Autore:
Corrado Augias
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno
Corrado Augias legge l'inedito "Roma".
Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore:
Philippe Forest
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - L'abbandono
Philippe Forest legge l'inedito "Il classico dei classici"
suona Valerio Viglar
Autore:
Carlo Lucarelli
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - C'è oggi in America
Carlo Lucarelli legge l'inedito "Prova scritta: il candidato svolga in un elaborato contenuto tra le 14000 e 20000 battute il seguente tema "Il domani dei classici. Ovvero quando un libro diventa un classico. Svolgimento"
suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore:
Mircea Cartarescu
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Ogni premio è un' isola
Mircea Cartarescu legge l'inedito "Classico è ciò che si può amare"
Rocco De Rosa suona "Officina"
Autore:
Ayad Akhtar
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
IDENTITA' E ALTRE IDENTITA'
Ayad Akhtar legge l'inedito "In occasione del primo anniversario del mandato di Trump".
Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore:
Prof.ssa Elisabetta Zuanelli
Il corso introduce gli studenti nel campo dell'architettura dell'informazione, ovvero lo studio dell'organizzazione logica e semantica degli ambienti informativi digitali.
Autore:
Khaled Khalifa
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
GENERI CLASSICI E NUOVI
Khaled Khalifa legge l'inedito "Come un cieco tasto i muri di Aleppo".
Musica di H.E.R.
Autore:
Ishmael Beah - Elif Shafak
Elif Shafak legge un suo testo inedito dal titolo “Il luogo degli spiriti”. Ishmael Beah legge un suo inedito dal titolo “Camminare”.
Autore:
Vikram Chandra
Lo scrittore indiano Vikram Chandra legge un suo inedito dal titolo “In cerca di una forma”.
Autore:
Matteo Strukul
Racconti di: Marcello Simoni, Matteo Strukul, Marcello Fois, Francesco Abate, Carla Maria Russo, Barbara Frale, Lia Celi, Marina Marazza, Cristina Fantini, Carlo Melis Costa e Nicolò Migheli
Un puzzle composto da diverse tessere che si estende geograficamente toccando tutti i punti cardinali e va in profondità a scovare storie sottaciute, dimenticate, per nulla famose ma esemplari del barocco italiano.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Una lezione dedicata ad uno dei personaggi più interessanti della logica matematica Bertrand Russell, famoso non solo per aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1950, ma anche per il paradosso di Russell "L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo se non appartiene a se stesso"
Autore:
Roberto Alajmo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Roberto Alajmo legge l'inedito "La prevalenza del bonghista"
suona Carlo Boccadoro