www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Marco Politi
Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?» Questo interrogativo è il cuore della prima enciclica cattolica interamente dedicata alla terra, al pianeta, ai problemi ambientali. In essa Francesco invita a considerare lo stretto rapporto esistente tra il degrado ambientale e quello dell’ambiente sociale sottolineando che "...il bene comune richiede una comune cura della casa comune".
Autore: Luca Beatrice
Un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea che tutti dovremmo intraprendere, sotto la guida di Luca Beatrice. Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi. Aneddoti e curiosità impreziosiscono le dieci lezioni in cui si articola il volume.
Autore: Amb. Antonio Badini
La seconda lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su Libia, Egitto e Siria, tre Paesi al centro dell'attualità politica e internazionale. Tre interrogaviti da sciogliere per chiarire e comprendere il futuro assetto del Mediterraneo. L'ambasciatore Badini cita l'avvento a potere dei Fratelli Musulmani, la situazione delicata in Libia e in Siria e i conseguenti sbarchi di rifugiati e immigrati sulle coste di Italia e Grecia.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione 10: In questa lezione si parla del tedesco Frege che ha fatto conoscere al mondo contemporaneo la distinzione tra senso e significato. I suoi contributi, dei quali il prof. Odifreddi tratterà, sono contenuti nelle sue tre opere principali “Ideografia”, “Fondamenti dell’Aritmetica”, “Principi dell’aritmetica”
Autore: Prof. Paolo Prodi
Il “versante religioso, politico, culturale ed economico” da cui prendono il titolo le lezioni che seguono, sono i diversi cammini attraverso cui è possibile avvicinare ed esplorare l’individuo, cercando di cogliere attraverso di essi alcuni dei principali aspetti della poliedricità dell uomo moderno. Questa quinta lezione “Il versante religioso” si sviluppa su 5 punti principali: Il cristianesimo occidentale e la “respublica christiana”; la nuova sensibilità religiosa e la coscienza dell’individuo; Riforma, Riforma cattolica e controriforma; La nascita delle chiese territoriali; La crisi della coscienza europea e l’illuminismo
Autore: Jacopo Veneziani
È possibile capire l’arte del passato studiando il presente? E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con il dripping di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento? Jacopo Veneziani raccoglie nella pagine di questo libro interessanti e inedite “Simmetrie” tra passato e presente. Analizzare le opere d’arte di ieri senza più ignorare le correnti artistiche dei secoli successivi aiuta a costruire il nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Ultima lezione dedicata all’analisi dei personaggi della logica. Viene approfondita la figura dei personaggi più interessanti della logica matematica Alan Turing matematico, logico e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Se le precedenti lezioni hanno esaminato l’influsso dei filosofi sulla logica matematica in questo e nel prossimo incontro l’attenzione viene rivolta su due grandi matematici che hanno lasciato il loro segno nella matematica del 900 ma anche nella logica matematica: il tedesco David Hilbert associato alla corrente del formalismo e di cui si parlerà in questa lezione e l' olandese Luitzen Brouwer.
Autore: Amb. Antonio Badini
La terza lezione è dedicata al conflitto israelo-palestinese. L'ambasciatore Antonio Badini parla del lungo conflitto e della possibilità di un'auspicabile svolta di pace nella Regione. L'ambasciatore Badini analizza nella sua lezione tre argomenti: l'intervento italiano nel ricerca di una soluzione di pace, l'inganno di Annapolis sulla possibilità di creare due stati e, infine, le gravi responsabiltà dell'Europa e l'ipocrisia degli Stati Uniti.
Autore: Amb. Antonio Badini
La sesta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è dedicata a una possibile conferenza di pace nel Grande Medioriente. Fra i temi trattati l'accordo nucleare fra Occidente e Teheran, il dilemma della posizione della Turchia e la strategia scelta dai Paesi arabi del Golfo Persico, i rapporti diplomatici fra l'Italia e la Siria, la salvaguardia dei Cristiani in Oriente in Iraq, in Siria, le aspettative di crescita di Tunisia e Marocco.
Autore: Prof. Giuseppe Stefano Biuso
Canale: Psicologia
Il corso intende fornire strumenti di conoscenza e comprensione relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e dello sviluppo e alle relative modalità di intervento, al fine di un'efficace progettazione di interventi di prevenzione psicologica primaria e secondaria in contesti educativo-scolastici. Saranno forniti strumenti teorici per analizzare i contesti e comprendere il ruolo delle varie figure che vi operano; riconoscere gli strumenti operativi utili per progettare interventi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari.
Autore: Prof.ssa Bruna Grasselli
Canale: Psicologia
Le lezioni del corso sono centrate su un argomento molto importante “AUTISMO E TECNOLOGIE”. Nello specifico il corso tenterà di capire lo stato dell’arte sull’autismo, gli interventi e le proposte che stanno arrivando dal Sistema Sanitario; le modalità di intervento a mediazione tecnologica fra cui la paINTeraction e l’esperienza del centro Atlas di Perugia ; gli approcci etici al problema e le prospettive future
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.