www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Claudio Strinati - Marcello Panni
Nella Sala Giacomo Puccini del Circolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Lungotevere Thaon de Revel di Roma, Claudio Strinati incontra il compositore Marcello Panni.
Autore: Gae Aulenti
L'architetto Gae Aulenti parla del cambiamento avvenuto nel tempo, attraverso il percorso dello studio dell'architettura nelle università. Tocca i temi legati al tempo e le sue fasi progressive all'interno di una creazione architettonica; dalla comunicazione in uno stato presente in cui viene ultimato un lavoro e si analizzano le funzionalità dell'attività conclusa; all'analisi complessiva e la sintesi di un progetto. Infine tratta tematiche relative al museo d'arte contemporanea di Parigi e delle differenze tra architettura e teatro.
Autore: Erri De Luca
Lo scrittore Erri De Luca parla di un testo da lui tradotto dal nome "Qoelet" o "Ecclesiaste", contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana. Cita in ebraico un verso scritto da un autore ignoto che parla per bocca del Re Salomone. Parlando della Bibbia, De Luca sostiene che è un testo "pieno di muratori". Lo scrittore sostiene di essere lontano dalla mistica ebraica. Parla del timore di Dio come perdita e non come paura, di Napoli e delle sue reliquie sanguigne.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Il Maestro e Margherita” dello scrittore russo Michail Bulgakov. La premessa è quella di un periodo storico molto delicato. Il governo sovietico e quindi Stalin, avevano un controllo rigido su tutti gli artisti compresi scrittori e letterati che si sentirono obbligati ad aderire al realismo socialista, molti di questi in contrasto con il regime si suicidarono o finirono in arresto. Michail Bulgakov scrive il suo romanzo in dodici anni. Le sue opere furono pubblicate postume a causa della sua morte prematura. Il Professor Davico Bonino introduce e analizza la trama e i contenuti del Maestro e Margherita, un romanzo dalla dimensione fantastica il cui intreccio è quello di un romanzo dentro il romanzo, dallo stile ricchissimo. Vengono analizzati i vari personaggi tra cui il Satana non metafisico ma storico.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Lionel Hampton
Il duo Loffredo, Pellini interpreta alcuni brani di Lionel Hampton. Carlo Loffredo presenta l'autore e racconta alcuni aneddoti della sua vita. Immagini di repertorio dell'artista.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Franco Fortini.
Autore: Klezroym - Eva Coen
Seconda parte del concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. Tra i brani eseguiti Treilach, Papir iz Dokh Vays, Danza immobile, Klezmer song, Tsigaynerlid, Shabbat day.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Prima parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l' Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013. Programma di sala del conerto: Moroccan valzer (di Nour Eddine Fatty) Poesie d'amore del Mediterraneo, Canti popolari d'amore. Lamouni li gharou meni (Tunisia) Balkan dream (di Nour Eddine Fatty) Canti popolari d'amore. Lillah ya ghazali (Algeria) Era 'de Maggio (da una poesia di Salvatore Di Giacomo) Canti popolari d'amore. Las mil y una noches (Spagna).
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
La prima esibizione della UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro di musica tradizionale marocchina Nour Eddine Fatty presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. L’orchestra esegue un repertorio di canti della tradizione arabo-cristiana, arabo-musulmana, cattolico-romana.
Autore: Emma Castelnuovo
Seconda parte della conferenza della matematica Emma Castelnuovo. Roma libera e l'insegnamento della matematica a partire dal 4 giugno 1944. Un metodo attivo nell'insegnamento della geometria intuitiva a partire dall'anno 1946 e infine i nuovi programmi per la scuola media istituiti all'inizio del1979.
Autore: Incontri musicali duo Loffredo-Pellini George Gershwin
Loffredo parla della figura del musicista George Gershwin. Loffredo e Pellini si esibiscono in alcuni brani di George Gershwin.
Autore: Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.