www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore: Walter Veltroni Mikhail Gorbachev Dalai Lama
Intervento Introduttivo di Walter Veltroni e Mikhail Gorbachev, coopresidenti del Summit. Intervento di apertura del Dalai Lama.
Autore: Andrea Santini
Andrea Santini legge dei brani tratti dal suo libro "La Trappola". Lo scrittore fa delle considerazioni sull'etica della politica, dei valori che ne fanno parte e sul cambiamento dei principi dell'uomo. Parla della comunicazione e dell' informazione attraverso i mass-media che negli anni hanno cominciato ad integrare la cultura sociale.
Autore: Prof. Eligio Resta
Lezione a cura del Prof. Eligio Resta dal titolo "Pensare al diritto". Gli argomenti trattati sono: Come nascono i diritti - Restituire il biglietto?
Autore: Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore: Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino parla del valore della liberta' per l'uomo e degli strumenti a fiato in particolare del clarinetto. Racconta della nascita del suo amore per la musica, e suona un pezzo dalla Primavera di Antonio Vivaldi.
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Nuove sfide per la Lega Araba – Verso uno scontro tra Sunniti e Sciiti – Siria: l’ago della bilancia.
Autore: Betty Williams Mairead Corrigan Maguire Jonathan Granof
Tavola Rotonda con la partecipazione del pubblico presiede: Betty Williams, Mairead Corrigan Maguire, Jonathan Granoff Partecipano: Matteo Leonardi, Elio Pacilio, Benjamin Quinto, Meena Sur, Claudio Fava.
Autore: Jonathan Granoff
Modera: Jonathan Granoff Partecipano: Prof. Enzo Maria Le Fevre Cervini, Center for international confict Resolution, Katerina Derlicka, Paul Lacey, David Ives, Saideh Loftian, Benedetto Conforti, John Ime, Director of the organization for the Mass Call of the nucler Test.
Autore: Carlo Lucarelli
Carlo Lucarelli legge un suo racconto dal titolo “L’uomo di pietra” ispirato alle gesta di Vittorio Bottego, ufficiale italiano famoso soprattutto per le sue esplorazioni nel Corno d’Africa. La statua di bronzo è quella di Vittorio Bottego situata a Parma, che colpisce l’immaginario di un giovanissimo Lucarelli. Con il passare del tempo questa figura resta nella sua mente, tanto che decide di scrivere e raccontarci la sua storia.
Autore: Franco Scaglia
Franco Scaglia parla del suo libro intitolato "Il viaggio di Gesù" opera conlcusiva di un percorso narrativo. A differenza delle sue opere precedenti che raccontavano storie ambientate in terra Santa, siamo in presenza di un saggio. Il romanzo è indirizzato a persone che hanno viaggiato in terra Santa, ma anche non esperte sull'argomento e in generale a coloro che intendono porsi interrogativi sulla figura di Gesù. Franco Scaglia, durante la lezione, legge e commenta alcune pagine del suo libro.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.