Autore:
Piero Rocchini
Piero Rocchini psicanalista e autore del libro "Onorevoli sul lettino" racconta la sua esperienza professionale a favore dei deputati italiani come psicanalista della Camera dei Deputati. Piero Rocchini parla della figura del Leader all'interno del panorama politico e sociale; descrive i vari profili psicologici del leader come la competizione politica, le fobie sociali, le difficoltà di rapportarsi con il mondo esterno e il narcisismo visto come una spinta a metterci al centro dell'universo, considerando gli altri soltanto strumenti del proprio piacere.
Autore:
The Rome Chamber Music Festival at Villa Aurelia
Concerto al Festival The Rome Chamber Music di Villa Aurelia
Programma:
Trio in sol maggiore, n. 25 "Hungarian" di Franz Joseph Haydn
Andrea Lucchesini, Piano
Robert Mc Duffie, Violin
Mario Brunello, Cello.
Hermit Songs, Op. 29 by Samuel Barber
Heidi Grant Murphy, soprano
Kevin Murphy, piano
Autore:
Martin Luter King
Lettura dell'attore Simone Balletti del discorso tenuto dal leader americano Martin Luther King a Washington il 28 agosto 1963; I have a dream.
Autore:
Milena Vukotic - Lucio Gregoretti
Nella Sala Giacomo Puccini del Circolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Lungotevere Thaon de Revel di Roma, Milena Vukotic incontra il compositore Lucio Gregoretti.
Autore:
Andrea Ruth Shammah
Andre Ruth Shammah prima regista donna teatrale in Italia racconta il significato del suo nome "accenditore di lumi". La regista si sofferma sulla funzione sociale del teatro, ricordando il rapporto con Franco Parenti, Giorgio Streheler, Paolo Grassi.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Nazim Hikmet.
Autore:
Klezroym - Eva Coen
Concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. La formazione è composta dai musicisti Gabriele Coen (sax soprano, clarinetto), Andrea Pandolfo (tromba, flicorno), Pasquale Laino (sax alto e baritono), Riccardo Manzi (chitarre, bouzouki), Leonardo Cesari (batteria), Massimo Coen (violino) e Eva Coen (voce), esegue canti del ghetto e brani orignianali (Oi Tate, Scenì, Ikh Fur In Keltser Kant).
Autore:
Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli inizia la sua carriera nel campo dell'animazione come disegnatore meccanico, il suo primo lavoro fu per l'Alfa Romeo, dopo essersi diplomato. Agli inizi degli anni '50 del Novecento cominciò a realizzare film pubblicitari per il cinema e poi caroselli per la TV. Cavandoli illustra le tecniche adottate per i creare i suoi disegni, prima su carta e con penna e poi in sala montaggio. Infine parla della sua popolarità e dei suoi progetti artistici, che lo hanno portato ad avere un contatto positivo con il pubblico.
Autore:
John Nash - Piergiorgio Odifreddi - Dario Fo - Victor Simonetti
L'intervista a John Nash è di Piergiorgio Odifreddi , direttore scientifico del festival. Odifreddi e John Nash parlano sul palco dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Viene affrontato il tema del gioco, in particolare quello degli scacchi poiché secondo John Nash si possono trovare delle somiglianze fra il gioco e la matematica. Inoltre si parla dell'invenzione e della teoria dei suoi giochi, in particolare del gioco Exe.
Dario Fo in prospettiva, scorcio e scienza del teatro. Victor Simonetti architetto cileno presenta natura, matematica, arte e gioco.
Autore:
Angela Camuso
MAI CI FU PIETA' è la vera storia della banda della Magliana, rigorosamente fedele, in ogni dettaglio, ai documenti giudiziari. L'Autrice descrive e fa parlare i protagonisti senza omettere nomi, luoghi e circostanze in una sequenza agghiacciante e avvincente di delitti, intrighi e misteri raccontata dalla parte dei banditi assassini, figli maledetti del popolo e della miseria.
Autore:
Alda Merini
Una breve ma intensa intervista ad una delle più grandi poetesse italiane, Alda Merini. Alda Merini parla di religione e filosofia ma racconta anche aneddoti particolari riguardanti la sua sfera privata; come la sigaretta unica sua compagna durante il lungo perido che la Merini ha trascroso in manicomio, o l'aver provato, per questa circostanza, quello che lei definisce un dolore morale. Conclude l'intervista leggendo una sua poesia.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.