www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Giulia Monteleone
Presentazione di Giulia Monteleone Ingegnere Chimico presso ENEA
Autore: Franco Scaglia
Franco Scaglia inizia leggendo una poesia di Yehudah Ha Levi(poeta ebreo dell'epoca medievale) che introduce l'argomento legato alla città di Gerusalemme. Lo scrittore fa delle riflessioni sull'esperienza fatta nel viaggio a Gerusalemme, e descrive questa terra come sede dell'anima religiosa dell'uomo.
Autore: Francesco Cairo
Presentazione di Francesco Cairo, Fisico presso Istituto Scienze dell' Atmosfera e del Clima CNR
Autore: Clara Cicatiello
Presentazione di Clara Cicatiello, Ricercatrice Economia Agraria presso Università degli studi della Tuscia
Autore: Prof. Linda Meleo
Canale: Economia
Il corso di Green Economy, Energia ed Economia Circolare approfondisce, da un punto di vista economico e gestionale, le politiche e le strategie legate alla sostenibilità e alla protezione ambientale e fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere quali sono le sfide ambientali e quali le strategie di policy e di impresa per affrontarle al meglio
Autore: Elena Spagnuolo
Presentazione di Elena Spagnuolo, Fisico e Ricercatrice dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Autore: Prof. Giancarlo Tanucci
Canale: Psicologia
Il corso offre un quadro di insieme di conoscenze sulla psicologia della formazione e dell’orientamento con particolare riferimento alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi nei relativi ambiti oggetto di studio.
Tag: Psicologia
Autore: Prof. Franco Cordero
L'escursione sull'idea antropologica "confine" comincia dalle avventure d'un chierico errabondo e sofferente, Walter Benjamin, finite nel suicidio alla frontiera spagnola, agosto 1940, perché l'alcalde del paese nega l'ingresso ai fuggitivi: basterebbe aspettare qualche ora ma l'Io s'era disintegrato; gli altri passano. È un moderno cabbalista, esperto d'allegoria e lampi intuitivi, poco pensatore, e ha un amico junior, Gershom Scholem, molto raziocinante, studioso della Qabbalah, fantasmagorie e paradossi: ad esempio, che la creazione avvenga in Dio, non fuori; il male sia residuo teogonico; ogni struttura sia congenitamente iniqua. Ventidue secoli prima dei cabbalisti cinquecenteschi, tale idea forma il clou d'un famoso frammento d'Anassimandro, i cui sottintesi liquidano orgoglio antropocentrico e vanterie metafisiche: gli esistenti affondano nella matrice dalla quale erano usciti; seguiranno innumerevoli mondi, imprevedibili, perché l'eterna materia viva pulsa all'infinito. La relatività biopsichica esclude verità speculative immobili. Il mondo nasce nella transizione dall'amorfo alle forme. Vediamone tre: estetica, logica, normativa; illusione apollinea, una sintassi costruita su enunciati assolutamente veri perché non dicono niente (Wittgenstein docet), lingua del dovere. Il dogma è logica perversa, non-pensiero in formule spesso vaniloque o contraddittorie. Tre casi magnificano gli apparati repressivi: Miguel Serveto, dotto errante, in mano all'ecclesiocrate Calvino; un vecchio mugnaio friulano; e l'ex domenicano fuoruscito Giordano Bruno; colpevoli d'avere pensato extra fines, esalano l'anima nel rogo.
Autore: Luca Giovannelli
Presentazione di Luca Giovannelli, Astrofisico e Ricercatore presso l' Università Roma Tor Vergata
Autore: Prof. Alberto Romolini
Canale: Economia
Il corso di Contabilità e Bilancio affronta il tema delle rilevazione contabili e dell'analisi della struttura del Bilancio d'esercizi.
Autore: Prof. Stefano Brinchi
Canale: Economia
Finalità del corso è quella di fornire gli elementi base relativi ai temi di mobilità sostenibile, sia dal punto di vista strategico sia dal punto di vista esecutivo
Autore: Prof. Paolo Cellini
Canale: Economia
Il corso ha come obiettivo primario quello di introdurre gli studenti alla comprensione dell’Economia Digitale come fenomeno economico ed industriale, illustrando le ragioni e le motivazioni che hanno reso l’Economia Digitale dirompente e pervasiva nella vita delle persone.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.