www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Jeet Thayil
Introduce la serata il musicista Lagash. Lo scrittore Jeet Thayil legge un suo inedito dal titolo “Storia di due città”.
Autore: Walter Veltroni I Parte
Per la serata intitolata“ In Famiglia e nel mondo” Walter Veltroni legge un suo inedito dal titolo “Sapere e arrivare. Profondità e movimento.” La musica è a cura di Danilo Rea.
Autore: Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali". Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore: Nick Hornby
Lo scrittore Nick Hornby legge da "Otherwise Pandemonium", la serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore: Teresa Ciabatti - Giancarlo Liviano D’Arcangelo - Francesco Pacifico - Giordano Tedoldi
Teresa Ciabatti legge l’inedito “La Madonna della Polvere”, Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge l’inedito “In morte di un amico”, Francesco Pacifico legge l’inedito “La senatrice all’elezione del presidente della Repubblica”, Giordano Tedoldi legge l’inedito “Il contraddittore”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore: Silvia Zarù
La pianista e cantante Silvia Zarù interpreta alcuni brani del suo repertorio. Una lezione concerto sui valori della vita, il rispetto per ogni sua forma e la ricchezza della diversità. Ma anche un messaggio di pace, di libertà e di speranza per il futuro. Vengono eseguite al pianoforte alcuni celebri brani tra i quali: Gracias a la vida di Violeta Parra, Beautiful that way di Nicola Piovani e Noa, Fratello lontano di Silvia Zaru composta in reazione alla strage dei bambni di Beslan, Somewhere dal musical West Side Story di Leonard Bernstein.
Autore: Annarosa Mattei
Annarosa Mattei passa dallo studio della letteratura alla narrazione delle storie. Il libro che presenta si chiama "Archivio Segreto" dai molteplici significati. L'Archivio Segreto" rappresenta un'insieme di storie di vari personaggi o rappresenta anche l'archivio interiore. Annarosa Mattei conclude leggendo la dedica di questo libro. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore: Benedetta Cibrario
"Uno dei requisiti fondamentali dell'opera di uno scrittore sta nella comprensione del fatto che l'opera non appartiene allo scrittore ma al lettore" Rossovermiglio è il nome di un "grande" vino rosso che salva le sorti di una fattoria in disarmo nel Chianti Senese. Benedetta Cibrario parla del libro e di come sia arrivata alla sua scrittura. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore: Antonio Bellia
Antonio Bellia, racconta la sua esperienza cinematografica e il lavoro di documentarista in Italia. Il regista presenta i suoi documentari Ore d'Aria. Storia di Silvia Baraldini (2002) e Il Santo Nero (2012). Nel primo mette a fuoco l'esperienza di Silvia Baraldini dopo la detenzione negli Stati Uniti e il suo rientro in Italia. Un documentario centrato sull'impegno politico contro la guerra in Vietnam e l'appoggio dei movimenti afroamericani degli anni Settanta e la durissima carcerazione della Baraldini. Il secondo, in concorso al MedFilm Festival 2012, è una storia di immigrazione e accoglienza in Sicilia con protagonisti i due giovani congolesi, Francis e Mirelle.
Autore: Silvia Ballestra
Serata dal titolo “Pubblico e Privato” Silvia Balestra legge il suo inedito dal titolo “Obama ed io” accompagna la serata la musica di Alessandro Gwis.
Autore: Sara Mosetti (scénariste) - Italie
Sara Mosetti sceneggiatrice, racconta brevemente la sua formazione professionale fino al suo incontro con Cosetta Lagani, direttrice creativa e responsabile di Cinema d’arte Sky. Il suo primo lavoro a seguito di questo incontro è stato scrivere la biografia d’artista di Michelangelo Buonarroti. Come in ogni film d’arte, Sara Mosetti sottolinea quanto sia complesso ed impegnativo il lavoro che si cela dietro la creazione di questi prodotti. Nel caso della biografia di Michelangelo infatti c’ è stata un attenta e meticolosa ricerca delle fonti storiche di quel periodo in ambito artistico, di tutta la saggistica contemporanea che lo riguardava ed uno studio approfondito delle sue opere. Ma non solo. Sono state prese in esame anche le lettere che lui ha scritto nella sua vita, le sue poesie e la biografia scritta da Giorgio Vasari che è stato il primo critico e storico dell arte il quale oltre a descrivere quello che Michelangelo faceva, giudicava il suo operato oltre a quello degli altri artisti suoi contemporanei e no. Nel film tutto si unisce e si mescola facendo emergere gli aspetti reali del personaggio. Peculiarità di queste produzioni, che sembrano essere “un‘ opera d’arte nell’arte” è l'utilizzo delle nuove tecnologie che mostrano nel dettaglio dipinti e sculture, tecniche di realizzazione e documenti in una sorta di realtà aumentata che permette allo spettatore di osservare l'opera ed entrare letteralmente all'interno della sua composizione.
Autore: Carlo Crivelli
Carlo Crivelli parla del suo mestiere di compositore e della musica come una vera e proprio vocazione fin dall’infanzia. Grazie all’esperienza lavorativa con il regista Bellocchio, Crivelli parla del lavoro necessario per la composizione di musica da film. Racconta dell’esperienza vissuta in prima persona durante il terremoto dell’Aquila del 2009 e del pezzo musicale che ha scritto in proposito. Parla del progetto artistico dal titolo “Drammaturgie” realizzato insieme all’artista Jannis Kounellis.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.