www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Karen Swan - Ivana Lotito
L’attrice Ivana Lotito legge “Il cavaliere inesistente” accompagnata dalla musica di Ad Bourke. Ivana Lotito legge da “Un diamante da Tiffany” di Karen Swan. La scrittrice Karen Swan legge un suo inedito dal titolo “Amore mio se stai leggendo queste righe…”.
Autore: Lo sguardo e la voce II Parte
Seconda parte della serata dal titolo "Lo sguardo e la voce dialoghi tra arte, musica e poesia" accompagnata dalla musica di Fabio Parodi. Jolanda Insana, Nicola Bultrini, Silvia Bre e Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel in video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette parole ispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Quartetto Sincronie.
Autore: Prof. Enrico Menduni
Canale: Psicologia
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore: Fernando Savater
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, il filosofo Fernando Savater espone una conferenza sul tema della tolleranza. Qual’ è il suo senso? Quali i suoi limiti? L’idea di tolleranza è legata alla democrazia? Viene definita l’idea di tolleranza, raccontata la sua storia, e indagato il fenomeno nei suoi aspetti.
Autore: Jeanette Winterson II Parte
Serata dal titolo “L’impegno e l’allegria” Chiara Valerio legge “Puzzle Winterson”. La scrittrice Jeanette Winterson legge l’inedito “Dov’è il centro del mondo?” la musica è a cura di Rosario Giuliani e Gianluca Figliola.
Autore: Muhammad Yunus
Intervento del Premio Nobel Muhammad Yunus presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio sul tema The next generation: Senza povertà per un mondo non violento. La sessione è dedicata alla Carta per un mondo non violento.
Autore: Annarosa Mattei
Annarosa Mattei passa dallo studio della letteratura alla narrazione delle storie. Il libro che presenta si chiama "Archivio Segreto" dai molteplici significati. L'Archivio Segreto" rappresenta un'insieme di storie di vari personaggi o rappresenta anche l'archivio interiore. Annarosa Mattei conclude leggendo la dedica di questo libro. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore: Prof. Chiara Volpato
Canale: Psicologia
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono: Il pregiudizio omofobico, Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione, Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore: Finalisti del Premio Strega Europea I Parte
Serata speciale dal titolo "L'Europa e le Metamorfosi" con i cinque autori candidati all’edizione speciale Premio Strega Europeo: Jerome Ferrari, Georgi Gospodinov, Rosa Liksom, Eugen Ruge, Marcos Giralt Torrente. Gli scrittori sono accompagnata dal musica ensemble internazionale diretto da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia.
Autore: Amb. Antonio Badini
Né democrazia né sviluppo il bilancio a due anni dall’avvento delle Primavere Arabe. Quali sono le ricette dei paesi occidentali ai conflitti? In questa lezione sono indagate le conseguenze dell’atteggiamento dell’Occidente come l’immigrazione clandestina ma anche la dignità e le speranze deluse dei giovani rivoluzionari. Al Quaeda le nuove povertà e il nuovo radicalismo.
Autore: La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte
Introduzione musicale di Rita Marcotulli al pianoforte. Nicola Lagioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il giornale", Manuela Mandracchia, attrice, legge un brano tratto da "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani, Sandra Petrignani legge, "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti", Laura Pugno legge, "1978: Processo per stupro", Giancarlo Liviano D'Arcangelo: legge, "Ustica, il silenzio e il segreto", Leonardo Colombati legge: "Gianni Agnelli, la morte di un re", Francesca Cutulo, attrice, legge : "2008: Gli ultimi" dello scrittore Giuseppe Gemma.
Autore: Mary Ellen McNish
Intervista a Mary Ellen McNish: General Secretary of American Friends Service Committee.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.