www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Collane d'autore 601 video trovati
Autore: Mario Desiati
Lo scrittore Mario Desiati parla del suo libro “Il paese delle spose infelici”, una storia ambientata tra la fine degli anni ottanta e i giorni nostri tra la provincia pugliese e la città di Taranto. Lo scrittore legge l’incipit e racconta le vicende dei personaggi. Spiega il titolo del libro che prende spunto da una tradizione che voleva le spose di Martina Franca, prima di sposarsi, terrorizzate per l’evento e per questo suicide. Lo scrittore procede nel racconto del romanzo dandoci un quadro socio culturale della provincia di Taranto.
Autore: Gae Aulenti
L'architetto Gae Aulenti parla del cambiamento avvenuto nel tempo, attraverso il percorso dello studio dell'architettura nelle università. Tocca i temi legati al tempo e le sue fasi progressive all'interno di una creazione architettonica; dalla comunicazione in uno stato presente in cui viene ultimato un lavoro e si analizzano le funzionalità dell'attività conclusa; all'analisi complessiva e la sintesi di un progetto. Infine tratta tematiche relative al museo d'arte contemporanea di Parigi e delle differenze tra architettura e teatro.
Autore: Fernanda Pivano
La scrittrice Fernanda Pivano parla degli Stati Uniti d'America dopo gli attentati dell'11 settembre, e prende come spunto il libro su New York scritto dal giornalista Gianni Riotta. Critica inoltre la politica imperialista Americana.
Autore: Alda Merini
La poetessa Alda Merini recita il primo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.
Autore: Renzo Arbore
Renzo Arbore suona al pianoforte "The Lady is Tramp" Frank Sinatra.
Autore: Vincenzo Cerami
Vincenzo Cerami parla del libro "Fantasmi". Cerami rivela di aver impiegato sette anni per scriverlo, sia per la complessità strutturale del testo, che per i suoi contenuti. Il libro parla dei nostri tempi difficili e del senso di smarrimento che proviamo. Lui si definisce un narratore che prende spunto dalla realtà per raccontare e comporre le sue storie. Vincenzo Cerami fa delle riflessioni sulla figura della donna, sulla società di massa e sul senso della famiglia.
Autore: Gino Strada
Gino Strada fondatore di Emergency descrive l'opera di assistenza dell'associazione che cura le vittime di guerra, attraverso la creazione di ospedali nel terzo mondo.
Autore: Giorgio Bocca
Giorgio Bocca parla del suo libro "Pandemonio" (Mondadori 2000). Affronta delle riflessioni sui pregi e difetti del linguaggio informatico, sulla visione pessimistica che rivela di avere verso l'umanità, sulle scoperte moderne dell'uomo contemporaneo per la maggior parte spiacevoli, e sul metodo di scrittura.
Autore: Emilio Tadini
Emilio Tadini ci porta all'interno della sua mostra al Palazzo Reale di Milano dal titolo "Opere 1959-2001". Emilio Tadini illustra e spiega alcune delle sue opere esposte.
Autore: Rosa Romano Toscani
Rosa Romano Toscani socio fondatore della Società italiana di psicoterapia psicoanalitica presenta il suo libro: I Segreti di Balzac. Il romanzo è la ricostruzione del carteggio tra Honorè de Balzac e la nobildonna polacca Evelyne Hansca Nauchatel. L'autrice attraverso I Segreti di Balzac unisce le sue due anime: psicologia/filosofia.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sulla moneta Unica Europea. L'Euro moneta dell'Unione Europea, coinvolge diversi paesi tranne alcune eccezioni. Il Professore parla di una realizzazione storica e dei vantaggi e svantaggi della nuova moneta rispetto alla lira.
Autore: Angela Camuso
MAI CI FU PIETA' è la vera storia della banda della Magliana, rigorosamente fedele, in ogni dettaglio, ai documenti giudiziari. L'Autrice descrive e fa parlare i protagonisti senza omettere nomi, luoghi e circostanze in una sequenza agghiacciante e avvincente di delitti, intrighi e misteri raccontata dalla parte dei banditi assassini, figli maledetti del popolo e della miseria.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.