www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Romano Prodi
Seconda lezione del Professor Romano Prodi sui temi della crisi economica mondiale. Come si è evoluta? Come ha toccato l’Europa? Perché la crisi non è ancora terminata? Prodi parla di promesse non mantenute da parte dei mercati finanziari internazionali e di un mondo in profonda trasformazione nel quale è difficile affrontare delle riforme. Ma anche di un momento delicato per la vita democratica nel quale si riconosce l’insufficienza del modello attuale. A fronte di tutto questo Prodi parla di una profonda ridiscussione del funzionamento del sistema politico della nostra democrazia. Occorre un cambiamento nella politica europea e dare maggior forza alla Banca Centrale Europea. Il Professor Prodi conclude facendo una riflessione sui movimenti nati con la crisi come quello degli Indignados, consapevole che al momento rappresentano una sofferenza generale ma non ancora una soluzione al problema.
Autore: Roberto Cotroneo
L’autore introduce se stesso parlando della sua vita di giornalista, critico letterario e scrittore. Presenta il suo romanzo “Il vento dell’odio”. I protagonisti Giulia e Cristiano e un manoscritto, sullo sfondo l’Italia degli anni 70. In questo libro, spiega Cotroneo, c’è l’ambizione di chiedersi che cosa sia successo in questo paese durante i sanguinari e oscuri anni 70; Giulia e Cristiano diventano le metafore attraverso cui questi interrogativi possono avere luogo.
Autore: Alda Merini
Una breve ma intensa intervista ad una delle più grandi poetesse italiane, Alda Merini. Alda Merini parla di religione e filosofia ma racconta anche aneddoti particolari riguardanti la sua sfera privata; come la sigaretta unica sua compagna durante il lungo perido che la Merini ha trascroso in manicomio, o l'aver provato, per questa circostanza, quello che lei definisce un dolore morale. Conclude l'intervista leggendo una sua poesia.
Autore: Angela Camuso
MAI CI FU PIETA' è la vera storia della banda della Magliana, rigorosamente fedele, in ogni dettaglio, ai documenti giudiziari. L'Autrice descrive e fa parlare i protagonisti senza omettere nomi, luoghi e circostanze in una sequenza agghiacciante e avvincente di delitti, intrighi e misteri raccontata dalla parte dei banditi assassini, figli maledetti del popolo e della miseria.
Autore: Prof. Carlo Alberto Pratesi
Canale: Economia
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono trattati i seguenti argomenti: Le accuse al marketing – Le forme controverse del marketing – Implicazioni per le imprese e le istituzioni.
Autore: Moni Ovadia
Moni Ovadia, uomo dalle doti poliedriche, parla del suo lavoro d'artista all'interno del campo musicale e teatrale. Descrive i suoi percorsi lavorativi all'interno della scena teatrale, come il progetto sperimentale avviato con il coro musicale recitante. Fa delle riflessioni sull'essere umano e sulla conoscenza, espressa nel teatro attraverso la musica, i gesti, le parole, il silenzio e la memoria.
Autore: Emilio Del Mese
Canale: I Valori
Emilio Del Mese parla del suo secondo romanzo dal titolo "I giorni dell'amore", definendolo un inno al sentimento dell'amore che pervade tutto e tutti. Lo scrittore racconta la trama del libro ambientato nella città di Roma e del percorso di un uomo alla ricerca di suo padre. Emilio Del Mese legge e spiega alcune parti del suo romanzo.
Autore: Gino Strada
Gino Strada fondatore di Emergency descrive l'opera di assistenza dell'associazione che cura le vittime di guerra, attraverso la creazione di ospedali nel terzo mondo.
Autore: Ottavio Missoni
Ottavio Missoni parla dell'aspetto creativo e artistico del suo lavoro. Molte delle idee che mette in pratica nei suoi modelli sono ispirati alla pittura, ma soprattutto all'arte popolare ed etnica. Una realtà oggettiva fondamentale per le sue realizzazioni tessili sono i colori, che nascono secondo lo stilista dalla creatività, data dalle esperienze vissute. Infine, Missoni argomenta temi legati alla lettura, alla moda, al costume e al successo.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questa prima lezione la Prof. Macioti spiega come si usano i materiali qualitativi in sociologia e nelle scienze sociali. Per iniziare ad affrontare questo discorso viene preso in analisi il libro “Il contadino polacco in Europa e in America” di Thomas e Znaniecki. Il testo, scritto nei primi del 900, utilizza materiale biografico e documenti personali di vario tipo per analizzare il processo attraverso cui la cultura di origine degli immigrati polacchi ha influenzato il loro inserimento nella comunità americana.
Autore: Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Autore: Eugenio Finardi
Eugenio Finardi parla della canzone d'autore, delle origini delle sue influenze musicali, del linguaggio della musica in particolare del genere rock italiano, del lavoro sul testo di una canzone, delle qualità espressive e comunicative della musica.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.