www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Collane d'autore 603 video trovati
Autore: MEDFILM FESTIVAL 2019
Presentazione della venticinquesima edizione del MEDFILM Festival un traguardo importante dovuto, come sostiene il suo Presidente Ginella Vocca, al suo continuo rinnovarsi cavalcando la storia e la realtà. Giulio Casadei, direttore artistico del Medfilm festival, espone i temi principali di questo festival legati principalmente alla questione del mediterraneo, all’emergenza migratoria, il diritto d’ asilo, l’emancipazione femminile, le guerre passate e presenti e il tema dell eredità culturale legata al tema dell’ immigrazione. Due film hanno riflettuto su questo tema “Il paradiso probabilmente” di Elia Suleiman e “Synonymes” di Nadav Lapid vincitore dell' Orso d’oro a Berlino. Tra le attività principali che il Medfilmfestival realizza c’è il Progetto Methexis che vede riuniti a Roma gli studenti diplomanti delle scuole nazionali di cinema dell’area euro mediterranea.
Autore: Laura Galante
Facendo tesoro di un’esperienza ultradecennale, la Prof. Laura Galante svolge una lezione speciale su questioni relative alla cyber-security. In questo video la Prof. Galante ci spiega come diversi paesi come gli USA, la Russia e la Cina, utilizzano il cyberspazio per raggiungere degli obiettivi specifici. Si occupa anche di altri rilevanti argomenti come i rapporti tra i social media e la cyber-security, dei motivi alla base di alcune misure di sicurezza e del ruolo dell’informazione.
Autore: Louis Godart
Louis Godart in questa lezione ci accompagna verso il nuovo anno proponendo tre temi: L’albero di Natale, Le terre del fegato d’oca e le terre del Sauterns spiegando il significato di queste “luci” di speranza attraverso antiche leggende, fatte di storia ed antiche tradizioni.
Autore: Louis Godart
Partendo da alcuni passi tratti dal Vangelo di Luca e Matteo, Louis Godart esamina i misteri del Natale parlando dell’infanzia di Gesù. L’Annunciazione, la Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta, la Nascita di Gesù, La circoncisione, l’ Adorazione dei Magi sono i momenti che Godart approfondisce congiungendo la storia scritta a quella raccontata dai grandi pittori attraverso i loro dipinti
Autore: Prof. Louis Godart
Questa lezione del Prof. Godart è dedicata al poema epico di Omero l' "Iliade". In essa viene approfondito il concetto di democrazia nato ad Atene nel 508 a.c ma soprattutto quello della centralità dell’uomo nella storia osservando come, attraverso la figura di alcuni protagonisti del racconto omerico, in particolare di Elena, questo valore sublime viene ampiamente esaltato.
Autore: Prof. Louis Godart
Alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, il Prof. Louis Godart parla di pace in relazione allo sport, risalendo agli ideali olimpici dell'antichità nella Grecia Antica. In questo incontro Godart parla dei giochi a Olimpia, di Delfi e dei giochi Delfici, di Corinto e i giochi Istmici, di Nemea e i Giochi di Nemea ed infine si concentrerà sulla figura del Barone De Coubertin e i giochi moderni.
Autore: Umberto Eco
Lezione Magistrale di Umberto Eco presso l'Università La Sapienza di Roma, in occasione dell'inaugurazione dell' A.A 2000/2001
Autore: Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace presenta una mappa dei conflitti a sfondo religioso nel mondo contemporaneo, analizza il rapporto tra questi movimenti religiosi e le politiche d’identità e cerca di capire cos’è la violenza del linguaggio religioso in questi movimenti.
Autore: Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace approfondisce i seguenti temi: Le religioni tra vecchie e nuovi media, La differenza tra religion online e online religion ed infine parla delle Comunità religiose virtuali e reali
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulle fonti che riguardano la Nascita di Cristo: vengono esaminate numerose fonti tratte dai Vangeli.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione su uno dei simboli della Nazione Italiana: La Madonna di Loreto. Si esamina ciò che rappresenta la Madonna ed il suo legame con la traslatio cioè il viaggio.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulla raffigurazione dei Santi: in particolare vengono esaminate le figure di San Giuseppe, San Nicola e di Santa Lucia.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.