Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
In questa lezione, viene esaminata dal prof. Odifreddi la figura di Aristotele, il più grande logico di tutti i tempi.
Autore:
Tayari Jones
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti
Tayari Jones legge l'inedito "Il futuro dei classici"
suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore:
Scott Spencer
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Scott Spencer legge l'inedito "La doppia cittadinanza e il futuro dei Classici"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
Joe Richard Lansdale
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Sconfinamenti
Joe Richard Lansdale legge l'inedito "Dannata Giustizia"
musica di Emanuele Bultrini e Peppe D' Argenzio
Autore:
Olivier Guez
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno
Olivier Guez legge l'inedito "Berlino".
Musica di H.E.R.
Autore:
Chiara Gamberale e Enrico Ianniello
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - L'abbandono
Chiara Gamberale e Enrico Ianniello leggono l'inedito "L'ultima sera" (di Chiara Gamberale)
suona Valerio Viglar
Autore:
Susanna Tamaro
Lettura della scrittrice Susanna Tamaro di un brano tratto dal libro "Naturale e artificiale". Una lettura lunga, intensa e appassionata, attraverso il mondo naturale e artificiale. La lettura affronta il mondo naturale contrapposto all'inquietante scenario del mondo moderno ormai avvolto da una patina artificiale e del bisogno dell'aver rispetto della naturalità dell'essere.
Autore:
Ayelet Gundar-Goshen
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IDENTITA' E ALTRE IDENTITA'
Ayelet Gundar-Goshen legge l'inedito "Bugiarda".
Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore:
Sandra Cisneros - Licia Maglietta
L'attrice Licia Maglietta legge un brano tratto dal libro "Caramelo" di Sandra Cisneros: un romanzo irruento e divertente, una ricerca delle propria identità e delle proprie radici, un salutare contrasto di valori nel paragone tra il paese d'origine e quello di adozione. Sandra Cisneros legge un brano dal libro "La figlia Naturale".
Autore:
Prof.ssa Elisabetta Zuanelli
Il corso introduce gli studenti nel campo dell'architettura dell'informazione, ovvero lo studio dell'organizzazione logica e semantica degli ambienti informativi digitali.
Autore:
André Aciman
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
FUORI E DENTRO LE STORIE
André Aciman legge l'inedito "Scrivere nell'ombra".
Musica di Luca Oddo
Autore:
Ahmet Altan
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
PAVIDI E NO
Introduzione di Maria Ida Gaeta, Direttore artistico del Festival.
Fabrizio Gifuni legge un testo di Ahmet Altan.
Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi