www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Guillermo Arriaga
Brani di letture tratte dal libro "In pace" si alternano con discorsi dell'autore Guillermo Arriaga.
Autore: Sophie Bosede Oluwole
Sophie Bosede Oluwole, in lingua inglese, analizza il concetto di cambiamento in filosofia e come viene percepito, in maniera differente, nelle diverse culture e nello specifico in quella africana e quella occidentale.
Autore: Cristina S. Fantini
Cristina S.Fantini ci offre una breve presentazione del suo ultimo libro “Nel nome della Pietra” edizioni PIEMME. Il libro celebra la grandezza del Duomo di Milano attraverso la storia di due gemelli uno falegname l’altro scultore e architetto che rappresentano il fulcro dei maestri campionesi che, secondo gli studiosi, furono i primi a dare le basi a questo grandioso progetto della Cattedrale che nei secoli venne rispettato.
Autore: Prof. Enrico Menduni
Canale: Psicologia
In questa lezione il Prof. Menduni tratta alcuni temi: Dall'Educazione ai Media all'Educazione ai nuovi Media Cosa sono i "nuovi" media Nuovi strumenti e dispositivi (Device) Nuove abitudini e pratiche sociali
Autore: Stefano Crupi, Paolo Marino, Enrico Ianniello, Nadia Terranova, Lorenza Gentile, Giorgio Specioso, G
Dalla Casa delle Letterature, serata omaggio dedicata a John Fante. Selezionati e annunciati i tre finalisti del Premio letterario dedicato all'autore. Presenti Maria Ida Gaeta, Giovanna Di Lello e Tiziano Teti. Lettura dei brani delle opere dei finalisti: Stefano Crupi (Cazzimma), Paolo Marino (Stragegie per arredare il vuoto), Enrico Ianniello (La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin), Nadia Terranova (Gli anni al contrario), Lorenza Gentile (Teo), Giorgio Specioso (Dinosauri), Giorgio Diritti (Noi due) e Mario Pistacchio e Laura Toffanello (L'estate del cane bambino). Letture di Arianna Ciampoli e Sylvia De Fanti.
Autore: Antonio Paolucci
In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci descrive alcune celebri natività conservate nella Galleria degli Uffizi di Firenze. La rappresentazione della natività nell'arte sacra.
Autore: Furio Colombo e Vittorio Pavoncello
Furio Colombo, giornalista, scrittore, politico e accademico italiano, dialoga con Vittorio Pavoncello, regista, autore e artista, sui motivi che, a distanza di venti anni dall’istituzione della giornata della Memoria, hanno portato agli “Stati generali della memoria”, una serie di appuntamenti che indagheranno, attraverso il contributo di discipline scientifiche, storiche e umanistiche, la memoria umana nelle sue caratteristiche, metodi, potenzialità e nelle aspettative ed i valori aggiunti che l’uomo le attribuisce. La sensibilità di Pavoncello, la cui riflessione sul tema ha portato all’opera teatrale Eutanasia di un ricordo, medaglia d’argento della Presidenza della repubblica nel 2004, si incontra con l’esperienza personale di Furio Colombo, i cui occhi di bambino hanno fissato indelebilmente una guerra di cui ricorda ogni dettaglio, ogni episodio, ogni circostanza. La conversazione si snoda toccando punti di grande interesse: dalle minoranze colpite dallo sterminio al coinvolgimento dell’Italia spesso scarsamente messo in evidenza; dalla Seconda guerra mondiale come prima guerra razzista all’accusa al re Vittorio Emanuale III di crimini di guerra per aver firmato le leggi razziali a molto altro. La memoria, come ricordano disse Paul Ricoeur, non è ereditaria. E’ un grande bene ma va preso, ed è un dovere per i molti che sentono di dover ricordare.
Autore: Marco Lodoli
Marco Lodoli è uno degli autori protagonisti della serata Costruzioni di memoria, serata del Festival delle Letterature 2016. Lo scrittore legge le pagine iniziali del suo romanzo Vapore, in cui viene descritto il personaggio di Maria Salviati. L'inedito, L'eroe e la fata, è, invece, presentato dall'attore Massimo Popolizio. L'accompagnamento musicale è a opera del gruppo La Batteria composto da Emanuele Bultrini, David Nettarini, Paolo Pecorelli e Stefano Vicarelli.
Autore: Colson Whitehead
Brani di letture dal libro "Movie" si alternano con i discorsi dell'autore Colson Whitehead.
Autore: Prof. Giacomo Vaciago
Lezione del Prof. Giacomo Vaciago sull'analisi delle Istituzioni dell'Euro.
Autore: Hou Hanru
Hou Hanru, direttore artistico del Museo Maxxi dedicato alla creatività contemporanea, si racconta ricordando brevemente il suo percorso internazionale. Parla dell’arte contemporanea e di come lavorare per Maxxi rappresenti un modo per creare, attraverso il linguaggio artistico, un ambiente pubblico su soggetti importanti del nostro tempo e verificare quanto l’arte conceda liberta’ di immaginazione alle persone. Hanru parla di passato presente e futuro, della bellezza del suo lavoro e di come un museo d’arte contemporanea costituisca l'occasione di riorganizzare il sapere fuori dalle scienze convenzionali.
Autore: Giuseppe Di Benedetto
Il compositore Giuseppe Di Benedetto introduce se stesso parlando della sua vita e della sua istruzione in campo musicale. Agli inizi dedicati alla musica da camera oggi si dedica alla composizione e alla sperimentazione utilizzando le varie sfaccettature che gli strumenti gli possono offrire. Di Benedetto rivela gli autori del passato che ama e a cui si ispira come Beethoven, Brahms, Schumann, Schubert, ma anche a quelli contemporanei come Sakamoto. Suona al pianoforte estratti dalle sue composizioni dal vivo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.