Autore:
Stefan Merrill Block - Sonia Bergamasco
L'attrice Sonia Bergamasco legge da "Io non ricordo" di Stefan Merrill Block.
Lo scrittore Stefan Merrill Block legge "Asylum". La serata è accompagnata dalla musica di Alessandro Lanzoni.
Autore:
La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte
Introduzione musicale di Rita Marcotulli al pianoforte.
Nicola Lagioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il giornale",
Manuela Mandracchia, attrice, legge un brano tratto da "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani,
Sandra Petrignani legge, "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti",
Laura Pugno legge, "1978: Processo per stupro",
Giancarlo Liviano D'Arcangelo: legge, "Ustica, il silenzio e il segreto",
Leonardo Colombati legge: "Gianni Agnelli, la morte di un re",
Francesca Cutulo, attrice, legge : "2008: Gli ultimi" dello scrittore Giuseppe Gemma.
Autore:
Stefano Zecchi - Joyce Carol Oates
Stefano Zecchi legge un suo inedito dal titolo: Ossessione, vite in fuga: l’amore del temporaneo. Dissertazione filosofica sul tempo e l'ossessione per esso. L’ocidente secondo Zecchi è assediato dall’azione.
La scrittrice americana Joyce Carol Oates legge un suo inedito dal titolo "La bambina di fango nella terra di Moriah". Una storia aspra che ha come oggetto i maltrattamenti di una madre pazza e visionaria nei confronti della sua bambina.
Autore:
Mary Ellen McNish
Intervista a Mary Ellen McNish: General Secretary of American Friends Service Committee.
Autore:
Marco Vannini
Il filosofo e studioso di mistica Marco Vannini parla della Teologia, e spiega l’intimo significato della mistica analizzando le componenti della fede e della religione.
Autore:
Prof. Mario Paolucci
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore:
Ko Un
Apre la serata la proiezione del documentario dedicato alla storia Storia di uno studentato in Toscana: RONDINE Cittadella della Pace, intervengono alcuni ragazzi di RONDINE Suha (Palestina) Manuella (Kossovo) Elmira (Arzebaigian). Lo scrittore e poeta Ko Un legge l’inedito “Nei miei sogni, la poesia”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
Autore:
Giuseppe Moscato
Intervista all’ambasciatore italiano presso l’UNESCO Giuseppe Moscato durante la giornata della filosofia. Giuseppe Moscato parla di un evento importante in cui si ha la possibilità di riflettere suoi grandi temi dell’umanità. L’Italia è il sesto paese contributore dell’UNESCO, con il più alto numero di siti iscritti nel patrimonio culturale, e molto presente nel settore delle scienze. Il tema della sua conferenza è il trasferimento tecnologico.
Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
Il pregiudizio omofobico,
Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione,
Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore:
William Gibson - Joe Richard Lansdale - Claudio Santamaria
Introduce la serata la musica di Martux_ M aka, Maurizio Martusciello. L'attore Claudio Santamaria legge da "Guerreros" di William Ford Gibson
Lo scrittore William Gibson legge "The low of silence." e "The Pressure of Forgetting".
Claudio Santamaria - legge da "La morte ci sfida" di J.R. Lansdale.
Lo scrittore Joe Richard Lansdale legge "The shadow kith and kin".
Autore:
Paolo Giordano - Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni legge da "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano
Lo scrittore Paolo Giordano legge "Vitto in the box". La serata è accompagnata dalle musiche di Alessandro Lanzoni.
Autore:
Mario Calabresi III Parte
Terza parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” Mario Calabresi legge l’inedito dal titolo “Se una foto può guarire il dolore”. Danilo Rea suona al pianoforte.