www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Donato Carrisi
Da Piazza del Campidoglio, la serata Misteri del Festival della Letteratura 2015. L'autore Donato Carrisi legge un inedito intitolato Senza Fine. La lettura è preceduta dall'accompagnamento musicale di Pasquale Laino (sax), Andrea Avena (contrabasso) e Alessandro Gwis (pianoforte).
Autore: HISHAM MATAR
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Esploratori e e altri esploratori" Musica: Vittorino Naso, Edoardo Giachino, Giuseppe Costa(percussioni) Anna Foglietta legge da Il Ritorno "Padri, Figli e la terra fra di loro" di HISHAM MATAR HISHAM MATAR legge l'inedito "Essere umani"
Autore: ANDREAS PFLUGER
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Italia - Germania: un match tra giallisti" ANDREAS PFLUGER legge l'inedito "Sulla biografia di Jacques Lusseyran "Et la lumière fut""
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Lezione dedicata ad un romanzo breve di straordinario fascino “Le due zittelle” di Tommaso Landolfi. Il Prof. Bonino dopo una breve ricostruzione della formazione culturale e delle esperienze di vita dell’autore fa un analisi del romanzo il cui titolo trae in inganno. Infatti nella curiosa doppia T l’autore sposta la semantica del nome verso il concetto di “zitta”, che è appunto il concetto chiave che caratterizza le due solitarie sorelle protagoniste della storia
Autore: Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Seconda parte della Lezione –spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore: Katja Petrowskaja, Rafael Chirbes, Stefan Hertmans, Tommy Wieringa, Alain Mabanckou
Dalla piazza del Campidoglio, l'atto conclusivo del Festival delle Letterature 2015: la serata Percorsi con la seconda edizione del Premio Strega europeo. Partecipano: Katja Petrowskaja con l'inedito "La smarrita o dello spaesamento"; Rafael Chirbes con "Di letteratura e soggetti storici", Stefan Hertmans con "Che cosa possiamo per la letteratura?; Tommy Wieringa con "Questi sono i nomi" e Alain Mabanckou con "Il potere della letteratura". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Mairead Corrigan Maguire I Giornata
Intervento di Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la Pace 1976.
Autore: Nicolai Lilin
Dall’autore di educazione siberiana, Vladimir Putin raccontato come in un romanzo. Dalla nascita in una misera casa popolare alla carriera nel KGB fino al vertice dello Stato, non senza colpi di mano, vita e ascesa del nuovo Zar di tutte le russie. «Nella nostra epoca travagliata non si trovano tante storie così appassionanti, controverse e ricche di colpi di scena come quella vissuta fino a ora dall’uomo che conosciamo con il nome di Vladimir Putin.»
Autore: ALESSANRO ROBECCHI
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Italia - Germania: un match tra giallisti" Musica: Teho Teardo (chitarra baritona, elettronics) e Laura Bisceglia (violoncello) ALESSANDRO ROBECCHI legge l'inedito "Il lettore rapito"
Autore: Salvatore Di Russo - Musicista
Il tango, patrimonio dell’umanità dal 2009, è uno dei fenomeni di contaminazione culturale più importanti. Salvatore Di Russo, compositore e musicista, si è interessato al tango Yiddish come fenomeno poco conosciuto ma molto importante, non solo dal punto di vista storico, in quanto memoria particolarissima dei campi di sterminio, ma per la sua ambiguità, in quanto in uno stesso periodo ha potuto abbracciare culture diverse e contrastanti includendole nel simbolico abbraccio della sua danza. C’è un rapporto privilegiato tra il tango e gli Ebrei, per i quali era divenuto simbolo di vita e di resistenza durante la prigionia per la sua capacità di trasformare in musica la malinconia. Salvatore Di Russo spiega l’incontro degli Ebrei con il tango; in Argentina prima, dove sono giunti scappando dai pogrom russi e dove furono accolti per popolare le campagne, e poi in Polonia, dove, proveniente da Parigi, si era diffuso negli anni ’20 e nel periodo pre-bellico aveva grande fortuna nelle sale da ballo e nei cabaret.
Autore: Constantina Voulgaris
La regista greca Constantina Voulgaris protagonista del MEDFILM FESTIVAL 2013 presenta il suo Film in concorso dal titolo “ A.C.A.B. All Cats are brilliant?” storie di vita nella Grecia contemporanea in piena crisi economica.
Autore: HARALD GILBERS
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Italia - Germania: un match tra giallisti" HARALD GILBERS legge l'inedito "Chi o che cosa mi ha ispirato nel mio lavoro?"
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.