Autore:
HISHAM MATAR
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Esploratori e e altri esploratori"
Musica: Vittorino Naso, Edoardo Giachino, Giuseppe Costa(percussioni)
Anna Foglietta legge da Il Ritorno "Padri, Figli e la terra fra di loro" di HISHAM MATAR
HISHAM MATAR legge l'inedito "Essere umani"
Autore:
Roberto Cavosi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, Roberto Cavosi introduce e commenta il suo testo dal titolo "Nuvole". Gli attori interpretano il testo e parlano dei loro personaggi.
Autore:
Adriano Mazzoletti Donatella Caramia
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Anime blues” intervista spettacolo ad Harold Bradley, con esecuzioni live. Partecipano Alberico Di Meo, Dino Piana, Gianni Coscia, e il trio di Vittorio Solimene. Conduce Adriano Mazzoletti con Donatella Caramia.
Da un’idea di Donatella Caramia e Laura De Luca per la direzione artistica di Antonello Avallone.
Autore:
Carlos Filipe Ximenes Belo
In questo intervento il premio Nobel Carlos Filipe Ximenes Belo mette in evidenza l’importanza di educare alla pace e al rispetto dei diritti umani le generazioni di tutto il mondo. E’ fondamentale non considerare l’altro come un estraneo ma come parte di una società. Per questo bisogna condurre la cittadinanza verso il dialogo, l’ascolto e il rispetto dei valori etici, sociali, culturali, religiosi di tutti i popoli di ogni nazione.
Autore:
Paola Pitagora
Spettacolo Teatrale con Evita Ciri e Paola Pitagora.
Un progetto per parole e musica che racconta la vita di Paola Menesini Brunelli e la sua scelta di amore e di libertà «un inno alla gioia di vivere e al coraggio di scegliere la felicità rinunciando ad agi e prestigio, un invito ad abbracciare la vita con entusiasmo rivolto soprattutto ai giovani, spesso chiusi in un mondo fatto di messaggi e chat, ritenuti comunicazione alternativa, ma di fatto alternativi a quella vera».
Autore:
Donato Carrisi
Da Piazza del Campidoglio, la serata Misteri del Festival della Letteratura 2015. L'autore Donato Carrisi legge un inedito intitolato Senza Fine. La lettura è preceduta dall'accompagnamento musicale di Pasquale Laino (sax), Andrea Avena (contrabasso) e Alessandro Gwis (pianoforte).
Autore:
Prof. Paolo Legrenzi
Il Prof. Paolo Legrenzi affronta una lezione dedicata al tema dell'Euro nella vita quotidiana.
Autore:
ALESSANRO ROBECCHI
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Italia - Germania: un match tra giallisti"
Musica: Teho Teardo (chitarra baritona, elettronics) e Laura Bisceglia (violoncello)
ALESSANDRO ROBECCHI legge l'inedito "Il lettore rapito"
Autore:
Salvatore Di Russo - Musicista
Il tango, patrimonio dell’umanità dal 2009, è uno dei fenomeni di contaminazione culturale più importanti. Salvatore Di Russo, compositore e musicista, si è interessato al tango Yiddish come fenomeno poco conosciuto ma molto importante, non solo dal punto di vista storico, in quanto memoria particolarissima dei campi di sterminio, ma per la sua ambiguità, in quanto in uno stesso periodo ha potuto abbracciare culture diverse e contrastanti includendole nel simbolico abbraccio della sua danza. C’è un rapporto privilegiato tra il tango e gli Ebrei, per i quali era divenuto simbolo di vita e di resistenza durante la prigionia per la sua capacità di trasformare in musica la malinconia. Salvatore Di Russo spiega l’incontro degli Ebrei con il tango; in Argentina prima, dove sono giunti scappando dai pogrom russi e dove furono accolti per popolare le campagne, e poi in Polonia, dove, proveniente da Parigi, si era diffuso negli anni ’20 e nel periodo pre-bellico aveva grande fortuna nelle sale da ballo e nei cabaret.
Autore:
Katja Petrowskaja, Rafael Chirbes, Stefan Hertmans, Tommy Wieringa, Alain Mabanckou
Dalla piazza del Campidoglio, l'atto conclusivo del Festival delle Letterature 2015: la serata Percorsi con la seconda edizione del Premio Strega europeo. Partecipano: Katja Petrowskaja con l'inedito "La smarrita o dello spaesamento"; Rafael Chirbes con "Di letteratura e soggetti storici", Stefan Hertmans con "Che cosa possiamo per la letteratura?; Tommy Wieringa con "Questi sono i nomi" e Alain Mabanckou con "Il potere della letteratura". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore:
HARALD GILBERS
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Italia - Germania: un match tra giallisti"
HARALD GILBERS legge l'inedito "Chi o che cosa mi ha ispirato nel mio lavoro?"
Autore:
Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Seconda parte della Lezione –spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.