Autore: 
								Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza
						
						
						
							Il Professor Luigi Luca Cavalli Sforza espone una lezione sulla storia dell’evoluzione umana. Mutazione, selezione naturale, deriva genetica, migrazione, sono gli argomenti della lezione.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Francesco Salamini
						
						
						
							Inizio conferenza con l'intervento del Prof. Glauco Tocchini Valentini (Direttore dell'Istituto di Biologia Cellulare del CNR) il quale parla dei principi della scienza e lo sviluppo scientifico. Partecipa successivamente Prof. Salamini ( Università degli Studi di Milano) che espone l'argomento: "La nascita e lo sviluppo dell'agricoltura mesopotamica".
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Principessa Wijdan Al-Hashini Ambasciatrice di Giordania 
						
						
						
							Lezione speciale in lingua inglese della Principessa Wijdan Al-Hashini Ambasciatrice di Giordania, sulla bellezza nell'estetica islamica.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Armando Massarenti
						
						
						
							Lezione di filosofia morale del giornalista Armando Massarenti. Come esseri umani siamo buoni o meno? Massarenti risponde cercando di lasciare aperte le questioni etiche e provando a dare suggerimenti sul piano della discussione morale e sulla descrizione morale degli individui.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Evita Ciri e Giorgio Marchesi
						
						
						
							Evita Ciri legge di Jean-Jacques Rousseau "Il lunario dei giorni di quiete", Giorgio Marchesi legge di Voltaire "La Tolleranza".
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Markus Paulmichl
						
						
						
							Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Markus Paulmichl “Where is genetics leading us?” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente della Paracelsus Medical University di Salisgburgo, in Austria, ripercorre un excursus storico della Genetica.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Giovanni Cenci
						
						
						
							Presentazione di Giovanni Cenci - Professore di Genetica presso Sapienza Università di Roma