Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri introduce il discorso sul Tempo. Giorgio Marchesi legge una poesia di Pedro Salinas dal titolo "Orologio dipinto". Evita Ciri legge "Gli oltraggi del tempo divoratore" di William Shakespeare. Giorgio Marchesi legge "Quando sarai vecchia" di W.B. Yeats.
Autore:
Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini dal titolo: “Rabbia”. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: La lirica narrativa e narrativa lirica - “Rabbia” di Chuck Palahniuk.
Autore:
Enzo Siciliano
Il discorso dello scrittore Enzo Siciliano è centrato sulla figura e sulla personalità di Pier Paolo Pasolini, descrive il modo in cui il regista interpretava il cinema l'arte e la letteratura e come ne faceva mestiere di vita. Infine parla del suo libro pubblicato nel 1963, titolato da Pasolini,"Racconti Ambigui".
Autore:
Tommaso Pincio
Lo scrittore Tommaso Pincio parla della sua vita, delle sue scelte professionali, e del suo libro dal titolo "Cinacittà.
Autore:
Victor Rambaldi
Regista e scrittore. Victor Rambaldi esordisce negli USA nel 1984 con il personaggio del pilota, della serie 'Le avventure di Miss Pitty Pot'. Il regista parla degli esordi della sua carriera e dell'eredità creativa avuta dal padre. Regista di spot e documentari, Victor Rambaldi riuscì a combiare la voglia di creatività con l'aspirazione di lavorare nel mondo cinematografico. Si allontana dagli effetti speciali e si immerge così nel panorama della regia. Rambaldi parla della fantasia come motore principale dell'inventiva.
Autore:
Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore:
Prof. Arturo Maresca
Lezione del Prof. Arturo Maresca. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario - La concertazione - Il dialogo sociale.
Autore:
Maurizio Maggiani
Lo scrittore Maurizio Maggiani fa una profonda riflessione sul senso del natale che nel cuore dell'inverno celebra una nascita, e in particolare sulla figura di Maria Maddalena.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri e Giorgio Marchesi introducono e leggono il discorso del premio Nobel per la Pace 2006; Muhammad Yunus.
Autore:
Prof. Carlo Alberto Pratesi
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono trattati i seguenti argomenti: Qual è il problema – L’atteggiamento dei consumatori - Il nuovo concetto di sostenibilità.
Autore:
Louis Godart
Il Prof. Godart dedica questa lezione alla celebrazione della nascita del Salvatore approfondendo alcuni dei momenti principali di questo Mistero centrale della cristianità: l’annunciazione, la nascita del Salvatore, il pellegrinaggio dei re magi, La fuga in Egitto e l’accoglienza ai profughi.
Autore:
Mario Monti
Il Professor Mario Monti spiega il significato e le funzioni della Banca Centrale europea. L'istituzione ha sede a Francoforte, stampa, sorveglia e gestisce la moneta europea, l'Euro. Ne disciplina la quantità, la circolazione con l'obiettivo di evitare che i prezzi in Europa aumentino in maniera eccessiva. La Banca Centrale Europea è protetta dal trattato di Maastricht ed è composta dai governatori delle singole banche dei paesi membri, da un comitato esecutivo, dal consiglio Ecofin e dall'Eurogruppo.