazioni di Gianni Rodari e Toro seduto
Autore:
Citazioni di Shimon Peres e Baden Powell
Autore: Roberto Saviano
Dallo Stadio Palatino in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA" Roberto Saviano legge "Fottuta bellezza: Gridalo che devono giudicare quello che fai e non quello che sei" Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Citazioni di Mahatma Gandhi e Madre Teresa di Calcutta
Autore: Prof. Patrizio Bianchi
Canale: Economia
Il corso, in lingua inglese, fornisce agli studenti le basi teoriche per studiare e comprendere i comportamenti e le interazioni tra le imprese e i loro effetti sulla struttura del mercato.
Autore: Maurizio Cucchi
La metodologia letteraria di Maurizio Cucchi si esprime attraverso la sintesi del linguaggio poetico e nella concisione della parola. Maurizio Cucchi parla di poesia: essa non deve adottare un linguaggio elitario ma deve e può divulgare le forme dell'esperienza umana. La parola ha una funzione universale, è ciò che ci rende umani e ci differenzia. Lo scrittore M. Cucchi da molto valore alle piccole cose che fanno parte della nostra esperienza quotidiana, infatti ha sempre scritto di grandi temi come l'amore, il senso profondo del distacco attraverso il senso quotidiano della vita. Infine parla del Senso della Vita come percorso continuo nella nostra realtà d'ogni giorno e nel modo in cui trova la sua importanza nelle piccole cosa che ci appartengono.
Autore: Prof.ssa Valentina Panetta
Canale: Psicologia
Il corso introduce i concetti di Data Science, Data Scientist e Big Data, con particolare attenzione alla presenza dei dati nella nostra vita e alla loro produzione. Saranno presentate le diverse tipologie di database e le varie tecniche di analisi. Saranno ripresi i concetti base della statistica e sarà dato ampio spazio all’utilizzo di R, uno dei più diffusi software statistici open source, e il suo ambiente di sviluppo integrato (IDE) Rstudio. Saranno proposti esempi pratici di Machine Learning, Sentiment Analysis, data mining e Network Analysis. Saranno evidenziati limiti e vantaggi dei big data. Durante tutto il corso particolare attenzione sarà posta verso le applicazioni in ambito clinico
Autore:
Citazioni di Fabrizio De Andrè e Noam Chomsky
Autore: Prof.ssa Marta Flamini
Canale: Ingegneria
Il corso mira a far acquisire allo studente gli strumenti base per poter riconoscere i problemi decisionali nella vita di tutti i giorni, classificarli, modellarli e risolverli con gli algoritmi più conosciuti.
Autore:
Citazioni di Bob Dylan e Tiziano Terzani
Autore: Prof. Nora Moll
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici, metodologici e critici per stimolare una comprensione approfondita del fenomeno letterario, nelle sue più disparate espressioni e nelle sue caratteristiche che vanno individuate a partire da una prospettiva generale, sovranazionale e mondialistica. Nello specifico, esso esplorerà le caratteristiche, dal punto di vista sia storico che teorico, dei generi letterari, del grande corpus della letteratura di viaggio, delle immagini letterarie dell’Altro e delle scritture transculturali, legate a fenomeni quali il translinguismo, la migrazione e il postcolonialismo
Autore: Prof.ssa Olga Capirci
Canale: Psicologia
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche alla base dello sviluppo comunicativo tipico, illustrando gli approcci e i contributi empirici che descrivono l’emergere e lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio a partire dalle prime fasi evolutive. Verranno inoltre trattate in modo approfondito alcune tra le popolazioni di bambini con sviluppo atipico più diffuse, inquadrando gli argomenti sia da una prospettiva di ricerca che da una prospettiva clinica, dando rilievo alla presentazione di strumenti per la valutazione e diagnosi e alle metodologie e approcci terapeutici per l’intervento precoce, anche mediato dai genitori. Gli argomenti del corso saranno approfonditi attraverso una lente multidisciplinare che si propone di coniugare psicolinguistica, neuropsicologia e psicologia dell’età evolutiva.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.