www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Pasquale Chessa
Il giornalista Pasquale Chessa presenta il libro di Barbara Raggi "Baroni di Razza. Come l'Università del dopoguerra ha riabilitato gli esecutori delle leggi razziali". Una panoramica storica che fotografa gli intellettuali, i docenti universitari, che prestarono la propria opera agli apparati della propaganda, e la loro successiva riabilitazione. Tra i nomi più celebri il caso di Nicola Pende e Antonino Pagliaro. Merito della ricerca di Barbara Raggi è per Pasquale Chessa, l'aver introdotto il tema della persecuzione razziale nella storiografia della continuità dello Stato.
Autore: Domenico Starnone
Domenico Starnone comincia leggendo e commentando una poesia di Neruda. Il suo discorso si radica su concetti legati al senso dell'ingiustizia, ai mali della condizione umana e alla diseguaglianza fra popoli e spiega come questi aspetti riescano ad influenzare la vita di ogni essere umano. Parla di Alessandro Manzoni e dei " I Promessi Sposi", l'argomento che ricorre nelle vicende di Renzo e Lucia è legato al tema della condizione umana come trionfo dell'ingiustizia.
Autore: Giancarlo Consonni
“Nella lingua si riflette l’anima di un popolo” Il poeta Giancarlo Consonni racconta la sua esperienza poetica, parla di come nascono le sue opere, legge alcune sue poesie .
Autore: Jannis Kounellis
Canale: I Valori
Jannis Kounellis parla dell'intensità del bello; esprime il valore del bello fuori da un canone accademico attraverso i particolari che legano l'opera all'emotività. L'artista è colui che ha la capacità di esprimere e portare le persone verso un dialogo emozionale e poetico. Parla anche della generosità, della bontà, dell'importanza dell'opera d'arte attraverso il dramma, il cinema italiano e la pittura.
Autore: Giorgio Bocca
Giorgio Bocca parla del suo libro "Pandemonio" (Mondadori 2000). Affronta delle riflessioni sui pregi e difetti del linguaggio informatico, sulla visione pessimistica che rivela di avere verso l'umanità, sulle scoperte moderne dell'uomo contemporaneo per la maggior parte spiacevoli, e sul metodo di scrittura.
Autore: Narcisuss Quagliata
Canale: I Valori
L’artista Narcissus Quagliata dall’interno della chiesa di Santa Maria Degli Angeli a Roma, espone una delle sue più importanti opere e descrive la particolarità della proiezione della luce al suo interno. Quagliata parla della sua vita e delle sue opere e rivela una passione personale per il vetro, materiale che egli cerca di usare in senso espressivo e non soltanto decorativo. La luce ha un ruolo molto importante per l’artista, infatti, insieme alla musica sono in grado di arrivare nel cuore delle persone con una forza straordinaria.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore: Alessandro Haber
Alessandro Haber parla di tutto ciò che significa essere un attore, pregi e difetti, ma anche la sua personale esperienza. Mestiere dell'attore che lui definisce una malattia.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti introduce e spiega le funzioni dell'Unione Economica e Monetaria europea. L'euro gestito dalla Banca Centrale Europea solida e protetta da garanzie di indipendenza rispetto la politica. Il fondamento dell'unione economica e monetaria è il trattato di Maastricht del 1991/92, in cui tutti i paesi mebri devono rispettare le regole di bilancio. Il Professor Monti introduce e spiega il significato etico e civile dell'Unione Economica e Monetaria.
Autore: Ottavia Piccolo
Ottavia Piccolo parla della sua carriera d'attrice e del suo impegno professionale nel teatro. Affronta temi legati al teatro, alla politica e alla fede.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Si crede che la quinoa si uno degli alimenti più sani al mondo. In Bolivia, il maggiore esportatore e produttore di quinoa al mondo, si crede ancora che sia un alimento per le persone povere. I boliviani le hanno preferito granaglie meno nutrienti e importate. Grazie a una campagna in favore del consumo della quinoa in Bolivia, stanno migliorando i regimi alimentari e le vite dei piccoli agricoltori. Questo progetto è stato fondato da una donazione di IFAD a Bioversity International e messo in atto dalla Fondazione bolivia PROINPA.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Godart dedica questa lezione alla celebrazione della nascita del Salvatore approfondendo alcuni dei momenti principali di questo Mistero centrale della cristianità: l’annunciazione, la nascita del Salvatore, il pellegrinaggio dei re magi, La fuga in Egitto e l’accoglienza ai profughi.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.