www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Jeremy Rifkin
Intervista al Prof. Jeremy Rifkin: President of Foundation on Economic trends and Greenhouse Crisis Foundation.
Autore: Prof. Gaetano Quagliarello
Il Professor Gaetano Quagliariello espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Gli ideali Repubblicani dall'età Giolittiana al 1948. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Gli ideali Repubblicani nell'età Giolittiana, la rottura del primo dopo guerra, la compromissione della monarchia. Altri due argomenti vengono dedicati al periodo successivo al secondo dopo guerra: La Repubblica e i partiti politici, i primi passi della Repubblica.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata all’approfondimento di uno dei capolavori della letteratura italiana del secondo novecento “ Se questo è un uomo” di Primo Levi. Fino al 1938 la carriera professionale di Primo Levi si svolge sotto l’insegna dell’industria chimica ma la promulgazione delle leggi razziali di quello stesso anno diventano per lui provvidenziali perché come dice lo stesso Levi “dimostrarono la stupidità del fascismo” del quale purtroppo divenne presto una vittima. "Se questo è un uomo" è un'opera memorialistica scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947 e rappresenta la meditata e coinvolgente testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz dove rimase fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa nel gennaio del ’45. Il testo venne scritto non per muovere accuse ai colpevoli, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. È la riscrittura dell’esperienza degli internati nei campi di concentramento europei ad opera del nazismo e la ricreazione di un esperienza estrema quale la prigionia, la segregazione, con il quotidiano incubo della morte e la riflessione sul comportamento “dell’uomo nemico all’ uomo”. Questo libro al di là della solidità della testimonianza è indubbiamente il più intenso poema in prosa degli ultimi 50 anni che rende omaggio alle illimitate capacità dell’uomo ad essere solidale e caritatevole verso gli altri. Un testo ricco e profondo in ogni sua pagina, dove la condivisione del dolore, della sofferenza, della fame ma anche il composto rispetto tra i prigionieri convogliano alla conservazione della dignità umana. Bonino fa infine riferimento alle successive opere di Primo Levi “La tregua” e “I sommersi e i salvati” dove l’autore continuò ad occuparsi del tema della segregazione, della differenza punita della diversità oltraggiata
Autore: Jonathan Lethem II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” lo scrittore Jonathan Lethem legge un suo inedito dal titolo "Sette stazioni del testimone trasferito" la serata è accompagnata dalla musica Danilo Rea.
Autore: Donatella Landi
L'artista Donatella Landi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Donatella Landi ripercorre la sua carriera d'artista, gli inizi, la realizzazione del suo sogno "di gioventù". L'incontro con De Chirico, il viaggio in Germania e le prime esperienze lavorative svolte in terra tedesca. Presentando le sue videoinstallazioni sonore (Freihafen, Masterfile, Giardino Perduto, Zoo, Dejeneur Zoo, Madonna, Plan de Paris, Mio caro, Mia adorata), Landi presenta la sua visione di arte.
Autore: Kathy Reichs - Silvia Avallone - Matteo Nucci - Lorenzo Pavolini - Antonio Pennacchi
Kathy Reichs legge un suo inedito dal titolo “Le dolci ossa”. Kathy Reichs introduce sua professione quella dell’Antropologa forense. Il suo mestiere le ha dato lo spunto per scrivere diverse storie che sono diventate libri di successo, da qui racconta tutte le serie televisive americane come CSI, o Bones ispirata proprio da un suo romanzo. I finalisti del premio “Strega 2010” leggono dei loro inediti: Silvia Avallone legge “Il lenzuolo rosso” Matteo Nucci legge “L’involto” Lorenzo Pavolini legge “Aumento dell’ottimismo” Antonio Pennacchi legge “Il piacere”.
Autore: Antonio Badini
Terza lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini dal titolo "L'anelito alle libertà e la paura dell'istabilità". Un'analisi dell'argomento attraverso i temi analizzati di "cultura e diritto" e di "cultura e politica". Libertà e instabilità nei paesi del mondo arabo e la questione Israelo-Palestinese.
Autore: Prof. Mario Paolucci
Canale: Psicologia
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata al romanzo “Il partigiano Johnny” del 1968 dello scrittore Beppe Fenoglio. Il romanzo, considerato uno dei più importanti della Resistenza e del Novecento italiano, esce incompiuto e postumo a 5 anni dalla morte dell’autore avvenuta prematuramente, a causa di una grave malattia, all’età di 41 anni. Dopo la breve introduzione relativa alla biografia dell’autore e alla sua esperienza di partigiano Bonino offre una veloce panoramica delle opere dello scrittore: “I ventitre giorni della città di Alba”, “La malora”,” Primavera di bellezza” ed infine “Il partigiano Johnny”, definita dal critico letterario Lorenzo Mondo “una moderna Iliade” Il romanzo racconta l’epica guerra sulle tristi colline intorno ad Alba dove la morte per i partigiani è sempre in agguato e riprende la storia di Johnny già protagonista in “Primavera di bellezza” a partire dal ritorno a casa dopo l'armistizio.
Autore: Tarik Rauf
Intervista a Tarik Rauf: Director of External Relations and Policy Coordination of IAEA.
Autore: Frederik Willem De Klerk, Urban Gibson, Mary Ellen Mc Nish, David Ives, Maria Sachs
Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Urban Gibson, International Peace Bureau; Mary Ellen Mc Nish, American Friends Service Committee; David Ives, Executive Director of Albert Schweitzer Institute; Maria Sachs, Congress woman Florida.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.