Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Il podere" e della vita del suo autore Federigo Tozzi. Federigo Tozzi nasce a Siena, il padre è proprietario di una trattoria e di un podere, sprezzante verso i desideri del figlio morirà nel 1908. Federigo autodidatta, abbandona gli studi a 19 anni, e dopo essersi sposato e dopo la morte del padre ne eredita il podere. Il Professor Davico Bonino chiarisce che per alcuni scrittori, è importante conoscere la biografia essendo connaturata all'opera. Con lo scrittore Federigo Tozzi, infatti, siamo in presenza di un romanzo altamente biografico. Il protagonista della storia è Remigio, un uomo che eredita un podere che non riesce a gestire e che lo porterà alla morte per mano di un servo. Il Professor Davico Bonino analizza l'opera di Federigo Tozzi. L'intreccio nella narritiva di Tozzi è estremamente importante, al romanzo sono state date diverse chiavi di lettura tra cui quella psicoanalitica. Insieme a Italo Svevo quella di Federigo Tozzi è una letteratura dell'inetto, dove l'eroe diventa anti eroe.
Autore:
Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Jazz Italiano - Louis Prima
Il duo Loffredo - Pellini eseguono brani del Jazzista di origini italiane Louis Prima. In particolare: Sing, Sing, Sing; Just a Gigolò; Ain't got nobody.
Inoltre elencano i maggiori musicisti jazz di origine italiana, tra i quali Tony Scott e Joe Venuti. Di questi ultimi vengono proposte alcune immagini di repertorio.
Autore:
Francesco Margiotta Broglio
Il sistema di garanzie internazionali in materia di religioni consente di gestire le diversità culturali e religiose, che hanno fatto dell'Europa un continente misto e multiculruale. Ma hanno anche permesso l'espandersi di nuove correnti religiose come quella di Scientology o la chiesa dei Mormoni. Il Professore affronta ed elenca i paesi nel mondo in cui sono in atto guerre di religioni, Cipro, Irlanda, Iraq, Palestina, Iran, sono solo alcuni esempi.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Catullo.
Autore:
Prof.ssa Maria Enza La Torre
Lezione a cura dellla Prof.ssa Maria Enza La Torre dal titolo “La famiglia e il matrimonio”. I contenuti della lezione sono : La famiglia nel pensiero socio antropologico – La famiglia nel diritto – Il matrimonio come atto e come rapporto – Rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi.
Autore:
Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Louis Armstrong
Il duo Loffredo - Pellini celebra il famoso jazzista con l'esecuzione di alcuni famosi brani.
Loffredo racconta degli aneddoti della vita di Louis Armostrong.
Autore:
Sergio Scalia - Maria Lombardi
Sergio Scalia, insegnante, fisico e scrittore di “Facebook – Guida per un utilizzo intelligente”, presenta il libro scritto insieme alla giornalista del Messaggero Maria Lombardi. Gli scrittori raccontano i motivi che li hanno portati a scegliere il tema del social network più famoso, e parlano analiticamente del fenomeno facebook. Del social network vengono analizzati gli aspetti positivi e negativi. Gli scrittori affermano che il libro potrebbe essere una guida per un utilizzo consapevole e intelligente del mezzo.
Autore:
Roberto Saviano
Roberto Saviano ospite del Festival delle Letterature di Roma 2019 ci rende partecipe delle sue riflessioni sulla crisi migratoria che da diversi anni sta interessando l’Europa soffermandosi sulla sofferenza degli uomini attraverso foto che hanno cambiato il nostro sguardo sulla realta’ e ne sono la testimonianza più diretta.
Immagini che vanno lette e non solo guardate poichè ritratto della sofferenza che consuma. Immagini che hanno contribuito a risvegliare la coscienza degli uomini: aiutare, aprire le porte per accogliere persone che iniziano viaggi di speranza nell’attesa di poter abbracciare una vita degna di essere chiamata vita.
Saviano infine attraverso la lettura di alcuni passi del romanzo “VITA E DESTINO” di Vasilij Grossman ci ricorda quanto la bontà sia una scelta quotidiana e che a volte basta un gesto per cambiare il corso delle cose.
Autore:
Prof. Antonio Romano
Il Prof. Antonio Romano nella lezione introduttiva al corso di Brand Design. Gli argomenti affrontati sono: La comunicazione implicita – L’identità – La rappresentazione dell’identità – il design – La struttura del corso.
Autore:
Gino Paoli
Gino Paoli parla di poesia, interpretata da lui come forma comunicativa ed espressiva del pensiero umano che porta a riflettere. Legge poesie di vari poeti italiani e stranieri tra i quali: Giorgio Caproni (poeta e prosatore del '900), Eugenio Montale, Jacques Prévert (poeta francese del XX secolo), Nicolas Guillen (poeta cubano), Umberto Saba e infine Rabin Dranath (scrittore e filosofo indiano).
Autore:
Marco Tropea
L'editore Marco Tropea racconta la propria passione per il libro e il suo percorso lavorativo, il lavoro di editor specializzato in narrativa anglosassoni per la casa editrice Mondadori, le scelte professionali successive e la nascita della casa editrice Interno giallo. Gli anni Novanta, i fermenti delle case editrici italiane, infine il lavoro di editore per la casa editrice Marco Tropea.
Autore:
Lino Patruno - Renzo Arbore - Red Pellini
Lino Patruno introduce la serata musicale. La Red Pellini band e Renzo Arbore eseguono brani jazz dal vivo, Renzo Arbore racconta la storia della sua grande passione, il jazz.