Autore:
Gianrico Carofiglio
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
PAVIDI E NO
Gianrico Carofiglio legge l'inedito "John Keats, i koan e l’arte della politica".
Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore:
Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
ULTIMI - Concerto di Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
Letture di Sebastiano Triulzi
Fotografie di Daniele Garofani
Brani musicali:
"Savane" di Ali Ibrahim Farka Touré
"C'est la vie" Progetto musicale Rakonto (inedito)
"Hope and Peace" Progetto S.O.U.L (inedito)
"Mabrouk Zoheir" di Anissa Gouizi
"Sawale" di Rex Lawson
"Idhor" di Anissa Gouizi
"One love" di Bob Marley
Sebastiano Triulzi legge:
"Satirione" di Jan Wagner
"La mano della domenica" di Jan Wagner
"Farinaccia" di Jan Wagner
"La leggenda del Santo bevitore" di Joseph Roth
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione è dedicata a Luigi Pirandello, una delle figure più importanti del teatro contemporaneo italiano e europeo
Autore:
Tara Westover
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
PAVIDI E NO
Tara Westover legge l'inedito "Perdere la fede".
Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore:
Elaine Castillo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - C'è oggi in America
Elaine Castillo legge l'inedito "Il futuro è decoloniale: sullo ieri, l'oggi e il domani dei classici"
suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore:
Alicia Giménez-Barlett
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "ILDOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Alicia Giménez-Barlett legge l'inedito "La maledizione dei Classici"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
Prof. Paolo Prodi
Il questa settima lezione cerchiamo di individuare “il versante culturale e scientifico” per arrivare vicino al mistero dell’uomo moderno. I punti sviluppati sono; Università e cittò alla fine del medioevo; Il nuovo rapporto tra scienza e tecnologia: la “misura” del mondo; Dalla cultura orale alla cultura scritta: invenzione e diffusione della stampa; La politica della lingua; alfabetizzazione e cultura popolare; Le istituzioni culturali; università e accademie, biblioteche e musei; Incontri di civiltà: il problema della “acculturazione”
Autore:
Silvia Garzarella
La scrittrice Silvia Garzarella presenta il suo libro “Valeria Magli o la poesia ballerina”. L'autrice, dopo una breve introduzione e presentazione della vita e le opere di Valeria Magli, offre alcuni approfondimenti di “Pupilla” uno degli spettacoli più importanti dell’artista. L’obiettivo è quello di provare ad analizzare il linguaggio della sua danza e comprendere meglio il suo particolarissimo stile detto appunto la poesia ballerina.
Autore:
Susanna Tamaro
Lettura della scrittrice Susanna Tamaro di un brano tratto dal libro "Naturale e artificiale". Una lettura lunga, intensa e appassionata, attraverso il mondo naturale e artificiale. La lettura affronta il mondo naturale contrapposto all'inquietante scenario del mondo moderno ormai avvolto da una patina artificiale e del bisogno dell'aver rispetto della naturalità dell'essere.
Autore:
Sandra Cisneros - Licia Maglietta
L'attrice Licia Maglietta legge un brano tratto dal libro "Caramelo" di Sandra Cisneros: un romanzo irruento e divertente, una ricerca delle propria identità e delle proprie radici, un salutare contrasto di valori nel paragone tra il paese d'origine e quello di adozione. Sandra Cisneros legge un brano dal libro "La figlia Naturale".
Autore:
Scott Spencer
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Scott Spencer legge l'inedito "La doppia cittadinanza e il futuro dei Classici"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
André Aciman
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
FUORI E DENTRO LE STORIE
André Aciman legge l'inedito "Scrivere nell'ombra".
Musica di Luca Oddo