www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: H.H. Lim
L'artista H.H. Lim è uno dei protagonisti dei Orizzonti del Sapere, una rubrica di UNINETTUNO.TV dedicata all'arte. Attraverso la descrizione delle sue opere, Lim parla della sua visione di arte, della sua idea di bellezza e spiega cosa significano per lui passato, presente e futuro. Fra i suoi lavori, anche un tappeto realizzato con i volti dei migranti.
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione è dedicata a Luigi Pirandello, una delle figure più importanti del teatro contemporaneo italiano e europeo
Autore: Prof. Paolo Prodi
“Il versante economico” è il tema affrontato in questa ultima lezione del ciclo “Il mestiere dello storico” in cui si cerca di seguire le tracce dell’uomo moderno che è dentro di noi attraverso il percorso dell’economia dell’età moderna e collegare questo percorso dell homo economicus con gli altri versanti studiati nelle lezioni precedenti. La lezione è sviluppata su quattro punti centrali: La nascita dell’economia; Il problema della decadenza italiana e le differenze regionali; La banca e la nascita del capitale mobiliare anonimo ; La rivoluzione industriale
Autore: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli
Il corso introduce gli studenti nel campo dell'architettura dell'informazione, ovvero lo studio dell'organizzazione logica e semantica degli ambienti informativi digitali.
Autore: Mircea Cartarescu
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Ogni premio è un' isola Mircea Cartarescu legge l'inedito "Classico è ciò che si può amare" Rocco De Rosa suona "Officina"
Autore: Khaled Khalifa
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" GENERI CLASSICI E NUOVI Khaled Khalifa legge l'inedito "Come un cieco tasto i muri di Aleppo". Musica di H.E.R.
Autore: Marco Damilano, direttore de "L'Espresso"
Questa lezione viene presentata da Marco Damilano, direttore dell’Espresso il piu’ prestigioso news magazine italiano che dal 1955 racconta la cultura, l’economia e la politica italiana ed internazionale e la sua storia è legata a molte inchieste che hanno svelato gli scandali del potere, a racconti sul costume nazionale sui diritti e sulla cultura.
Autore: Arturo Pérez-Reverte Pierfrancesco Favino
La manifestazione inizia con l'intervento musicale di Antonio Placer accompagnato da Cristina Azuma. Pierfrancesco Favino legge un brano dal libro "La regina del Sud" di Arturo Perez Reverte (libro del 2003). Pagina dopo pagina, attraverso il racconto del giornalista, Arturo Pérez-Reverte ricostruisce la storia di un'eroina affascinante ma complessa e inafferrabile, costellata di sconfitte e rinascite, di continue sfide alla legge e di grandi passioni. Arturo Perez Reverte legge un brano tratto dal suo libro ""Il pittore di Battaglie"": opera letteraria in cui lo scrittore narra di arte, di scienza, di guerra, di amore, e solitudine, che si combinano nel vasto ""affresco"" di un mondo che soffre. La manifestazione si conclude con Antonio Placer e Cristina Azuma.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Una lezione dedicata ad uno dei personaggi più interessanti della logica matematica Bertrand Russell, famoso non solo per aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1950, ma anche per il paradosso di Russell "L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo se non appartiene a se stesso"
Autore: Silvia Garzarella
La scrittrice Silvia Garzarella presenta il suo libro “Valeria Magli o la poesia ballerina”. L'autrice, dopo una breve introduzione e presentazione della vita e le opere di Valeria Magli, offre alcuni approfondimenti di “Pupilla” uno degli spettacoli più importanti dell’artista. L’obiettivo è quello di provare ad analizzare il linguaggio della sua danza e comprendere meglio il suo particolarissimo stile detto appunto la poesia ballerina.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Con questa lezione iniziamo a conoscere i più grandi logici matematici che hanno segnato con il loro nome la storia di questa materia. Il primo di questi personaggi è l'inglese George Boole, che ha portato nella logica l'aspetto del calcolo
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.