www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
ULTIMI - Concerto di Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi Letture di Sebastiano Triulzi Fotografie di Daniele Garofani Brani musicali: "Savane" di Ali Ibrahim Farka Touré "C'est la vie" Progetto musicale Rakonto (inedito) "Hope and Peace" Progetto S.O.U.L (inedito) "Mabrouk Zoheir" di Anissa Gouizi "Sawale" di Rex Lawson "Idhor" di Anissa Gouizi "One love" di Bob Marley Sebastiano Triulzi legge: "Satirione" di Jan Wagner "La mano della domenica" di Jan Wagner "Farinaccia" di Jan Wagner "La leggenda del Santo bevitore" di Joseph Roth
Autore: Carla Maria Russo
Un secolo di storia della famiglia Sforza, che rese grande Milano. Tre generazioni alla ribalta, una grande e avventurosa saga familiare, ricca di indimenticabili personaggi. Carla Maria Russo, con la maestria che la contraddistingue, riesce a riportare alla vita celebri, a mostrarceli nei loro tratti più umani, nelle ombre che, come spesso accade, danno maggior risalto alla luce, e ci permette di comprendere chi siano nella realtà gli uomini e le donne celati dietro al mito.
Autore: Mimmo Locasciulli
Mimmo Locasciulli racconta la sua formazione, il suo percorso artistico - dai gruppi beat e rock alla musica folk e folk rock -, e la conciliazione del suo lavoro di medico con quello di cantautore. Le collaborazioni artistiche con Haber, Cinquetti, Ruggeri, De Gregori. Le pause e i pensieri del lavoro di un cantautore. L'importanza del Folkstudio per la sua formazione di giovane cantautore e la differenza della giovane realtà musicale. Il sogno come ingrediente principale della musica di Locasciulli. Il sogno del cassetto di scrivere un'opera musicale con Vittorio Franceschi.
Autore: Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore: COPEAM
In questa quinta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "That a lovely life" - Réalisateur Rami Aloui - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Confession"- Réalisateur Hatem Chbili - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Down is the new way up" -Réalisateur Camille Cabbabe - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Marco Politi
Anche Francesco come Giovanni Paolo II rivolge grande attenzione alle vicende internazionali. In modo particolare il suo pensiero è rivolto alla ormai consolidata presenza del terrorismo islamico sulla scena mondiale. Le guerre che affliggono il Medioriente sono definite come guerre di interesse e non di religione. Esse sono infatti autentici atti di violenza commessi da chi manipola il sentimento religioso e fa soldi fingendo di abbracciare una giusta causa.
Autore: Aldo Pagano
L’omicidio di un uomo ambiguo. L’odio che divampa sul disagio della periferia. Una nuova indagine per il sostituto procuratore Emma Bonsanti Non fidarti mai. Di nessuno. Neanche dei nemici.
Autore: COPEAM
In questa quarta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "Oui mais non" - Réalisateur Inès Arsi - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Behind the imaginary" Réalisateur Hiba Chaari - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Not a vegetarian movie" Réalisateur Peter Aoun - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Amb. Antonio Badini
La quinta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su due Paesi importantissimi del Medio Oriente: Iran e Arabia Saudita. Come questi due punti cardinali possono contribuire a una possibile Pax Americana nel Medio Oriente. La lezione tocca anche argomenti vicini all'attualità politica internazionale gli argomenti toccati sono l'Unità dell'Islam, il conflitto degli Huti nello Yemen e la sicurezza militare della regione in cui intervengono anche forze politiche internazionali.
Autore: Antonio Di Bella, Direttore di Rai News
In questa lezione Antonio di Bella, direttore di Rainews, parla dell’importanza e della rilevanza dell’informazione radiotelevisiva e della sua evoluzione nel tempo e del suo sviluppo nel futuro.
Autore: Prof. Paolo Prodi
“Il versante economico” è il tema affrontato in questa ultima lezione del ciclo “Il mestiere dello storico” in cui si cerca di seguire le tracce dell’uomo moderno che è dentro di noi attraverso il percorso dell’economia dell’età moderna e collegare questo percorso dell homo economicus con gli altri versanti studiati nelle lezioni precedenti. La lezione è sviluppata su quattro punti centrali: La nascita dell’economia; Il problema della decadenza italiana e le differenze regionali; La banca e la nascita del capitale mobiliare anonimo ; La rivoluzione industriale
Autore: Marco Politi
Sulla scia di Giovanni Paolo II, che invento' le conferenze stampa durante i viaggi internazionali, anche Francesco riconosce l'importanza di questo rapporto con i media al fine di rafforzare il suo messaggio. Pur utilizzando un linguaggio spontaneo, semplice e diretto ogni risposta del pontefice è sempre inserita in un piano specifico di comunicazione.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.