Autore:
Prof. Daniele Peila
I temi che verranno trattati all'interno del corso sono: lo scavo convenzionale delle gallerie, lo scavo meccanizzato delle gallerie e le procedure per la progettazione dei sostegni utilizzati nelle gallerie
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata al romanzo “Il partigiano Johnny” del 1968 dello scrittore Beppe Fenoglio. Il romanzo, considerato uno dei più importanti della Resistenza e del Novecento italiano, esce incompiuto e postumo a 5 anni dalla morte dell’autore avvenuta prematuramente, a causa di una grave malattia, all’età di 41 anni.
Dopo la breve introduzione relativa alla biografia dell’autore e alla sua esperienza di partigiano Bonino offre una veloce panoramica delle opere dello scrittore: “I ventitre giorni della città di Alba”, “La malora”,” Primavera di bellezza” ed infine “Il partigiano Johnny”, definita dal critico letterario Lorenzo Mondo “una moderna Iliade”
Il romanzo racconta l’epica guerra sulle tristi colline intorno ad Alba dove la morte per i partigiani è sempre in agguato e riprende la storia di Johnny già protagonista in “Primavera di bellezza” a partire dal ritorno a casa dopo l'armistizio.
Autore:
Prof. Carmelo Licitra Rosa
L'insegnamento si inserisce all'interno di un corso centrato sulle neuroscienze e trova la sua ragion d’essere nella particolarità della pratica clinica. Il medico specialista in neuroscienze pur utilizzando strumenti avanzati della scienza instaura pur sempre un rapporto con un uomo, un uomo sofferente. Nello specifico del corso si analizzano i contesti dove si è inserito il discorso (scienza-umanesimo) entro cui si inscrive la meditazione sul rapporto fra scienza e psicoanalisi elaborata da Jacques Lacan.
www.uninettunouniversity.net
Autore:
Giorgio Ruffolo
L’economista Giorgio Ruffolo spiega la scelta del titolo "Secoli " perché il capitalismo è una formazione storica e secolare, che ha almeno 5 secoli nella sua evoluzione dal 500 al 2000.
Divide il capitalismo in 3 fasi quello fuori le mura, quello dentro le mura e quello senza le mura.
Giorgio Ruffolo prosegue nel racconto del suo libro.
Autore:
Prof. Franco Cassano
Il Professor Franco Cassano illustra una lezione dal titolo: L'identità italiana, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini. Gli argomenti trattatti nella lezione sono: La differenza italiana (questioni di metodo), i difetti degli italiani (la renitenza al noi), la modernità difficile, la nuova storia (l'occasione europea), l'altra faccia dei difetti (la vocazione all'incontro).
Autore:
Marc Auge'
Lezione in in lingua francese dell'antropologo Marc Augè.
Autore:
Fabrizio De André (Massimo Popolizio)
Un omaggio a Fabrizio De André all'interno della serata Costruzioni di memoria del Festival delle Letterature 2016. L'attore Massimo Popolizio legge alcune pagine tratte dal libro del cantautore genovese Sotto le ciglia chissà. Storie, brani, memorie, pensieri: uno straordinario ritratto di Fabrizio De André. Il gruppo La Batteria esegue in versione strumentale alcuni dei suoi brani più amati.
Autore:
Antonia Liskova - Katherine Dunn
La scrittrice Antonia Liskova legge da "Carnival Love" di Katherine Dunn. La scrittrice
Katherine Dunn legge "The hand". La serata è accompagnata dalla musica di Stefania Tallini.
Autore:
Bob Geldof
Intervento di Bob Geldof presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio per la sessione del tema: The next generation: Senza povertà per un mondo non violento. Il cantante lamenta la mancanza degli impegni assunti da parte dei paesi ricchi nei confronti dell'Africa.
Autore:
Canto dell'Antica India
Il musicista indiano Rashmi V. Bhatt accompagna con i suoi i suoi tabla il cantante Pandit Shiv Kumar nel ripercorrere i generi musicali indiani. Un viaggio musicale dalla Hinhustani la musica classica del nord dell'India, all'importanza del concetto del Raga nella musica indiana. Tra gli argomenti affrontati, la tradizione orale della musica indiana, la voce e il training mentale nella musica indiana, il guro Shishya Param Para, le Tabla, il loro suono ed il loro utilizzo nelle danze. In conclusione una performance del Bhajan; il canto devozionale della musica indiana.
La lezione concerto è accompagnata dalle immagini tratte da "Sotto il cielo di Roma" di Lorenzo Conte con Danilo Rea, Paolo Damiani, e dal live Trentino Jazz 2012.
Autore:
Edoardo Albinati
Lo scrittore Edoardo Albinati legge un suo inedito dal titolo "Scene per un racconto dal titolo "Gli Oblò".
Autore:
Giacomo Marramao
La passione va intesa in 2 sensi: la passione che la filosofia rivolge al presente: "il presente è qualcosa che ci appassiona è la dimensione nella quale si esercita il pensiero vivente".
Passione significa anche patire e il presente è la dimensione che noi in qualche modo subiamo.
Il libro scritto da Giacomo Marramao si colloca nell'orizzonte della modernità, il pensiero moderno segna la centralità del grande racconto.