Autore:
Prof.ssa Chiara Mussida
Il corso di Istituzioni di Economia Politica si divide in due moduli: il primo, di microeconomia, intende fornire gli strumenti analitici fondamentali e le conoscenze di base dal lato del comportamento del consumatore e dell'impresa nel mercato, necessari per la comprensione dei modelli di base dello studio dei fenomeni economici. Il secondo modulo approfondisce, invece, il comportamento degli agenti macroeconomia: famiglie, imprese e Stato, dove analizzeremo l'impatto della crisi del Covid 19 sulla macroeconomia nel suo complesso.
Autore:
Gleen Cooper
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
GENERI CLASSICI E NUOVI
Gleen Cooper legge l'inedito "Wordplay".
Musica di H.E.R.
Autore:
Margo Jefferson
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IL VERO E IL FALSO DELLE PAROLE
Margo Jefferson legge l'inedito "Lasciti".
Musica di Emanuele Frenzilli
Autore:
Michael Zadoorian
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
L'ANIMA E IL VOLTO
Michael Zadoorian legge l'inedito "Da dove viene quello che scrivi?".
Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore:
Lorenza Foschini
Partendo dal legame famigliare con Renato Caccioppoli, Lorenza Foschini presenta il suo libro “L’ attrito della vita” un indagine su questo grandissimo matematico, uno dei più grandi del ‘900, che purtroppo si tolse la vita l’ 8 Gennaio del 1959.
Autore:
Marco Voleri
La sua attività di cantante lirico si fonde negli anni con quella di scrittore. Dopo la scoperta di una grave malattia degenerativa, alla quale non cede anche grazie al suo amore per la musica, si racconta attraverso l’ autobiografia “Sintomi di felicità. La mia passione per il canto contro la malattia” un inno alla vita e alla voglia di felicità che non si arrende. Fonda l’APS “Sintomi di Felicità TOUR” al fine di sensibilizzare sul tema della sclerosi multipla unendo il mondo della cultura a quello del sociale. Recentemente è stato pubblicato il suo primo romanzo “Senza di te il treno non parte”. La determinazione ed il coraggio nel continuare il suo percorso artistico sono un esempio di come una malattia, nonostante il dolore, possa essere vissuta ed affrontata anche servendosi della forza che nasce dall’amore per le nostre passioni.
Autore:
Christian Ferri
Dal maestro internazionale della Blockchain, una guida alla tecnologia decentralizzata
che può rivoluzionare l’Italia. Capire la Blockchain significa capire il futuro.
Autore:
Intervengono: Alessandro Banfi, Jody Williams, Tawakkol Karman, Federica Mogherini, Shirin Ebadi, Phil Lord, Melissa Fleming.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata all’analisi della figura del logico e noto filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein allievo di Bertrand Russell.
Autore:
Stefano Massini
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
L'ANIMA E IL VOLTO
Stefano Massini legge l'inedito "Una mitologia milionaria".
Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore:
Guido Saraceni
Dopo "Fuoco è tutto ciò che siamo" il nuovo romanzo di Guido Saraceni, uno dei professori più amati della rete.
La storia di un’anima fragile che nasconde un passato difficile e la paura di vivere. Per scriverla, l’autore ha tratto ispirazione dalla sua esperienza di counselor, ruolo chiave rappresentato da uno dei protagonisti del romanzo.
Autore:
Prof. Guido Guerzoni
Il corso si pone l’obiettivo di esplorare la struttura, la pianificazione e l’impatto socio-economico che sono connessi, nella società contemporanea, al patrimonio culturale. Nell’ampia accezione di patrimonio culturale, inteso come insieme di beni di diversa tipologia e di particolare rilevanza storica, artistica, estetica, che riveste interesse per una intera collettività e che alla collettività si vuole rivolgere, si analizzerà in particolar modo il tema del museo, nelle sue varie tipologie. Dalla sua nascita e dalla sua istituzione come spazio pubblico in cui una comunità si riconosce, alle sfide e alle ambizioni del museo contemporaneo, luogo di narrazione, incontro, sperimentazione tecnologica.