Autore:
Lorenza Foschini
Partendo dal legame famigliare con Renato Caccioppoli, Lorenza Foschini presenta il suo libro “L’ attrito della vita” un indagine su questo grandissimo matematico, uno dei più grandi del ‘900, che purtroppo si tolse la vita l’ 8 Gennaio del 1959.
Autore:
Daria Galateria
A 100 anni dalla scomparsa di Marcel Proust, Daria Galateria, una delle più attente e profonde studiose dello scrittore francese, nel suo libro “Il bestiario di Proust” rivolge lo sguardo sull'importante figura degli animali protagonisti principali della sua grande opera “À la recherche du temps perdu”.
Autore:
Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua in una "lezione intervista" racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole suscitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo
Autore:
Gabriele Mandel
Gabriele Mandel Vicario generale confraternita Sufi Jerrahi, legge e commenta alcuni versi del Corano.
Autore:
Antonio Del Giudice
Il giornalista Antonio Del Giudice presenta la sua prima opera narrativa dal titolo: “La Pasqua Bassa” San Paolo Edizioni, 2009. Antonio Del Giudice ha lavorato per quasi 40 anni per diversi giornali. Il romanzo racconta la condizione contadina nel sud d'Italia durante la seconda guerra mondiale, dove superstizioni e religiosità, si intrecciano nella rievocazione storica e al tempo stesso nella nostalgia. Questo è il suo primo romanzo, elaborato da appunti di storie vere, accumulate in più di mezzo secolo.
Autore:
Daniele Pignatelli
Il regista teatrale e cinematografico Daniele Pignatelli, autore di molteplici videoclip, presenta le sue opere. In 7 MARI il filmaker mostra sette mari ripresi senza stacchi di montaggio in bianco e nero, lavorati in postproduzione, montati in loop, sonorizzati in fuori sincrono giungendo ad un particolare sound-design dove la marea acquista una vibrante fisicità poetica. Filo' è un film d'arte in progress che cresce nei luoghi in cui viene proiettato. Il racconto prosegue citando Opuan, Goccia la lacrima, Terzo e mondo.
Autore:
Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua attraverso una lezione intervista racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole sucitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo.
Autore:
Guya Falk
La poetessa Guya Falk parla del suo rapporto con la parola che per lei è sacralità, unione tra noi e il prossimo e fondamentale forma di comunicazione. Legge e commenta la poesia di San Francesco "Il cantico delle creature", e una sua poesia. Rivela la sua grande passione per Ungaretti e Dante di cui legge e commenta alcuni endecasillabi. Guya Falk legge altre sue poesie, e fa alcune riflessioni spirituali e filosofiche sulla natura di Dio e dell'uomo.
Autore:
Fathi Hassan
Fathi Hassan parla della sua vita e delle sue origini. Nel 1979 dall'Egitto si trasferisce in Italia a Napoli, dove studia in accademia e intraprende la carriera di pittore. Hassan parla della Napoli di quel tempo come di una città ricca di movimenti artistici. La sua pittura rappresenta la scrittura dei racconti e delle favole che ascoltava da piccolo in Nubia. Nei primi anni 80, Hassan, rivela di essere stato scoperto da un noto critico d'arte romano. Hassan introduce e commenta alcuni tra i suoi lavori più importanti.
Autore:
Fathi Hassan
Seconda parte della lezione dell'artista Fathi Hassan. Prosegue il racconto delle sue opere attraverso le immagini e parla dei soggetti presenti nella sua arte come il vuoto, il deserto, il colore bianco e i contenitori. Descrive i suoi lavori attuali con l'utilizzo del video. Conculde la lezione introducendo i suoi progetti futuri.
Autore:
Franco Scaglia
Franco Scaglia parla del suo libro intitolato "Il viaggio di Gesù" opera conlcusiva di un percorso narrativo. A differenza delle sue opere precedenti che raccontavano storie ambientate in terra Santa, siamo in presenza di un saggio. Il romanzo è indirizzato a persone che hanno viaggiato in terra Santa, ma anche non esperte sull'argomento e in generale a coloro che intendono porsi interrogativi sulla figura di Gesù. Franco Scaglia, durante la lezione, legge e commenta alcune pagine del suo libro.
Autore:
Ignazio Oliva
Ignazio Oliva racconta gli esordi della sua carriera come attore. Sceglie di intraprendere questo mestiere in seguito alla sua partecipazione nel film di Bertolucci "Io ballo da sola". Oliva parla di un’altra passione, quella per i documentari sulla realtà, in cui affronta il tema del sociale unito a quello sportivo. Oliva introduce e mostra le immagini di un documentario girato in Africa, in Kenia, su una squadra di calcio in un centro per bambini di strada. Rivela pregi e difetti del mestiere dell'attore.