Autore:
Luca Beatrice
Un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea che tutti dovremmo intraprendere, sotto la guida di Luca Beatrice.
Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi.
Aneddoti e curiosità impreziosiscono le dieci lezioni in cui si articola il volume.
Autore:
Daria Bignardi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
L'ANIMA E IL VOLTO
Daria Bignardi legge l'inedito "Dentro e Fuori".
Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore:
Luca Pignatelli
Luca Pignatelli dipinse il suo primo quadro nel 1985 mentre frequentava la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano; in questo periodo l'artista metteva in relazione la pittura italiana del '900 con il mondo architettonico attuale, che stava studiando, facendo quindi una relazione tra lo storico e il contemporaneo. Il pittore spiega il valore iconologico delle immagini, il nesso esistente fra luce e ombre e il rapporto che ha con il cinema, ovvero con le immagini in movimento; ma soprattutto parla dell'importanza della tela e del processo creativo che scatena la progettazione di un dipinto.
Autore:
Davide Enia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IDENTITA' E ALTRE IDENTITA'
Davide Enia legge l'inedito "Controtempo".
Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore:
Arturo Pérez-Reverte Pierfrancesco Favino
La manifestazione inizia con l'intervento musicale di Antonio Placer accompagnato da Cristina Azuma. Pierfrancesco Favino legge un brano dal libro "La regina del Sud" di Arturo Perez Reverte (libro del 2003). Pagina dopo pagina, attraverso il racconto del giornalista, Arturo Pérez-Reverte ricostruisce la storia di un'eroina affascinante ma complessa e inafferrabile, costellata di sconfitte e rinascite, di continue sfide alla legge e di grandi passioni. Arturo Perez Reverte legge un brano tratto dal suo libro ""Il pittore di Battaglie"": opera letteraria in cui lo scrittore narra di arte, di scienza, di guerra, di amore, e solitudine, che si combinano nel vasto ""affresco"" di un mondo che soffre. La manifestazione si conclude con Antonio Placer e Cristina Azuma.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
In questa lezione viene analizzato cosa è stato fatto nell’ambito della logica matematica nel periodo “intermedio” tra i greci, di cui si è trattato nelle precedenti lezioni e i moderni di cui si inizierà a parlare dal prossimo incontro.
Autore:
Alain Mabanckou
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno
Alain Mabanckou legge l'inedito "L’arte del vestire nella Sape congolese: indipendenza del corpo o alienazione culturale?".
Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore:
Carla Maria Russo
Un secolo di storia della famiglia Sforza, che rese grande Milano. Tre generazioni alla ribalta, una grande e avventurosa saga familiare, ricca di indimenticabili personaggi.
Carla Maria Russo, con la maestria che la contraddistingue, riesce a riportare alla vita celebri, a mostrarceli nei loro tratti più umani, nelle ombre che, come spesso accade, danno maggior risalto alla luce, e ci permette di comprendere chi siano nella realtà gli uomini e le donne celati dietro al mito.
Autore:
Jacopo Veneziani
È possibile capire l’arte del passato
studiando il presente?
E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con il dripping
di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento? Jacopo Veneziani raccoglie nella pagine di questo libro interessanti e inedite “Simmetrie” tra passato e presente.
Analizzare le opere d’arte di ieri senza più ignorare le correnti artistiche dei secoli successivi aiuta a costruire il nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.
Autore:
Takoua Ben Mohamed
Takoua, straniera di seconda generazione in Italia, è una giovane tunisina che sfida il pregiudizio con l'arte delle vignette.
Il suo maggior successo è il libro "Sotto il velo", un'autobiografia a fumetti dove racconta con grande ironia la tematica del velo per le donne musulmane.
Autore:
Rita El-Khayat
La scrittrice Rita El-Khayat legge un suo inedito dal titolo “ Lascerò il mondo così crudele come l’ho trovato”.
Autore:
Zakaria Mohamed Alì
Nato in Somalia, oggi è studente di UNINETTUNO e reporter per l’ AMM (Archivio delle memorie migranti)e vive in Italia sotto lo status di rifugiato. Nei suoi documentari ripercorre il viaggio a Lampedusa, per recuperare il valore della memoria e per infondere speranza