www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
La prima esibizione della UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro di musica tradizionale marocchina Nour Eddine Fatty presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. L’orchestra esegue un repertorio di canti della tradizione arabo-cristiana, arabo-musulmana, cattolico-romana.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Prima parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l' Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013. Programma di sala del conerto: Moroccan valzer (di Nour Eddine Fatty) Poesie d'amore del Mediterraneo, Canti popolari d'amore. Lamouni li gharou meni (Tunisia) Balkan dream (di Nour Eddine Fatty) Canti popolari d'amore. Lillah ya ghazali (Algeria) Era 'de Maggio (da una poesia di Salvatore Di Giacomo) Canti popolari d'amore. Las mil y una noches (Spagna).
Autore: Klezroym - Eva Coen
Seconda parte del concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. Tra i brani eseguiti Treilach, Papir iz Dokh Vays, Danza immobile, Klezmer song, Tsigaynerlid, Shabbat day.
Autore: Louis Godart
Louis Godart in questa lezione ci accompagna verso il nuovo anno proponendo tre temi: L’albero di Natale, Le terre del fegato d’oca e le terre del Sauterns spiegando il significato di queste “luci” di speranza attraverso antiche leggende, fatte di storia ed antiche tradizioni.
Autore: Lino Patruno - Renzo Arbore - Red Pellini
Lino Patruno introduce la serata musicale. La Red Pellini band e Renzo Arbore eseguono brani jazz dal vivo, Renzo Arbore racconta la storia della sua grande passione, il jazz.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Lionel Hampton
Il duo Loffredo, Pellini interpreta alcuni brani di Lionel Hampton. Carlo Loffredo presenta l'autore e racconta alcuni aneddoti della sua vita. Immagini di repertorio dell'artista.
Autore: Louis Godart
Partendo da alcuni passi tratti dal Vangelo di Luca e Matteo, Louis Godart esamina i misteri del Natale parlando dell’infanzia di Gesù. L’Annunciazione, la Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta, la Nascita di Gesù, La circoncisione, l’ Adorazione dei Magi sono i momenti che Godart approfondisce congiungendo la storia scritta a quella raccontata dai grandi pittori attraverso i loro dipinti
Autore: Prof. Vincenzo Zeno Zencovich
Lezione acura del Prof. Vincenzo Zeno Zencovich dedicata al Codice Civile italiano del 1942. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Progetti di riforma del codice del 1865 – Il codice del 1942 – L’adeguamento del Codice ai valori costituzionali.
Autore: Incontri musicali duo Loffredo-Pellini George Gershwin
Loffredo parla della figura del musicista George Gershwin. Loffredo e Pellini si esibiscono in alcuni brani di George Gershwin.
Autore: Prof. Mehdi Rouissat Université Abou Bekr Belkaid - Tlemcen - Algeria
Canale: Ingegneria
Facoltà di Ingegneria: Corso di Technologies de Communication. Lezione del Prof. Mehdi Rouissat in lingua francese dal titolo "Les Liaisons Optiques Atmosphériques" nell'ambito del Progetto Green It.
Autore: Carlo Rovelli
Il fisico Carlo Rovelli accompagnato in un live set del gruppo “Port Royal” legge un suo inedito dal titolo “La vera storia di come la luna aprì alla terra le porte del cielo”. Rovelli racconta una lunga storia che parte dalle civiltà passate per spiegarci come l’uomo, grazie alla luna, abbia compreso che la terra è una sfera. Cita Aristotele che cominciò a interrogarsi sulla forma della terra grazie allo studio delle eclissi, Aristarco e Ipparco che si interrogarono per primi sulla distanza della terra rispetto la luna, fino ad arrivare a Keplero e ad altri studiosi. Un viaggio che prosegue nella consapevolezza storica, che solo grazie alla luna come specchio, l’uomo è riuscito a concepire la terra come una sfera.
Autore: Cristina Comencini
Cristina Comencini parla dell'importanza dei valori presenti nella nostra vita, in particolare del valore dell'amicizia; l'amicizia nell'ambiente artistico e nel cinema. Legge un piccolo monologo tratto dal suo romanzo "La Bestia nel cuore" e inoltre commenta la poesia "Il Millesimo Uomo" di Rudyard Kipling.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.