Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono una serie di brani amati e conosciuti dal pubblico. In questo segmento de La voce della musica riascoltiamo Divine Love e Pizzica di Cosimino eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra e da Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
Walter Veltroni Mikhail Gorbachev Dalai Lama
Intervento Introduttivo di Walter Veltroni e Mikhail Gorbachev, coopresidenti del Summit.
Intervento di apertura del Dalai Lama.
Autore:
Prof. Eligio Resta
Lezione a cura del Prof. Eligio Resta dal titolo "Pensare al diritto". Gli argomenti trattati sono: Come nascono i diritti - Restituire il biglietto?
Autore:
Andrea Santini
Andrea Santini legge dei brani tratti dal suo libro "La Trappola". Lo scrittore fa delle considerazioni sull'etica della politica, dei valori che ne fanno parte e sul cambiamento dei principi dell'uomo. Parla della comunicazione e dell' informazione attraverso i mass-media che negli anni hanno cominciato ad integrare la cultura sociale.
Autore:
Jonathan Granoff Mikhail Gorbachev
Modera: Jonathan Granoff e Mikhail Gorbachev.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Nuove sfide per la Lega Araba – Verso uno scontro tra Sunniti e Sciiti – Siria: l’ago della bilancia.
Autore:
Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore:
a cura della Prof. Silvia Massi
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso.
In questa lezione a cura della Prof. Silvia Massi si parla della “Fattispecie di concussione e induzione indebita” insieme al Prof. Domenico Carcano e il Prof. Mauro Catenacci.
Autore:
Carlo Lucarelli
Carlo Lucarelli legge un suo racconto dal titolo “L’uomo di pietra” ispirato alle gesta di Vittorio Bottego, ufficiale italiano famoso soprattutto per le sue esplorazioni nel Corno d’Africa. La statua di bronzo è quella di Vittorio Bottego situata a Parma, che colpisce l’immaginario di un giovanissimo Lucarelli. Con il passare del tempo questa figura resta nella sua mente, tanto che decide di scrivere e raccontarci la sua storia.
Autore:
Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino parla del valore della liberta' per l'uomo e degli strumenti a fiato in particolare del clarinetto.
Racconta della nascita del suo amore per la musica, e suona un pezzo dalla Primavera di Antonio Vivaldi.
Autore:
Betty Williams Mairead Corrigan Maguire Jonathan Granof
Tavola Rotonda con la partecipazione del pubblico presiede: Betty Williams, Mairead Corrigan Maguire, Jonathan Granoff
Partecipano: Matteo Leonardi, Elio Pacilio, Benjamin Quinto, Meena Sur, Claudio Fava.
Autore:
Erri De Luca - Amos Oz - Francesca Inaudi
Lo scrittore Amos Oz e l’attrice Francesca Inaudi leggono “La memoria del mondo” accompagnati dalla musica di Alessandro Cremonesi. Francesca Inaudi legge da “Il torto del soldato” di Erri De Luca. Lo scrittore Erri De Luca leege un suo inedito dal titolo “ Il libro dev’essere vento”.