Autore:
Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali".
Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore:
Marina Valensise
Marina Valensise presenta il suo nuovo libro “La temeraria ” autobiografia di Luciana Frassati Gawronska un' italiana cosmopolita, forte, anticonformista, figura emblematica del novecento. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa», sorella del beato Pier Giorgio e moglie del diplomatico polacco Jean Gawronski, Luciana fu una donna di grande indipendenza di pensiero, capace di scelte coraggiose, che ha speso la sua intera esistenza al servizio degli altri spinta da nobili ideali.
Marina Valensise, con grande capacità narrativa ne racconta la vita ripercorrendone vicende familiari e avventure personali, ricostruendo attentamente la sua storia fatta di viaggi, impegni umani, di scelte, di coraggio e altruismo sullo sfondo della storia d’ Italia e dell’Europa
Autore:
Luis Sepúlveda
All’ interno della Fiera "Più libri più Liberi" la prima fiera dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, Giancarlo De Cataldo intervista Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese.
Autore di molti libri di poesia, «radioromanzi» e racconti ha conquistato la scena letteraria con il romanzo, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore",giunto in Italia nel 1993. Ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Autore:
Duccio Demetrio
Lo scrittore Duccio Demetrio presenta il suo libro dedicato al "Giardino" visto come simbolo metaforico legato alla vita umana.
Autore:
Giulio Giorello
Lezione del filosofo Giulio Giorello su come si è arrivati nel corso della storia ad un'analisi scientifica della realtà.
Scienza: previsione e conoscenza, Isaac Newton: dal noto all'ignoto, Karl Popper: pensiero critico e falsicabilità, Da Kunha Lakatos: Dogma contro critica.
Autore:
Rosellina Archinto
L'editrice Rosellina Archinto racconta i suoi esordi. Il viaggio negli Stati Uniti e il confronto con la realtà italiana degli anni Sessanta, le fanno cogliere la carenza di un'appropriata editoria per l'infanzia. Nasce così la casa editrice di libri per l'infanzia Emme Edizioni.
L'editoria rappresenta per l'Archinto la comunicazione con le persone e la divulgazone dei libri giusti.
Autore:
Tommaso Pincio
Lo scrittore Tommaso Pincio parla della sua vita, delle sue scelte professionali, e del suo libro dal titolo "Cinacittà.
Autore:
Edoardo Albinati
Lo scrittore Edoardo Albinati fa una presentazione del libro e del percorso dello scrittore. Introduce la letteratura come filo conduttore della vita e usa figure retoriche per ampliare il suo discorso sulla scrittura.
Autore:
Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore:
Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Zoé la principessa che incantò Bakunin".
Il libro racconta la storia della ricca e colta principessa Zoé Obolenskaja, il cui destino si incontra con quello dell’aristocratico russo Michail Bakunin considerato uno dei fondatori del movimento anarchico.
Dagli studi svolti dalla scrittrice è emerso come la figura di Zoé Obolenskaja fu uno dei modelli di Anna Karenina di Tolstoj, della principessa Casamassima di Henry James e di Madame S di “Sotto gli occhi dell’occidente” di Joseph Conrad.
Autore:
Sergio Scalia - Maria Lombardi
Sergio Scalia, insegnante, fisico e scrittore di “Facebook – Guida per un utilizzo intelligente”, presenta il libro scritto insieme alla giornalista del Messaggero Maria Lombardi. Gli scrittori raccontano i motivi che li hanno portati a scegliere il tema del social network più famoso, e parlano analiticamente del fenomeno facebook. Del social network vengono analizzati gli aspetti positivi e negativi. Gli scrittori affermano che il libro potrebbe essere una guida per un utilizzo consapevole e intelligente del mezzo.
Autore:
Eugenio Finardi
Eugenio Finardi parla della canzone d'autore, delle origini delle sue influenze musicali, del linguaggio della musica in particolare del genere rock italiano, del lavoro sul testo di una canzone, delle qualità espressive e comunicative della musica.