Autore:
Antonio Paolucci
In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci descrive alcune celebri natività conservate nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La rappresentazione della natività nell'arte sacra.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulla Primavera Araba, cosa ne rimane? Come sarà il futuro del Mediterraneo? Uno sguardo nella regione e il caso emblematico dell' Egitto. Gli argomenti affrontati sono:
Uno sguardo d'insieme - La rivoluzione di Piazza Tahrir - L'architettura istituzionale incompiuta - Islam e democrazia - Democrazia e società.
Autore:
Prof.ssa Franca D Amico Sinatti
Prosegue l'incontro sui Valori con la Prof.ssa Franca D Amico Sinatti. In questa lezione viene preso in esame in chiave umana e sociale, attraverso un' inchiesta, l'importanza del donare.
Autore:
Gary Shteyngart - Pavel Sanaev
Introduce la serata la Paolo Zampini Ensemble, lo scrittore Pavel Sanaev legge il lingua russa il testo “Coi soldi problemi zero”. Lo scrittore Gary Shteyngart legge in lingua inglese un suo inedito. Introduce la lettura Raffaele costantino djset.
Autore:
Peter Cameron - Margot Sikabonyi
Introduce la serata il musicista Lagash. L’attrice Margot Sikabonyi legge da “Coral Glynn” dello scrittore Peter Cameron. Peter Cameron legge un suo inedito dal titolo “Semplice & Complicato”.
Autore:
Douglas Brinkley, Rajendra Kumar Pachauri, Muhammad Yunus, Thomas Stelzer,Telma Viale,Alexandre Lie
Modera: Douglas Brinkley, Author, Historian, Media Commentator CBS, Vanity Fair. Intervongono: Dr. Rajendra Kumar Pachauri, Intergovernmental Panel on Climate Change - Professor Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate,2006 – Ambassador Thomas Stelzer, United Nations – Ms. Telma Viale, International Labour Organization - Mr Alexandre Liebeskind, International Committee of the Red Cross.
Autore:
Marella Caracciolo Chia
Il libro parla di una storia abbastanza antica un lungo lavoro di ricerca su Leone Caetani di Sermoneta uno dei maggiori Orientalisti del ‘900.
Affascinata dal personaggio perché scappa dalla sua città, abbandona la famiglia e si trasferisce in Canada dove inizia una nuova vita. La cosa che colpisce la scrittrice sono le cause che portano un uomo a rompere con il passato e riniziare la propria vita. La scrittrice vuole quindi capire il motivo di questa scelta.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono di Khalil Gibran l’Amore e l’Amicizia tratti da “Il Profeta”.
Autore:
Prof. Lee Yi
Lesson by Prof. Lee Yi (from the London College of Contemporary Arts)
Lesson title: Marketing in Hospitality Industry
Module title: Management for Hospitality Industry.
Demo Unit
Autore:
Michele Mari - Michela Cescon
Introduce la serata Paolo Zampini Ensemble. Michele Mari e Michela Cescon leggono l’inedito “Il patrimonio del popolo tedesco”.
Autore:
Rudyard Kipling
La Dottoressa Golino introduce la poesia "Se" di Rudyard Kipling, poeta inglese e voce del colonialismo britannico. La poesia dedicata al figlio, scritta nel 1895, indica i precetti che permettono di diventare un uomo, prendendo coscienza di se stessi rimanendo in contatto con gli altri. Segue la lettura di Valentina Bernardini.
Autore:
Melania Mazzucco - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Limbo” della scrittrice Melania Mazzucco. La scrittrice Melanzia Mazzucco legge il suo inedito dal titolo “Corso d’inglese per principianti”.