www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Prof. Matteo Cellini
Canale: Economia
Il corso di Social Media Marketing fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere l’utilizzo dei social media, ed in particolare quale è il loro ruolo all’interno di una strategia di Digital Marketing
Autore: Dominique Lapierre
Lapierre presenta il suo libro "Un dollaro Mille chilometri". Racconta le avventure passate nella sua vita, i viaggi e sprona i ragazzi d'oggi a viaggiare, conoscere il mondo e amare la vita. Parla in primo luogo del suo viaggio in India e infine parla della generosità e del suo viaggio e del progetto di solidarietà a Calcutta. Prende come esempio di vita e di bontà, Madre Teresa.
Autore: Prof. Marco Pirrone
Canale: Ingegneria
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base relativa alle diverse problematiche connesse alla gestione e l'analisi di Big Data, presentando le piattaforme più diffuse attualmente.
Autore: Paolo De Benedetti
Paolo De Benedetti, docente di antico testamento e giudaismo, parla della Pace che è il tema centrale dell'intervista. Cos'è la pace nell'ebraismo: è il riposo degli esseri viventi, l'altruismo e il benessere dell'essere umano.
Autore: Raffaella Bolini
Raffaella Bolini parla del suo lavoro nell'ARCI e del suo impegno per lo sviluppo e il sostegno dei popoli in sofferenza all'interno del Movimento per la Pace, delle sue esperienze di vita personale contro i pregiudizi e le intolleranze razziali, a favopre dello sviluppo della solidarietà internazionale. Parla dell'ARCI e delle attività dell'associazione dagli inizi ad oggi.
Autore: Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua in una "lezione intervista" racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole suscitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo
Autore:
Alcune sequenze, tratte dalla Veglia della giornata Mondiale dei giovani di Roma del 19 agosto 2000, si alternano con le letture di Paola Pitagora, Evita Ciri e Roberto Monti estratte dai libri di Giovanni Paolo II “Aprite i vostri cuori, 100 insegnamenti per la vita”, “Memoria e identità”, “Non uccidere in nome di Dio”
Autore: Pippo Costella
Pippo Costella, Direttore Programmi "Save the Children" parla della nascita della sua organizzazione e del suo sviluppo. Costella combatte per i diritti dei bambini. Parla dell'infanzia, della sensibilità per i diritti della libertà umana e del bisogno di protezione verso i più piccoli.
Autore: Prof. Antonio Paolucci
Il 26 Settembre 1997 un grave terremoto ha attraversato con ripetuto scosse le regioni di Umbria e Marche causando gravi danni nel Sacro Convento di Assisi che, insieme alle due chiese sovrapposte, tra il 1200 e 1300 sono state il laboratorio figurativo della storia dell’arte italiana. In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci parlerà di questo dramma che ha gravemente danneggiato questo meraviglioso complesso monumentale artistico e dei successivi interventi di restauro
Autore: Prof.ssa Anna Fabrizi
Canale: Psicologia
Il corso intende approfondire le nozioni connesse alla diagnosi e ai principi e alle prassi di riabilitazione dei disturbi dello sviluppo che si manifestano come ritardi o atipie evolutive delle competenze specifiche (movimento, linguaggio, apprendimento) o globali (sviluppo cognitivo, affettività). Il corso si focalizzerà sulle difficoltà funzionali che si associano frequentemente alle difficoltà emotive e comportamentali in età evolutiva e che sono considerate associate a molti fattori sociali, ambientali e biologici che comportano nel tempo ripercussioni sull’intero funzionamento familiare. Si approfondiranno i processi di iter diagnostico e intervento.
Autore: Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti della ricerca archeologica. Verranno analizzati tutti gli aspetti del lavoro dell’archeologo, partendo dalle motivazioni e passando per i mezzi utilizzati, nonché le fonti e i contesti da analizzare, fino ad arrivare alle finalità da perseguire: non solo nel campo della ricerca ma anche in quello della comunicazione e valorizzazione
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.