www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Piero Angela (Giornalista e scrittore)
“Bisogna stare dalla parte degli scienziati per il contenuto e dalla parte del pubblico per il linguaggio”: è questo il principio che ha guidato, lungo l’arco di tutta la sua carriera, l’uomo a cui si deve il merito di aver portato la scienza e la cultura in prima serata. Piero Angela in questa intervista non lesina alcun dettaglio della sua vita professionale: dal primo documentario sul jazz, genere musicale da lui molto amato, agli esordi in RAI. Gli anni all’ estero, prima a Parigi e poi a Bruxelles, per poi rientrare all’ improvviso in Italia per dare vita al primo TG condotto dai giornalisti. Da lì a poco, l’avvicinamento al mondo della scienza, grazie al viaggio in America per seguire il progetto Apollo che porterà l’uomo sulla luna.
Autore: Luigi Marinelli, Robert Cieslak, Andzej Sapija, Istituto
Dalla Casa delle Letterature, Omaggio a Rozewicz Tadeusz, uno dei più importanti poeti, drammaturghi e scrittori polacchi contemporanei. A parlare dell’opera dell’autore i professori Luigi Martinelli e Robert Cieslak. Partecipa alla discussione anche il regista Andrzej Sapija. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
Autore: Betty Williams
Intervento di Betty Williams, Nobel per la Pace 1976.
Autore: Ennio Morricone Arnoldo Mosca Mondadori
Il contatto fra le anime e delle anime con l’universo. La dimensione cosmica e religiosa della musica. Dal teatro dell’Angelo di Roma un'audiointervista con il Maestro Ennio Morricone, con la partecipazione del poeta e mistico Arnoldo Mosca Mondadori. Le esibizioni live sono a cura della Banda della Marina Militare diretta da Antonio Barbagallo (comandante della Banda, Giacomo Polimeni) e Marta Vulpi, soprano. Conduce Donatella Caramia, per la regia di Antonello Avallone.
Autore: Abasse Ndione
Brani di letture tratte dal libro "Danza con i boa" si alternano con discorsi dell'autore Abasse Ndione.
Autore: Nicola Lagioia
Da Piazza del Campidoglio, la serata dal tema Relazioni del Festival delle Letterature 2015. Lo scrittore Nicola Lagioia legge il suo inedito "I legni storti", un saggio che elabora il quesito al centro dell'edizione del 2015. Il suo intervento è preceduto dall'accompagnamento musicale di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore: Alfredo Rapetti Mogol
L'arte da la possibilità di ambire all’eccellenza, l’arte stessa è un dono che bisogna saper cogliere, una visione, la vera arte provoca riflessione e silenzio. Un’intensa discussione sul senso dell’arte a cura del pittore Alfredo Rapetti Mogol.
Autore: Pippo Baudo (Conduttore televisivo e compositore)
“Volevo fare l’artista”: è con queste parole che comincia la lunga intervista inedita di Pippo Baudo, conduttore e autore televisivo, colonna portante e volto tra i più noti del servizio pubblico italiano. Un racconto, il suo, che attraversa 60 anni di televisione: dal primo provino allo Studio 1 all’ideazione del programma “Settevoci”; dalle prime conduzioni di successo, alla scoperta di talenti come Loretta Goggi, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Jovanotti e tantissimi altri. Pippo Baudo è una fonte inesauribile di aneddoti che, in questa intervista, regala al pubblico con generosità: ed è a essi che affida, per esempio, il racconto dell’amicizia con Mike Bongiorno, indimenticato collega e compa-gno di avventure.
Autore: Elèna Mortara Di Veroli - Studiosa di Letteratura Ebraico-Americana
Elèna Mortara di Veroli, studiosa e docente di letteratura americana, ci guida alla scoperta della ricchezza insita nella storia e nella cultura Yiddish, lingua parlata dalle popolazioni di quei luoghi dove la ferocia nazista operò con più determinazione. Lingua di origine ebraico-tedesca, la cui storia millenaria si origina nel x secolo nella regione della Renania, nel XIV secolo si arricchisce di elementi slavi a causa del trasferimento ad oriente di un popolo in fuga dalla peste e dalle persecuzioni. E’ una lingua di fusione, un unione di dialetto medievale tedesco, elementi slavi , termini ebraici e, soprattutto, caratteri ebraici con regolare lettura da sinistra a destra. Attraverso un lungo quanto affascinante percorso attraverso testi, personaggi, artisti, canti della tradizione , Elèna Mortara di Veroli dà un esempio e una testimonianza di quello che stata ed è oggi la letteratura Yiddish, che in America, soprattutto nel secondo dopoguerra,ha sviluppato una cultura Yiddish americana, che ha contribuito alla cultura ebraico- americana
Autore: Lola Shoneyin
Dalla Piazza del Campidoglio, la serata Relazioni del Festival delle Letterature. L'autrice nigeriana, Lola Shoneyin, legge l'inedito "Tra il ventre e l'uovo. Una storia di relazioni". Al centro dell'inedito la figura della donna: "Il potere della letteratura risiede nella sua capacità di riportare in vita l’umanità", sottolinea la scrittrice. Musica di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore: Jonathan Franzen
Brani di letture tratte dal libro "Storie di separazione" si alternano con i discorsi dell'autore Jonathan Franzen.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.