www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Marco Voleri
La sua attività di cantante lirico si fonde negli anni con quella di scrittore. Dopo la scoperta di una grave malattia degenerativa, alla quale non cede anche grazie al suo amore per la musica, si racconta attraverso l’ autobiografia “Sintomi di felicità. La mia passione per il canto contro la malattia” un inno alla vita e alla voglia di felicità che non si arrende. Fonda l’APS “Sintomi di Felicità TOUR” al fine di sensibilizzare sul tema della sclerosi multipla unendo il mondo della cultura a quello del sociale. Recentemente è stato pubblicato il suo primo romanzo “Senza di te il treno non parte”. La determinazione ed il coraggio nel continuare il suo percorso artistico sono un esempio di come una malattia, nonostante il dolore, possa essere vissuta ed affrontata anche servendosi della forza che nasce dall’amore per le nostre passioni.
Tag: Musica | Voleri
Autore: Stefano Massini
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" L'ANIMA E IL VOLTO Stefano Massini legge l'inedito "Una mitologia milionaria". Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore: Marco Esposito
Nuove risposte all’eterno dibattito sul mezzogiorno: un invito ad abbandonare inutili derby fra “terroni” e “polentoni” per far valere i fatti. Dati (inediti) e statistiche alla mano, tutta la verità sull’eterna retorica del sud d’italia tra fake news e distorsioni storiche
Autore: Arturo Pérez-Reverte Pierfrancesco Favino
La manifestazione inizia con l'intervento musicale di Antonio Placer accompagnato da Cristina Azuma. Pierfrancesco Favino legge un brano dal libro "La regina del Sud" di Arturo Perez Reverte (libro del 2003). Pagina dopo pagina, attraverso il racconto del giornalista, Arturo Pérez-Reverte ricostruisce la storia di un'eroina affascinante ma complessa e inafferrabile, costellata di sconfitte e rinascite, di continue sfide alla legge e di grandi passioni. Arturo Perez Reverte legge un brano tratto dal suo libro ""Il pittore di Battaglie"": opera letteraria in cui lo scrittore narra di arte, di scienza, di guerra, di amore, e solitudine, che si combinano nel vasto ""affresco"" di un mondo che soffre. La manifestazione si conclude con Antonio Placer e Cristina Azuma.
Autore: Prof.ssa Chiara Mussida
Canale: Economia
Il corso di Istituzioni di Economia Politica si divide in due moduli: il primo, di microeconomia, intende fornire gli strumenti analitici fondamentali e le conoscenze di base dal lato del comportamento del consumatore e dell'impresa nel mercato, necessari per la comprensione dei modelli di base dello studio dei fenomeni economici. Il secondo modulo approfondisce, invece, il comportamento degli agenti macroeconomia: famiglie, imprese e Stato, dove analizzeremo l'impatto della crisi del Covid 19 sulla macroeconomia nel suo complesso.
Autore: Antonio Di Bella, Direttore di Rai News
In questa lezione Antonio di Bella, direttore di Rainews, parla dell’importanza e della rilevanza dell’informazione radiotelevisiva e della sua evoluzione nel tempo e del suo sviluppo nel futuro.
Autore: Salvatore Accardo
Salvatore Accardo, violinista, parla dell'influenza artistica avuta dal padre e della sua passione che lo accompagna fin da giovane per il violino. Espone la propria idea che ha di musica e argomenta alcuni aspetti che gli appartengono: l'educazione musicale,la difficoltà per i giovani di esprimersi con la musica, la qualità degli insegnanti e dei musicisti. Parla dei grandi musicisti classici come Mozart, Paganini e Bach.
Autore: Davide Enia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" IDENTITA' E ALTRE IDENTITA' Davide Enia legge l'inedito "Controtempo". Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata all’analisi della figura del logico e noto filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein allievo di Bertrand Russell.
Autore: Alain Mabanckou
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno Alain Mabanckou legge l'inedito "L’arte del vestire nella Sape congolese: indipendenza del corpo o alienazione culturale?". Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore: Rita El-Khayat
La scrittrice Rita El-Khayat legge un suo inedito dal titolo “ Lascerò il mondo così crudele come l’ho trovato”.
Autore: Daria Bignardi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" L'ANIMA E IL VOLTO Daria Bignardi legge l'inedito "Dentro e Fuori". Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.