Autore:
Claudio Magris
Prima serata della XV edizione del Festival delle Letterature, il tema di quest'anno è Memorie. Il primo incontro è affidato a Claudio Magris e all'autore turco Hakan Günday. I due autori presentano alcuni inediti relativi al tema dei migranti, prima dell'intervento dello scrittore triestino, l'attrice Laura Morante legge Non luogo a procedere. Claudio Magris legge, poi, un suo inedito sul tema dei Migranti. La prima serata del Festival delle Letterature 2016 è legata al tema #Milioni di Passi, una recente campagna di Medici senza Frontiere sul tema delle Migrazioni e del premio Mutti/AMM, l'unico per registi migranti.
Autore:
Elena Favilli e Francesca Cavallo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Bambine che non spengono la luce"
Maria Rita Gaeta fa i ringraziamenti finali del festival
Musica Elettra Bargacchi
Valentina Cervi legge dalle "Storie della buonanotte per bambini ribelli" di Elena Favilli e Francesca Cavallo
Elena Favilli legge il suo inedito "La civetta bianca"
Francesca Cavallo legge il suo inedito
Autore:
Maurizio De Giovanni
Da Piazza del Campidoglio, la serata Differenze all'interno del Festival delle Letteratura 2015. Maurizio De Giovanni presenta l'inedito Tutta dell'acqua, l'autore è preceduto dall'attrice Isabella Ragonese che legge un brano tratto dal libro Anime di vetro. L'accompagnamento musicale è a cura di Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi e Marco Mariani.
Autore:
Jonathan Franzen
Brani di letture tratte dal libro "Storie di separazione" si alternano con i discorsi dell'autore Jonathan Franzen.
Autore:
William Shakespeare, Silvia Bre, Franco Buffoni, Francesco Dalessandro, Salvatore Striano
Per la serata Inventori di memorie, un omaggio a William Shakespeare. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo viene ricordato con alcuni suoi sonetti (LIV, LXXI, XXXIII, XXX) letti da Silvia Bre, Franco Buffoni e Francesco Dalessandro. Con le interpretazioni di alcune scene delle sue opere teatrali: Sogno di una notte di mezza estate e Otello grazie a Barbara Ronchi. L'attore Salvatore Striano legge un brano tratto dall'adattamento in dialetto napoletano, a opera di Edoardo De Filippo, de La Tempesta. Ex carcerato, Striano ha anche scritto un libro su come Shakesperare gli abbia salvato la vita. L'accompagnamento musicale è affidato a H.E.R.
Autore:
I 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Nel tempo: percorsi del romanzo europeo"
Musica dj set a cura di Raffele Costantino
i 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo:
Paolo Giovannucci legge l'inedito "2666" di MATHIAS ENARD
Jenny Erpenbeck legge l'inedito "nell'assoluto silenzio"
JONAS HASSEN KHEMIRI legge l'inedito "La mia prima lettrice"
Lucia Mascino legge l'inedito "Avanti va il mondo" di LASZLO KRASZNAHORKAI
Autore:
AMITAV GHOSH
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Esploratori e altri esploratori"
Maria Ida Gaeta introduce il festival.
Musica: Vittorino Naso, Edoardo Giachino, Giuseppe Costa (percussioni)
Anna Foglietta legge "La grande cecità" di AMITAV GHOSH
AMITAV GHOSH legge "La narrazione nell'epoca dell'Antropocene"
Autore:
Luca De Bei a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma il drammaturgo Luca De Bei introduce e racconta il suo testo dal titolo "Di notte che non c'è nessuno". Il racconto di Luca De Bei è alternato alle scene interpretate dagli attori in teatro e dai commenti di Piero Maccarinelli.
Autore:
Andrea Riccardi
Andrea Riccardi parla del potere totalitario che ha distrutto l’uomo. Dove si trova adesso il potere? E come discutono i titolari dei diritti verso il potere? Cultura come orientamento verso il caos. Riccardi esprime la sensazione che la nostra cultura sia arretrata rispetto ai cambiamenti in corso.
Autore:
Nicolai Lilin
Dall’autore di educazione siberiana, Vladimir Putin raccontato come in un romanzo.
Dalla nascita in una misera casa popolare alla carriera nel KGB fino al vertice dello Stato, non senza colpi di mano, vita e ascesa del nuovo Zar di tutte le russie.
«Nella nostra epoca travagliata non si trovano tante storie così appassionanti, controverse e ricche di colpi di scena come quella vissuta fino a ora dall’uomo che conosciamo con il nome di Vladimir Putin.»
Autore:
ANTONIO MANZINI
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Italia - Germania: un match tra giallisti"
Musica: Teho Teardo (chitarra baritona, elettronics) e Laura Bisceglia (violoncello)
ANTONIO MANZINI legge l'inedito "Il Crotalo"
Autore:
Francesco Piccolo
Dalla piazza del Campidoglio, la serata conclusiva per il Festival delle Letterature 2015. L'evento Percorsi vede la partecipazione di Francesco Piccolo, lo scrittore e sceneggiatore legge alcuni dei suoi "Momenti di trascurabile felicità". Si spazia dai regali ricevuti dalla moglie, a un giapponese ospite a casa sua, fino alle cerimonie al Quirinale per i David. Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.