Autore:
Jeanette Winterson II Parte
Serata dal titolo “L’impegno e l’allegria” Chiara Valerio legge “Puzzle Winterson”. La scrittrice Jeanette Winterson legge l’inedito “Dov’è il centro del mondo?” la musica è a cura di Rosario Giuliani e Gianluca Figliola.
Autore:
Prof. Mario Paolucci
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore:
Amb. Antonio Badini
Né democrazia né sviluppo il bilancio a due anni dall’avvento delle Primavere Arabe.
Quali sono le ricette dei paesi occidentali ai conflitti? In questa lezione sono indagate le conseguenze dell’atteggiamento dell’Occidente come l’immigrazione clandestina ma anche la dignità e le speranze deluse dei giovani rivoluzionari. Al Quaeda le nuove povertà e il nuovo radicalismo.
Autore:
Stefan Merrill Block - Sonia Bergamasco
L'attrice Sonia Bergamasco legge da "Io non ricordo" di Stefan Merrill Block.
Lo scrittore Stefan Merrill Block legge "Asylum". La serata è accompagnata dalla musica di Alessandro Lanzoni.
Autore:
La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte
Introduzione musicale di Rita Marcotulli al pianoforte.
Nicola Lagioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il giornale",
Manuela Mandracchia, attrice, legge un brano tratto da "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani,
Sandra Petrignani legge, "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti",
Laura Pugno legge, "1978: Processo per stupro",
Giancarlo Liviano D'Arcangelo: legge, "Ustica, il silenzio e il segreto",
Leonardo Colombati legge: "Gianni Agnelli, la morte di un re",
Francesca Cutulo, attrice, legge : "2008: Gli ultimi" dello scrittore Giuseppe Gemma.
Autore:
Prof. Claudia La Malfa
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.
Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
Il pregiudizio omofobico,
Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione,
Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore:
Prof. Enrico Menduni
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore:
Mary Ellen McNish
Intervista a Mary Ellen McNish: General Secretary of American Friends Service Committee.
Autore:
Stefano Zecchi - Joyce Carol Oates
Stefano Zecchi legge un suo inedito dal titolo: Ossessione, vite in fuga: l’amore del temporaneo. Dissertazione filosofica sul tempo e l'ossessione per esso. L’ocidente secondo Zecchi è assediato dall’azione.
La scrittrice americana Joyce Carol Oates legge un suo inedito dal titolo "La bambina di fango nella terra di Moriah". Una storia aspra che ha come oggetto i maltrattamenti di una madre pazza e visionaria nei confronti della sua bambina.
Autore:
Marco Vannini
Il filosofo e studioso di mistica Marco Vannini parla della Teologia, e spiega l’intimo significato della mistica analizzando le componenti della fede e della religione.
Autore:
Ko Un
Apre la serata la proiezione del documentario dedicato alla storia Storia di uno studentato in Toscana: RONDINE Cittadella della Pace, intervengono alcuni ragazzi di RONDINE Suha (Palestina) Manuella (Kossovo) Elmira (Arzebaigian). Lo scrittore e poeta Ko Un legge l’inedito “Nei miei sogni, la poesia”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.