www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Collane d'autore 603 video trovati
Autore: Prof. Donatella Jager Bedogni
Secondo incontro con la storia dedicato all’approfondimento della figura della Contessa Matilde di Canossa. In questa lezione viene esaminato il tema del grande scontro tra Impero e Papato e nello specifico vengono approfonditi tre argomenti principali: Matilde al fianco del Papa Gregorio VII, la seconda scomunica dell’ imperatore Enrico IV di Germania e la lotta nelle città e nei castelli fortificati
Autore: Prof. Donatella Jager Bedogni
Terzo incontro dedicato alla figura nella storia di Matilde di Canossa in cui viene studiata sotto l’aspetto di donna e governante. La lezione si concentra su due temi principali: Matilde e il suo rapporto con la chiesa; Matilde al governo dei suoi territori.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questa prima lezione la Prof. Macioti spiega come si usano i materiali qualitativi in sociologia e nelle scienze sociali. Per iniziare ad affrontare questo discorso viene preso in analisi il libro “Il contadino polacco in Europa e in America” di Thomas e Znaniecki. Il testo, scritto nei primi del 900, utilizza materiale biografico e documenti personali di vario tipo per analizzare il processo attraverso cui la cultura di origine degli immigrati polacchi ha influenzato il loro inserimento nella comunità americana.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questa seconda lezione la Prof. Macioti analizza e ci offre degli approfondimenti riguardo gli strumenti abitualmente usati per la ricerca qualitativa: Fonti, Diari, Memorie e Immagini e viene esaminata la loro utilità nella conoscenza di un singolo o di un gruppo.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore: Louis Godart
Il Prof. Godart dedica questa lezione alla celebrazione della nascita del Salvatore approfondendo alcuni dei momenti principali di questo Mistero centrale della cristianità: l’annunciazione, la nascita del Salvatore, il pellegrinaggio dei re magi, La fuga in Egitto e l’accoglienza ai profughi.
Autore: Louis Godart, Accademico dei Lincei
Ancora una volta il Prof. Louis Godart ci accompagna ad accogliere l’arrivo del nuovo anno con una lezione ricca di riflessioni sull’anno che sta per concludersi. Un anno verso segnato dal dramma della pandemia del COVID 19 ma non solo. Ci parlerà infatti del disordine climatico, delle guerre dal Nagorno Karabakh alla Siria, della Turchia e l’arroganza in agguato aprendo infine una piacevole finestra sul nuovo anno attraverso semplici ricette, da lui stesso pensate, per il cenone di capodanno.
Autore: Louis Godart
Il concetto di cittadinanza nasce nel secolo VI a.C, ad Atene, in Grecia e fu introdotto attraverso uno dei pilastri più importanti che persiste al giorno d oggi: la democrazia. In questa lezione speciale il Prof. Louis Godart ci parla di “Cittadinanza europea e diritti umani”. Affronta diversi temi legati all essere cittadino: dalla nascita del concetto di cittadinanza, al paragone del concetto di cittadinanza in una città e in relazione con uno stato. Spiega inoltre cosa significa oggi essere cittadino europeo. In ultimo esplora il lungo cammino e l’evoluzione dei diritti umani nella storia fino ad arrivare alle tematiche legate alle migrazioni.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Louis Godart illustra la storia dei rapporti tra la Cina e l’Occidente. Lungo l’antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l’Oriente e l’Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Autore: Roberto Saviano
Roberto Saviano ospite del Festival delle Letterature di Roma 2019 ci rende partecipe delle sue riflessioni sulla crisi migratoria che da diversi anni sta interessando l’Europa soffermandosi sulla sofferenza degli uomini attraverso foto che hanno cambiato il nostro sguardo sulla realta’ e ne sono la testimonianza più diretta. Immagini che vanno lette e non solo guardate poichè ritratto della sofferenza che consuma. Immagini che hanno contribuito a risvegliare la coscienza degli uomini: aiutare, aprire le porte per accogliere persone che iniziano viaggi di speranza nell’attesa di poter abbracciare una vita degna di essere chiamata vita. Saviano infine attraverso la lettura di alcuni passi del romanzo “VITA E DESTINO” di Vasilij Grossman ci ricorda quanto la bontà sia una scelta quotidiana e che a volte basta un gesto per cambiare il corso delle cose.
Autore: Prof. Piergiorgio Picozza
Il Prof. Piergiorgio Picozza, insignito della Medaglia O'Ceallaigh per il 2019, in questa lezione ci introduce all’emozionante studio dei segreti dell’ Universo. In particolare la sua attenzione è rivolta allo studio dell’esplorazione dell’universo dallo spazio utilizzando il mezzo migliore che l’universo stesso mette a disposizione per la sua comprensione: i raggi cosmici.
Autore: Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.